-
Dicembre 02, 2023 Cultura
Vico dei miracoli, ad Ariano Irpino la presentazione del libro di Marcello Veneziani
ARIANO IRPINO – Marcello Veneziani ad Ariano Irpino nel segno di Giambattista Vico. L'incontro, organizzato dall'Associazione politico-culturale Orizzonti Popolari, è in programma mercoledì 6 dicembre, presso il Palazzo Forte (Museo civico e della ceramica) del Comune irpino, alle ore 18:00. Al… Continua a leggere...14 -
Novembre 29, 2023 Cultura
Come la luce dell’alba, al circolo della stampa la presentazione del libro di Russo Krauss
AVELLINO – Domani, giovedì 30 novembre, alle ore 17.45, al circolo della stampa di Avellino si terrà un incontro sul romanzo Come la luce dell’alba (edizioni La Valle del Tempo) di Pio Russo Krauss. Relatori: don Vitaliano Della Sala (vicedirettore della Caritas diocesana di Avellino), Paolo Siani… Continua a leggere...29 -
Novembre 28, 2023 Cultura
Alle Due Culture di Biogem tavola rotonda sul conflitto in Terra Santa
ARIANO IRPINO – L’incontro è in programma lunedì 4 dicembre alle ore 16:00, nell’aula magna ‘Emanuele’ di Biogem e sarà introdotto dal presidente dell’istituto irpino, Ortensio Zecchino. Il coordinamento dei lavori toccherà all’ambasciatore Cosimo Risi, sempre più protagonista alle ‘Due Culture’ di… Continua a leggere...79 -
Novembre 28, 2023 Cultura
Il programma/A dicembre mostre, libri, musica, teatro e incontri al Mu.Bi
AVELLINO – Il museo e la biblioteca diventano ancora una volta un luogo aperto dove poter vivere percorsi d’arte, teatro, musica e letture nelle fredde giornate di dicembre grazie alla collaborazione di artisti e autori locali e nazionali e di associazioni del territorio. Dagli incontri per le… Continua a leggere...58 -
Novembre 27, 2023 Cultura
Per una nuova primavera di libertà, al circolo della stampa l’incontro con Combes
AVELLINO – Promosso da L’Alliance Française Acif Victor Hugo, la Casa della poesia di Baronissi e dal liceo “Paolo Emilio Imbriani” è in programma mercoledì prossimo, 29 novembre, alle ore 17.00, presso il circolo della stampa di Avellino, l’incontro con Francis Combes, il poeta francese autore del… Continua a leggere...66 -
Novembre 16, 2023 Cultura
Un viaggio tra presente e passato. Filippo Pacini e la Scuola medica pistoiese
PISTOIA – Ospitiamo un intervento di Lorenzo Alviggi, medico, irpino, sulla figura e l’opera di un grande scienziato toscano, Filippo Pacini (Pistoia, 25 maggio 1812 – Firenze, 9 luglio 1883), formatosi alla Scuola medica pistoiese, nel 140° anno dalla sua morte. Nato ad Atripalda l’8 giugno 1948,… Continua a leggere...215 -
Novembre 16, 2023 Cultura
A Palazzo della Loggia la presentazione del libro di Paolo Corsini e Marcello Zane
BRESCIA – Lunedì 27 novembre, alle ore 17:30, è in programma nel Salone Vanvitelliano di Palazzo della Loggia di Brescia la presentazione del libro di Paolo Corsini e Marcello Zane Nuova storia di Brescia (1861-2023) Politica, economia, società Scholé, 2023. Il programma dei lavori, che saranno… Continua a leggere...62 -
Novembre 04, 2023 Cultura
Malinconia barocca: all’Archivio di Stato di Avellino il seminario di studi
AVELLINO – Il laboratorio di “Documentazione storica e patrimonio culturale digitale” (DocStoLab: https://sites.google.com/unisa.it/docstolab) del Dipartimento di scienze umane, filosofiche e della formazione (DiSuff) dell’Università di Salerno, organizza in collaborazione con l’Archivio di Stato… Continua a leggere...100 -
Novembre 02, 2023 Cultura
Dal localismo al sovranismo
BRESCIA – L'Università Cattolica del Sacro Cuore, Polidemos - Centro per lo studio della democrazia e dei mutamenti politici e Fondazione "Luigi Micheletti", con il patrocinio e il contributo del Comune di Brescia e in collaborazione con Fondazione Clementina Calzari-Trebeschi e Casa della Memoria,… Continua a leggere...156 -
Ottobre 25, 2023 Cultura
A Rondine il Premio De Sanctis per i diritti umani
ROMA – Martedì 24 ottobre, alle ore 16, presso la Corte Suprema di Cassazione, Rondine Cittadella della Pace è stata insignita del Premio De Sanctis per i diritti umani alla presenza della prima presidente Margherita Cassano, del presidente della Fondazione De Sanctis, Francesco De Sanctis, e del… Continua a leggere...567 -
Ottobre 12, 2023 Cultura
Alle origini dell’ideale della «nazione napoletana» nel libro di Dario Marino
AIELLO DEL SABATO – Il comitato irpino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano continua i suoi appuntamenti della seconda edizione della rassegna “I giovedì della storia”. Dopo l’appuntamento iniziale, tenutasi il 5 ottobre a Sant’Angelo dei Lombardi, con la presentazione del volume… Continua a leggere...353 -
Ottobre 12, 2023 Cultura
Scatti d’Irpinia, nella sala Penta della biblioteca provinciale la presentazione
AVELLINO – Dopo il successo della prima uscita nel 2020, siamo felici di presentare la II edizione di Scatti d’Irpinia - un volume che cattura la bellezza paesaggistica e poetica della nostra amata Irpinia. Questa pubblicazione unica combina alcune tra le più belle fotografie dal concorso… Continua a leggere...178 -
Ottobre 11, 2023 Cultura
Premio cittadino europeo 2023, a Roma la cerimonia nazionale di consegna
ROMA – L’ufficio del Parlamento europeo in Italia organizza la cerimonia nazionale di consegna del Premio Cittadino europeo 2023, un riconoscimento che viene assegnato ogni anno ai cittadini o alle associazioni che incoraggiano la comprensione reciproca e l’integrazione tra i cittadini dei Paesi… Continua a leggere...99 -
Ottobre 10, 2023 Cultura
L’Ingv ricorda Enzo Boschi
ROMA – Il 10 ottobre, presso la sede centrale dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), si è tenuto un emozionante evento in memoria di Enzo Boschi, una figura di spicco nel campo della sismologia e della ricerca geofisica. Enzo Boschi, personalità di rilievo nel panorama… Continua a leggere...152 -
Ottobre 04, 2023 Cultura
La Costituzione di Ruggero II, ad Ariano la presentazione del libro di Zecchino
ARIANO IRPINO – Promossa dal Centro europeo di studi normanni, con inizio alle ore 17:30, è in programma mercoledì 18 ottobre ad Ariano Irpino, presso il Museo della Ceramica - Palazzo Forte, la presentazione del libro “La Costituzione di Ruggero II per il Regno di Sicilia”, Rubbettino, editore, di… Continua a leggere...156 -
Ottobre 03, 2023 Cultura
Quattro giorni per la libertà: Napoli 1943. Al Quirinale la proiezione con Mattarella
ROMA - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha assistito nel pomeriggio al Quirinale alla proiezione del docufilm “Quattro giorni per la libertà: Napoli 1943”, di Massimo Ferrari. La proiezione è stata preceduta dagli interventi del direttore documentari Rai, Fabrizio Zappi, e dello… Continua a leggere...145 -
Ottobre 03, 2023 Cultura
I cinquant’anni del Clan H. Il sogno di Lucio e Salvatore Mazza
AVELLINO – Si è svolta questa mattina la conferenza stampa per i 50 anni della compagnia teatrale Clan H Il tempo del teatro non ha l’irrimediabilità del tempo della vita e delle sue impossibilità. Il tempo del teatro ha l’epicità della possibilità, perché è presenza definita e simultanea di… Continua a leggere...158 -
Ottobre 03, 2023 Cultura
La rassegna/Conversazioni con Piero Mastroberardino
AVELLINO – Permanenza vuol dire, tra le tante accezioni, “stare in luogo in modo radicato” ed è con questa definizione che si muove la seconda rassegna di ‘’Conversazioni in Irpinia’', quest’anno dedicata proprio a chi ha deciso di restare (e resistere) in Irpinia. Chi sono, cosa fanno e… Continua a leggere...140 -
Settembre 27, 2023 Cultura
Il metodo Rondine nelle scuole italiane, sì al protocollo d’intesa
ROMA - «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l'apprendimento. Per… Continua a leggere...173 -
Settembre 27, 2023 Cultura
Addio ad Amleto Tino, il professore-filosofo che disse no a De Mita
AVELLINO – È scomparso Amleto Tino, 76 anni, il professore-filosofo militante a lungo nelle file della Democrazia Cristiana che disse no a Ciriaco De Mita quando lo propose per la carica di segretario provinciale. Amleto - allievo orgoglioso del Colletta di Avellino, il glorioso liceo classico che… Continua a leggere...137 -
Settembre 21, 2023 Cultura
Ricomincio dai libri: alla fiera di Napoli i volumi del Terebinto
NAPOLI – Torna l'evento dal titolo "Ricomincio dai libri" alla sua nona edizione (Fiera del libro di Napoli - Archivio di Stato) da domani 22 al 24 settembre 2023 nella Piazzetta del Grande Archivio, al Vico Monte della Pietà. Tra gli espositori ci sarà anche la casa editrice "Il Terebinto" con una… Continua a leggere...191 -
Settembre 21, 2023 Cultura
Solofra, a Palazzo Orsini la presentazione del libro su Umberto Lombardi
SOLOFRA – È in programma per oggi, 21 settembre 2023, alle 18, nella suggestiva cornice di Palazzo Orsini a Solofra, la presentazione del libro “Umberto Lombardi, maggiore dei bersaglieri 1893-1943, un uomo d’onore, un uomo d’amore” (Edizioni Novum Millenium), il libro scritto dalla storica Lucia… Continua a leggere...184 -
Settembre 19, 2023 Cultura
Gep, al Museo irpino l’inaugurazione di Counter Mythology
AVELINO – In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (Gep), il Museo Irpino complesso monumentale carcere borbonico dedica, nella sezione Irpinia, un nuovo spazio all’arte contemporanea con un’installazione multimediale realizzata dal gruppo di ricerca milanese Transpecies, formato da… Continua a leggere...148 -
Settembre 14, 2023 Cultura
Al Polo giovani la proiezione del filmato sui bombardamenti del 1943 nel ricordo di Armando Montefusco
AVELLINO – Il Comune e la Diocesi di Avellino ricordano la tragedia dei bombardamenti del 14 settembre 1943 e la figura dello storico Armando Montefusco, recentemente scomparso. Domenica, 17 settembre 2023, alle ore 19:30, presso l’auditorium del Polo Giovani del seminario, in via Morelli e… Continua a leggere...184 -
Settembre 13, 2023 Cultura
L’anniversario/Avellino ricorda i bombardamenti del 1943
AVELLINO – Una rievocazione suggestiva ed emozionale, oltre che storica, dei bombardamenti del 1943 che hanno segnato la storia della città. Ottant’anni dopo quell’immane tragedia, il settore Cultura del Comune di Avellino, insieme all’associazione “Magnitudo”, ha organizzato un vero e proprio… Continua a leggere...108 -
Settembre 11, 2023 Cultura
Diario della prigionia, a Palazzo Loggia la presentazione del libro sulla deportazione
BRESCIA – Le Raccolte Storiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Brescia) e l'Archivio per la Storia dell'educazione in Italia organizzano la presentazione del volume "Lino Monchieri. Diario della prigionia (1943-1945)", a cura di Livia Cadei e Daria Gabusi (Ed. Scholé, 2023).… Continua a leggere...131 -
Settembre 10, 2023 Cultura
Il meeting di Biogem/A chiudere le Due Culture il Nobel Martin Chalfie
ARIANO IRPINO – Sarà lo statunitense Martin Chalfie, professore di Scienze Biologiche alla Columbia University di New York e Premio Nobel per la Chimica nel 2008, il relatore più atteso oggi, giornata conclusiva del meeting arianese. Per la comunità di Biogem si tratta di un gradito ritorno e di… Continua a leggere...205 -
Agosto 23, 2023 Cultura
Come li pacci, entra nel vivo lo Sponz fest 2023
CALITRI – Entra nel vivo il programma dello Sponz fest 2023. Come li pacci: è questo il titolo della nuova e speciale edizione dello Sponz Fest 2023, ideato e diretto da Vinicio Capossela, che quest’anno festeggia il decennale dalla sua creazione e si svolgerà dal 20 al 27 agosto in Alta Irpinia.… Continua a leggere...230 -
Agosto 21, 2023 Cultura
Una pandemia medievale
AVELLINO – “Una pandemia medievale. Regno di Napoli e Principato Ultra tra peste nera e crisi del Trecento”, Terebinto edizioni, è il titolo del volume di Francesco Barra, già professore ordinario di Storia moderna presso il Dipartimento di studi umanistici dell’Università degli Studi di Salerno,… Continua a leggere...214 -
Agosto 03, 2023 Cultura
Nel libro di Andrea Cotticelli i protagonisti dell’ultimo gran ballo della Roma pontificia
ROMA - Ha visto la luce in questi giorni il libro di Andrea Cotticelli, giornalista e scrittore, “L’ultimo gran ballo della Roma Pontificia. Ritratti e Storie Familiari della Nobiltà dell’Ottocento”, edito da Palombi Editori. Nel volume vengono narrate le storie personali e familiari, le passioni… Continua a leggere...294 -
Agosto 02, 2023 Cultura
Il riflesso degli eroi, in un libro la storia dei carabinieri caduti in servizio
AVELLINO – È uscito di recente il libro "Il riflesso degli eroi", di cui sono coautori il generale dei carabinieri Andrea Rispoli, il prof. Vincenzo Cuomo ed il capitano Marco Catizone, che rappresenta una serie di storie di carabinieri caduti in servizio o autori di azioni valorose, decorati con… Continua a leggere...371 -
Luglio 25, 2023 Cultura
A Palazzo: porte aperte fino a mezzanotte per archeologia, enogastronomia, musica
AVELLINO – Migliaia di ingressi serali al museo irpino e alla biblioteca provinciale, sold out per le visite teatralizzate, pienone agli appuntamenti culturali dedicati ai bambini, centinaia di degustazioni di vino nell’ex orto botanico e grande successo per gli eventi musicali. Il bilancio… Continua a leggere...159 -
Luglio 13, 2023 Cultura
Visite guidate, proiezioni, degustazioni e musica al Palazzo della Cultura. Programma
AVELLINO – Non solo apertura straordinaria serale del Palazzo della Cultura e dell’ex orto botanico, arredato di botti e sedute su cui poter degustare i vini di 28 cantine irpine e prodotti tipici dell’enogastronomia locale: “A Palazzo” entra nel vivo con l’inizio degli appuntamenti musicali. Si… Continua a leggere...333 -
Luglio 12, 2023 Cultura
La verde Irpinia nel libro di Lucia Gangale
BENEVENTO – “Mia cara dolce Irpinia” è un libro particolare. Frutto di anni di scoperte e di un rapporto di amicizia tra l’autrice, la storica e saggista sannita Lucia Gangale, e la terra irpina, è stato concepito e realizzato nel ventennale della rivista semestrale Reportages Storia & Società, da… Continua a leggere...295 -
Luglio 06, 2023 Cultura
Quale Meridione? Al circolo della stampa il ricordo di Manlio Rossi-Doria
AVELLINO – “Quale Meridione? Manlio Rossi Doria a 35 anni dalla scomparsa” è il titolo del convegno promosso ed organizzato da “Insieme per Avellino e l’Irpinia” per sabato 8 luglio, alle ore 17,00, al circolo della stampa di Avellino. Sarà l’occasione per ricordare altri grandi meridionalisti come… Continua a leggere...239 -
Luglio 04, 2023 Cultura
Il mondo verde protagonista alle Due Culture di Biogem
ARIANO IRPINO – Si aprirà con i saluti istituzionali del ministro della Salute, Orazio Schillaci, la quindicesima edizione del meeting simbolo di Biogem, in programma ad Ariano Irpino, dal 6 al 10 settembre, anche in videoconferenza. L’evento sarà introdotto da una relazione del presidente… Continua a leggere...191 -
Luglio 02, 2023 Cultura
Restauro strutturale, al carcere borbonico la presentazione del libro di Candela
AVELLINO – "Temi di restauro strutturale” è il titolo di un libro dell’ingegnere Michele Candela al centro del seminario promosso, col patrocinio della Provincia di Avellino, dall’Ordine degli ingegneri di Avellino ed in programma il prossimo 5 luglio presso la sala blu dell’ex carcere borbonico di… Continua a leggere...247 -
Luglio 01, 2023 Cultura
Nel saggio di Antonio Leggiero il profilo criminologico dei gerarchi nazisti
AVELLINO – “Il profilo criminologico dei gerarchi nazisti" è il titolo del volume di Antonio Leggiero (Tufo, Avellino 1967), criminologo, avvocato e docente in Criminologia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Pegaso, che ha visto la luce per i tipi di Ugo Mursia editore nel febbraio… Continua a leggere...273 -
Giugno 22, 2023 Cultura
Oltre Eboli. A Matera la presentazione del libro su Carlo Levi e Francesco Rosi
MATERA – Sabato 24 giugno, alle ore 17:30, presso la sala del Centro Carlo Levi (Palazzo Lanfranchi) a Matera, si presenta il volume Oltre Eboli. Da Carlo Levi a Francesco Rosi (a cura di Orio Caldiron, Anton Giulio Mancino e Paolo Speranza), edito da CinemaSud. Partendo da Cristo si è fermato a… Continua a leggere...226 -
Giugno 19, 2023 Cultura
Ariano, Sgarbi all’inaugurazione della nuova sede del Museo della civiltà normanna
ARIANO IRPINO – È in programma sabato 1 luglio 2023 l’inaugurazione della nuova sede del Museo della Civiltà Normanna e del Museo e Centro Studi Internazionale “Mario Troso” presso Palazzo Bevere-Gambacorta di Ariano Irpino. Il programma della giornata prevede gli interventi di Ortensio Zecchino,… Continua a leggere...266 -
Giugno 19, 2023 Cultura
Al carcere borbonico e al Palazzo della Cultura la festa della musica
AVELLINO – Il Museo Irpino mercoledì 21 giugno, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, partecipa alla Festa della Musica dalle ore 17.00, con una chiusura straordinaria alle ore 21.00. In entrambe le strutture del Museo, complesso monumentale… Continua a leggere...213 -
Giugno 14, 2023 Cultura
Storia, studi e recensioni nell’ultimo numero di Riscontri
AVELLINO – Ha visto la luce l’ultimo numero di Riscontri. Fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, “Riscontri”, la rivista che Mario Pomilio ebbe a definire “bella e severa”, ha sempre conservato la sua fondamentale connotazione così originariamente definita nell’editoriale programmatico: «la… Continua a leggere...181 -
Giugno 13, 2023 Cultura
L'Europa presente: Sud, cultura e politica nel talk forum di Napoli. Il programma
NAPOLI – Premi Nobel, politici, attivisti e scrittori saranno ospiti del talk forum ideato dalla vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno e organizzato in collaborazione con l’ufficio del Parlamento europeo in Italia, Fondazione Foqus e Linkiesta. Sud, cultura e politica estera è il mix… Continua a leggere...328 -
Giugno 08, 2023 Cultura
Il musicista e il senatore, alla biblioteca provinciale la presentazione del libro di Vincenzo Barra
AVELLINO – Il musicista e il senatore. Microstoria di un’amicizia è il libro di Vincenzo Barra, docente presso l’Università degli studi di Salerno, che sarà presentato sabato prossimo, alle 17:30, presso la biblioteca provinciale Giulio e Scipione Capone di Corso Europa. Ai lavori, che saranno… Continua a leggere...305 -
Giugno 03, 2023 Cultura
Fuori l’autore, al circolo della stampa la presentazione del libro di Giordano e Scognamiglio
AVELLINO – Fuori l’Autore! Tra nani e giganti – La valle del tempo edizioni – è il titolo del libro di Mario Gabriele Giordano e Giuseppina Scognamiglio che sarà presentato giovedì prossimo, 8 giugno, alle ore 18:00, presso il circolo della stampa di Corso Vittorio Emanuele. A discuterne con gli… Continua a leggere...218 -
Maggio 30, 2023 Cultura
Montevergine, dal santuario dell’accoglienza l’attualità del messaggio benedettino
AVELLINO – Ora che il clamore della giornata di apertura del Giubileo benedettino s'è attenuato, si può ragionare su qualche aspetto delle celebrazioni per i 900 anni di fondazione di Montevergine. Per il santuario incastonato nel Monte Partenio queste celebrazioni incrociano la tradizione di un… Continua a leggere...190 -
Maggio 29, 2023 Cultura
Il ricordo di Sassoli, Barra: «Onoriamo un grande italiano e un grande europeo»
AVELLINO – Qui di seguito la relazione che il professor Francesco Barra, già ordinario di Storia moderna presso l’Università degli studi di Salerno, assente per motivi personali, ha fatto pervenire ai lavori sulla figura di David Sassoli svoltisi questo pomeriggio presso l’ex carcere borbonico di… Continua a leggere...273 -
Maggio 25, 2023 Cultura
L’abbazia di Montevergine celebra il IX centenario della fondazione. Il programma
MERCOGLIANO – L’abbazia di Montevergine si appresta a celebrare il IX centenario della propria fondazione, avvenuta per opera di San Guglielmo da Vercelli che giunse sul monte detto “Vergine” verso il 1118 per condurre un’esistenza ascetica. Col tempo, raggiunto da persone desiderose di imitarne lo… Continua a leggere...200 -
Maggio 24, 2023 Cultura
Azzurro amianto, alla biblioteca provinciale la presentazione del libro di Emilia Bersabea Cirillo
AVELLINO – Con Incontri in biblioteca prosegue la ricca rassegna con presentazioni di libri di autori locali e nazionali presso il Palazzo della Cultura. Venerdì 26 aprile, presso la biblioteca provinciale ’’Scipione e Giulio Capone’’, alle ore 17.30, ‘’Incontri alla biblioteca’’ continua con… Continua a leggere...181 -
Maggio 20, 2023 Cultura
Salone del libro, contestazioni a Roccella. Rubbettino: «Un brutto segnale per la democrazia»
TORINO – «Un’occasione di dibattito sprecata. Non è un bel segnale per la democrazia». Queste le parole a caldo dell’editore Florindo Rubbettino a margine della manifestazione di dissenso nei confronti della ministra Eugenia Roccella, organizzata dagli attivisti di Extinction Rebellion, femministe… Continua a leggere...198 -
Maggio 15, 2023 Cultura
Addio a Carlo Nicotera, il giornalista gentiluomo amico dell’Irpinia
AVELLINO – Lo chiamavano il “giornalista gentiluomo”, per i suoi modi davvero gentili, la classe innata e la sua pacatezza anche nei momenti più complessi della professione. Riguarda di lato anche Avellino e l'Irpinia la scomparsa di Carlo Nicotera nella giornata di oggi, 69 anni, per anni… Continua a leggere...314 -
Maggio 11, 2023 Cultura
Full immersion nell’epopea della Serenissima alle Due Culture di Biogem
ARIANO IRPINO – Sarà L’Arsenale di Venezia. Una storia produttiva (secoli XIII-XVIII), di Francesco Gaglianò, il prossimo libro presentato nell’ambito delle Due Culture di Biogem. Il convegno, in programma lunedì 22 maggio, alle ore 16:00, nella sede dell’istituto irpino, conterà sulla presenza… Continua a leggere...270 -
Maggio 10, 2023 Cultura
Gli incroci del caso, a Palazzo Caracciolo la presentazione del libro di De Socio
AVELLINO – Gli incroci del caso, Robin&Edizioni, è il titolo del romanzo postumo di Ettore De Socio (1948-2022), già vicesindaco di Avellino nella giunta Di Nunno, che sarà presentato il prossimo 12 maggio, alle 17.30, nella sala Grasso di Palazzo Caracciolo, sede della Provincia di Avellino. Sono… Continua a leggere...180 -
Maggio 04, 2023 Cultura
Quel che resta della permanenza, in biblioteca l’incontro con Toni Iermano
AVELLINO – Permanenza vuol dire, tra le tante accezioni, “stare in luogo in modo radicato” ed è con questa definizione che si muove la seconda rassegna di ‘’Conversazioni in Irpinia’’, quest’anno dedicata proprio a chi ha deciso di restare (e resistere) in Irpinia. Chi sono, cosa fanno e… Continua a leggere...373 -
Maggio 03, 2023 Cultura
L’urlo di Moro/Giannini e De Stefano alla presentazione del libro di Gaudio
ROMA – L’urlo di Moro. Autenticità e intelligenza politica nelle lettere dalla prigione (prefazione di Tommaso Labate, Rubbettino editore) è il titolo del libro di Carlo Gaudio che sarà presentato domani a Roma, alle ore 16.00, nella sala Emanuele Petri, presso il Siulp (Sindacato italiano unitario… Continua a leggere...225 -
Maggio 02, 2023 Cultura
Gregorio contro Federico, a Buenos Aires la presentazione del libro di Zecchino
ARIANO IRPINO – Grande riconoscimento per l’ex ministro dell’Università Ortensio Zecchino, studioso di fama internazionale, autore di libri di storia medievale tra cui le Le assise di Ariano di Ruggero II di Sicilia della dinastia normanna degli Altavilla – che, il prossimo 8 maggio, interverrà in… Continua a leggere...179 -
Maggio 02, 2023 Cultura
Democrazie e sovranismi, all’Eliseo torna il Borgo dei filosofi
AVELLINO – Quattro giorni di confronti e dibattiti intorno al tema “Democrazie e sovranismi”: torna il Borgo dei filosofi, decima edizione, nel nome di Aldo Masullo, a cento anni dalla sua nascita, e di Francesco Saverio Festa, professore di Storia della filosofia all’Università di Salerno. Da… Continua a leggere...179 -
Aprile 26, 2023 Cultura
A Incontri in biblioteca la disputa filosofica su Dio
AVELLINO – Con Incontri in biblioteca prosegue la ricca rassegna con presentazioni di libri di autori locali e nazionali presso il Palazzo della Cultura. Sabato 29 aprile, presso la biblioteca provinciale “Scipione e Giulio Capone’’, alle ore 17.30, “Incontri in biblioteca’’ continua con la disputa… Continua a leggere...245 -
Aprile 19, 2023 Cultura
Alla biblioteca provinciale la presentazione del libro di poesie di Angelica de Gianni
AVELLINO – Con Incontri in biblioteca prosegue la ricca rassegna con presentazioni di libri di autori locali e nazionali presso il Palazzo della Cultura. “Incontri in biblioteca” continua con Angelica de Gianni. Sabato 22 aprile, presso la biblioteca provinciale ’’Scipione e Giulio Capone’’, alle… Continua a leggere...266 -
Aprile 14, 2023 Cultura
A Visioni l’epopea familiare di Alcarràs
AVELLINO – Vincitore dell’Orso d’Oro al Festival del Cinema di Berlino 2022, questa pellicola della regista catalana Carla Simón ha il grande merito di farci riflettere su alcune transizioni inarrestabili della nostra epoca, ma contemporaneamente solleva degli interrogativi sul cinema come forma… Continua a leggere...235 -
Aprile 13, 2023 Cultura
Documenti e curiosità storiche di Bellizzi Irpino
AVELLINO - Nel 1555, la contessa di Avellino Maria de Cardona fondò nel territorio avellinese, popolandolo con famiglie della prossima terra di Aiello, il “casale” di Bellizzi, che assunse autonoma personalità amministrativa come “Università” (Comune) distinta da Avellino,… Continua a leggere...413 -
Aprile 10, 2023 Cultura
Il libro/Un secolo di film sulla Napoli criminale
NAPOLI – Giovedì 13 aprile a Napoli, nella sede dell’Accademia di Belle Arti presso FoQus, nel cuore dei Quartieri spagnoli, alle ore 16.00, sarà presentato il volume Napoli calibro 35 mm. Dal cinema delle origini a Gomorra, edito da Milieu, a cura di Paolo Spagnuolo e Paolo Speranza, con la… Continua a leggere...240 -
Aprile 08, 2023 Cultura
Gli incroci del caso/Storie di donne e di uomini nel romanzo di Ettore De Socio
AVELLINO – Sottese alla trama del romanzo di Ettore De Socio Gli incroci del caso, editore Robin, ci sono delle domande sull'amore: ma l'amore, in fondo, che cos'è? E l'altro/a chi è? E noi nel nostro andare, tornare, cercare, chi diventiamo? Tutti i personaggi, anche se in modo diverso, hanno a… Continua a leggere...406 -
Aprile 01, 2023 Cultura
Armando Montefusco storico per passione
AVELLINO – La relazione del professor Francesco Barra al convegno su Armando Montefusco - Quanto sto per dire costituisce per me un dovere imprescindibile quanto doloroso: ricordare cioè la figura di Armando Montefusco. Quando Gianni Festa mi telefonò per darmi, per primo, la notizia della… Continua a leggere...395 -
Marzo 30, 2023 Cultura
La presentazione/La scuola e la questione meridionale nel saggio di Paolo Saggese
AVELLINO – La scuola e la questione meridionale nel primo secolo dell’Unità nazionale (vol. I), volume edito da Il Terebinto. È questo il titolo del nuovo libro curato dal professor Paolo Saggese che verrà presentato nel corso di un incontro pubblico presso il circolo della stampa domani, venerdì… Continua a leggere...317 -
Marzo 28, 2023 Cultura
Un libro per ricordare Peppino Pisano, un grande del giornalismo irpino
MONTEFREDANE – Nella ricorrenza del 25esimo anniversario della scomparsa di Peppino Pisano (28 marzo 1938 - 28 marzo 1998) è in programma lunedì prossimo, 3 aprile, alle ore 17:00, presso la sala consiliare del Comune di Montefredane, la presentazione del volume "Pensare l’Irpinia", a cura di… Continua a leggere...227 -
Marzo 23, 2023 Cultura
Riscontri, in distribuzione nelle librerie e nelle edicole il numero 3 della rivista
AVELLINO – In distribuzione il nuovo numero della rivista "Riscontri", periodico quadrimestrale, fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano e diretta dal dottor Ettore Barra. La rivista (Anno XLIV) n.3 settembre-dicembre 2022 è disponibile e tra i temi trattati in questo numero spiccano: la fine… Continua a leggere...366 -
Marzo 23, 2023 Cultura
Il centenario/Nembrini e il vescovo Aiello ricordano la figura di don Giussani
AVELLINO – Venerdì 24 marzo, alle ore 19, presso il Polo Giovani in via Morelli e Silvati ad Avellino si terrà l’incontro sul tema “Educare oggi. La sfida e la passione educativa di Don Luigi Giussani”. L’incontro – si legge in un comunicato – è stato organizzato dal gruppo avellinese di Comunione… Continua a leggere...266 -
Marzo 21, 2023 Cultura
I libri di Lina Tridenti/Dalla scuola fascista alla scuola repubblicana
BRESCIA – Il Centro di documentazione e ricerca "Raccolte storiche" dell'Università Cattolica (sede di Brescia) e la Fondazione "Luigi Micheletti", con il patrocinio del Comune di Brescia e in collaborazione con Casa della Memoria, Fondazione "Clementina Calzari-Trebeschi", Anpi, Fiamme Verdi e… Continua a leggere...193 -
Marzo 20, 2023 Cultura
La rassegna/Incontri in biblioteca
AVELLINO – Con Incontri in biblioteca ha inizio una nuova e ricca rassegna con presentazioni di libri di autori locali e nazionali. Si inizia mercoledì 22 marzo con il ritorno della scrittrice e creatrice del noto personaggio televisivo Blanca, Patrizia Rinaldi, la quale presenterà la sua ultima… Continua a leggere...195 -
Marzo 15, 2023 Cultura
Addio ad Armando Montefusco, grande studioso e storico dell’Irpinia
AVELLINO – Vivo cordoglio sta suscitando in città e in provincia la notizia della scomparsa di Armando Montefusco, classe 1946, il chimico avellinese con la passione per la storia, autore di diverse pubblicazioni su Avellino e l’Irpinia. Da anni punto di riferimento per i suoi contributi alla… Continua a leggere...359 -
Marzo 14, 2023 Cultura
La sottrazione nazista di risorse dall'Italia occupata, studiosi a convegno a Brescia
BRESCIA – La Fondazione "Luigi Micheletti" e l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, con il patrocinio di Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, e in collaborazione con Casa della Memoria e Fondazione "Clementina… Continua a leggere...928 -
Marzo 13, 2023 Cultura
Il soldato di Gaeta, nella sale del museo irpino la visita teatralizzata
AVELLINO – In occasione dei 162 anni dall’Unità d’Italia il Museo Irpino organizza per venerdì 17 marzo una visita guidata teatralizzata alla sezione Risorgimento nel corso della quale sarà possibile assistere a intermezzi teatrali tratti da “Il soldato di Gaeta” di Ferdinando Russo, poeta… Continua a leggere...214 -
Marzo 13, 2023 Cultura
La sacralità minore
BISACCIA – Lo scrittore e poeta irpino Franco Arminio non poteva prevederlo. Proprio in concomitanza con l'uscita del suo ultimo libro, la raccolta di versi “Sacro Minore” (Einaudi, pag. 153, euro 16), è stato costretto al ricovero in ospedale per problemi di salute. Qui, in particolare… Continua a leggere...300 -
Marzo 12, 2023 Cultura
Trotula de Ruggiero, dalla Scuola salernitana la prima donna medico d’Europa
AVELLINO – Ospitiamo un intervento di Ugo Longobardi, medico, avellinese, sulla figura e sull'opera di Trotula de Ruggiero, formatasi alla Scuola medica salernitana, apparso la vigilia dell’8 marzo, Festa della donna, sulla Gazzetta di Parma. Ugo Longobardi, nato ad Avellino il 25 luglio 1965, si è… Continua a leggere...266 -
Marzo 10, 2023 Cultura
Quel che resta della permanenza, ritorna Conversazioni in Irpinia
AVELLINO – Permanenza vuol dire, tra le tante accezioni, “stare in luogo in modo radicato” ed è da questa definizione che partirà la seconda rassegna di incontri Conversazioni in Irpinia, quest’anno dedicata proprio a chi ha deciso di restare (e resistere) in Irpinia. Chi sono, cosa fanno e… Continua a leggere...273 -
Febbraio 23, 2023 Cultura
All'irpino Sabino Cassese il Premio Biagio Agnes
ROMA – La giuria del “Premio Biagio Agnes”, presieduta da Gianni Letta, si è riunita per designare i vincitori della XV edizione. La cerimonia di premiazione si terrà a Roma venerdì 23 giugno in Piazza del Campidoglio. Ad aprire la manifestazione sarà la presidente del Parlamento europeo, Roberta… Continua a leggere...715 -
Febbraio 23, 2023 Cultura
Nel centro storico prende il via il Caffè letterario
AVELLINO – Domenica 26 febbraio dalle 19.00 l'atteso evento culturale organizzato da Terebinto edizioni, Associazione Riscontri e Archeoavellino Archeoclub. Il progetto "Riscontri d'autore" nasce dall'ambizione di offrire alla città di Avellino e alla provincia irpina una vera esperienza di Caffè… Continua a leggere...257 -
Febbraio 22, 2023 Cultura
Il Premio Sakharov per la libertà di pensiero al coraggioso popolo ucraino
MILANO – A un anno dall’invasione russa dell'Ucraina, anche Milano offrirà il proprio tributo al popolo ucraino per la valorosa resistenza e il coraggio dimostrato nella difesa dei valori democratici. Il prossimo 24 febbraio ricorrerà il primo anniversario dell’aggressione contro l’Ucraina della… Continua a leggere...762 -
Febbraio 21, 2023 Cultura
Il mio neutrino, in Biogem la presentazione del libro di Antonio Ereditato
ARIANO IRPINO – Parte quasi alla velocità della luce e all’insegna della fisica delle particelle l’edizione 2023 delle ‘Due Culture’ di Biogem, giunta al suo quindicesimo anno di vita e ormai stabilmente concepita come una manifestazione spalmata su tutte le quattro stagioni. ‘Il mio neutrino’, di… Continua a leggere...189 -
Febbraio 18, 2023 Cultura
La lezione di Giuliano Minichiello nel ricordo di Bassolino e Anzalone
AVELLINO – Nella sala congressi dell’Hotel de la Ville ha avuto luogo il convegno su Ricordi di un filosofo amico, di compagni e di Berlinguer, ultima fatica editoriale di Luigi Anzalone, uscito per i tipi di Pensa editore. Agostino Minichiello, funzionario del Senato della Repubblica, ha preso le… Continua a leggere...220 -
Febbraio 14, 2023 Cultura
Il Sud e la felicità, al circolo della stampa la presentazione della ricerca demoscopica
AVELLINO – La ricerca demoscopica Il Sud e la felicità è stata commissionata da Sòno, l’associazione non profit di promozione sociale con sede a Milano, che si occupa di favorire - con un metodo non psicologico - il benessere esistenziale delle persone sole e in difficoltà. È stata realizzata verso… Continua a leggere...193 -
Febbraio 13, 2023 Cultura
Sulle orme di Orazio, studiosi a confronto sulla via Appia
AVELLINO – Importante appuntamento culturale domani, al circolo della stampa, sul tema “La Via Appia e il sistema viario romano nell’Appennino meridionale”. A promuovere l’incontro i comitati nazionale, regionale e provinciale dei Gruppi archeologici. A confronto studiosi ed esperti che tratteranno… Continua a leggere...236 -
Gennaio 25, 2023 Cultura
L’empatismo di Menotti Lerro tra Parmenide e la Scuola medica salernitana
AVELLINO – Si presenta ad Avellino lo speciale della rivista “Riscontri” sulla Scuola empatica (n. 2-2022, pp. 224; 15 euro, già disponibile in libreria), il nuovo movimento fondato da Menotti Lerro nel 2020 che, in polemica «con la stagnazione scaturita dall’ipertrofico individualismo contemporaneo»,… Continua a leggere...428 -
Gennaio 20, 2023 Cultura
Poesie per immagini, versi e foto nel libro di Zecchino
ARIANO IRPINO - Poesie per immagini (Il Cigno GG Edizioni Roma, dicembre 2022) è il titolo dell’ultima fatica letteraria di Ortensio Zecchino, da sempre appassionato di fotografia e con alle spalle un curriculum prestigioso di mostre in importanti gallerie e musei italiani e europei. Si tratta di… Continua a leggere...260 -
Gennaio 19, 2023 Cultura
Una famiglia radicale, in libreria il romanzo della ministra Eugenia Roccella
SOVERIA MANNELLI (Catanzaro) - La storia di una famiglia fuori dal comune. La storia umana e politica di una comunità. La storia di una bambina, di una ragazza, di una donna cresciuta e forgiata nella fucina radicale e diventata in età adulta interprete di un mondo completamente diverso, senza mai… Continua a leggere...326 -
Gennaio 17, 2023 Cultura
L’umorismo teatrale di Francesco Amoruso nel nuovo libro Atti mancati
AVELLINO – Pubblicato, per i tipi del Terebinto Edizioni, il volume “Atti mancati” (già disponibile in libreria, € 10,00) di Francesco Amoruso. Si tratta del terzo volume dell’autore napoletano con la casa editrice di Ettore Barra dopo i volumi “How I Met Your Mother. La narrazione ai tempi delle… Continua a leggere...330 -
Gennaio 12, 2023 Cultura
Il libro/Don Riboldi, il vescovo che lottò contro la camorra a fianco dei giovani
AVELLINO – Una serata interessante e coinvolgente in cui è stato possibile mettere insieme la presentazione di un libro, dedicato alla indimenticata figura del vescovo anti-camorra Don Riboldi (in passato collaboratore anche de L'Irpinia, con i suoi fondi), e la stretta, dolorosissima attualità… Continua a leggere...205 -
Gennaio 10, 2023 Cultura
La Via Appia regina viarum nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco
AVELLINO – È stato sottoscritto a Roma il protocollo d’intesa tra il ministero della Cultura, le Regioni Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, le Città metropolitane di Roma Capitale e Bari, le Province di Avellino, Caserta, Benevento, Latina, Potenza, Matera, Taranto, Brindisi, Foggia,… Continua a leggere...296 -
Gennaio 09, 2023 Cultura
Il coraggio tradito. Al circolo della stampa la presentazione del libro di Perone su don Riboldi
AVELLINO – Don Riboldi. Il coraggio tradito (Edizioni San Paolo con prefazione di mons. Antonio Di Donna) è il titolo del saggio-romanzo di Pietro Perone, caporedattore de Il Mattino di Napoli, che sarà presentato giovedì prossimo, 12 gennaio, alle 17.30, al circolo della stampa di Corso Vittorio… Continua a leggere...266 -
Gennaio 04, 2023 Cultura
Oltre Ippocrate, al circolo della stampa la presentazione del libro di Masino
AVELLINO – Domani, 5 gennaio, alle ore 17:30 presso il circolo della stampa ad Avellino, si terrà la presentazione del romanzo "Oltre Ippocrate", prima opera narrativa di Bruno Masino che, pur non avendo nulla di autobiografico, prende spunto dalla storia professionale e umana dell'autore. Andrea… Continua a leggere...342 -
Dicembre 28, 2022 Cultura
Lo sviluppo ecosostenibile per il futuro del Sud e dell’Irpinia, il webinar del Centro Dorso
AVELLINO – Il Centro di ricerca “Guido Dorso” promuove il prossimo 30 dicembre, alle ore 11, un webinar sul tema “Lo sviluppo ecosostenibile per il futuro del Sud e dell’Irpinia”. Dopo i saluti del presidente del Centro Dorso, Luigi Fiorentino, l’introduzione dei lavori sarà curata da Berardino… Continua a leggere...236 -
Dicembre 25, 2022 Cultura
Nelle pagine di Vicatim la storia dell’Irpinia e del Mezzogiorno
CARIFE – Ha visto la luce l’ultimo fascicolo di Vicatim, la rivista di archeologia, costume, letteratura, storia e tradizioni edita dall’omonima associazione diretta da Faustino De Palma e di cui è presidente e fondatore Salvatore Salvatore, giornalista e studioso di storia locale. In questo… Continua a leggere...354 -
Dicembre 19, 2022 Cultura
Fondazione Angelo Vassallo, la Mondadori ristampa l’opera prima dedicata al sindaco pescatore
POLLICA (Salerno) – Nel 2011 Dario Vassallo, presidente della Fondazione Angelo Vassallo, insieme al giornalista Nello Governato, ha messo tutto nero su bianco scrivendo il libro “Il sindaco pescatore” mettendo a fuoco i tratti di un uomo “rivoluzionario” solo perché “onesto”. Molti, infatti, i… Continua a leggere...274 -
Dicembre 17, 2022 Cultura
Centro Dorso, Fiorentino riconfermato presidente
AVELLINO – Riconfermato Luigi Fiorentino alla guida del Centro di ricerca “Guido Dorso” nel corso dell’assemblea dei soci e del consiglio di amministrazione, riuniti nella giornata del 16 dicembre 2022. Confermato anche il vicepresidente, Nunzio Cignarella, che completa il CdA insieme al… Continua a leggere...565 -
Dicembre 16, 2022 Cultura
Fondazione Sistema Irpinia, è scomparsa la presidente Maria Gabriella De Matteis
AVELLINO – “Ci travolge la tragica notizia della dipartita della presidente della Fondazione Sistema Irpinia, Maria Gabriella De Matteis. È una perdita tanto improvvisa e prematura quanto significativa sia per le istituzioni che per l’imprenditoria provinciale. La dottoressa De Matteis era una… Continua a leggere...232 -
Dicembre 14, 2022 Cultura
Percorsi d’autunno, alla scoperta del meridiano irpino
AVELLINO – Termina questa settimana, con due appuntamenti da non perdere, il ricco programma di eventi promosso dal Museo Irpino e dalla biblioteca provinciale Scipione e Giulio Capone nei mesi autunnali di ottobre, novembre e dicembre. Giovedì 15 dicembre, alle ore 17.30, presso il complesso… Continua a leggere...248 -
Dicembre 14, 2022 Cultura
Premio Sacharov 2022: il Parlamento premia il coraggioso popolo ucraino
STRASBURGO - Durante una cerimonia tenutasi a Strasburgo il 14 dicembre, i coraggiosi rappresentanti del popolo ucraino hanno ricevuto il Premio Sacharov del Parlamento per la libertà di pensiero. La guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina sta avendo dei costi enormi per il popolo… Continua a leggere...336 -
Dicembre 11, 2022 Cultura
Addio a Gerardo Pescatore, docente e studioso della storia dell’Irpinia
AVELLINO – Addio a Gerardo Pescatore, classe 1940, avellinese, a lungo docente di lettere italiane e latine nei licei e istituti magistrali, studioso di storia dell’Irpinia cui ha dedicato, a partire dalla pagine del nostro giornale, numerosi articoli e pubblicazioni con un appassionato amore per… Continua a leggere...292 -
Dicembre 07, 2022 Cultura
Il presidente Mattarella alla prima del Teatro alla Scala
MILANO – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito all’opera “Boris Godunov” di Modest Petrovič Musorgskij, eseguita dall’Orchestra e dal Coro del Teatro alla Scala, diretti dal M° Riccardo Chailly, che ha inaugurato la stagione d’opera e balletto 2022/2023 del Teatro alla… Continua a leggere...294 -
Dicembre 07, 2022 Cultura
Il lavoro che cambia/A Palazzo della Loggia la presentazione del libro di Zipponi
BRESCIA – Lunedì 12 dicembre 2022, alle ore 18:15, presso il Salone vanvitelliano di Palazzo della Loggia (in Piazza della Loggia, a Brescia), in occasione della presentazione del libro "Fabbrica-comunità. Le nuove imprese tra profitto giusto e valore condiviso" (Fondazione Feltrinelli, 2022),… Continua a leggere...295 -
Dicembre 05, 2022 Cultura
Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere: a Palazzo Caracciolo la presentazione del libro di Grillo
AVELLINO – Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere, Officine Edizioni 2022, è il libro di Rosa Maria Grillo, dell’Università degli studi di Salerno, che sarà presentato venerdì prossimo, 9 novembre, con inizio alle ore 17:00, nella sala Grasso di Palazzo Caracciolo, sede della Provincia di… Continua a leggere...276 -
Dicembre 04, 2022 Cultura
Il Laceno d’Oro rende omaggio a Pier Paolo Pasolini
AVELLINO – Un omaggio a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita, oggi al “Laceno d’Oro”, il festival cinematografico che il poeta-regista contribuì a fondare nel 1959, con Camillo Marino e Giacomo d’Onofrio: alle 18.00, al cinema Eliseo di Avellino, presentazione del libro Geografie… Continua a leggere...273 -
Dicembre 01, 2022 Cultura
Pacello da Mercogliano, era irpino il Leonardo dei giardini
AVELLINO – Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di Lucia Gambale, beneventana, giornalista e docente di storia e filosofia, sulla figura di fra Pacello da Mercogliano, dell’antica famiglia dei Mazzarotta, considerato uno dei più grandi architetti-giardinieri del Rinascimento, vissuto… Continua a leggere...442 -
Novembre 30, 2022 Cultura
Al via il Laceno d'Oro. Il programma
AVELLINO - Al via domani giovedì 1° dicembre la 47esima edizione del Laceno d’oro International Film Festival di Avellino in programma fino all’8 dicembre al Cinema Partenio (Via Giuseppe Verdi, 50) con proiezioni anche al Movieplex di Mercogliano ed eventi in altri luoghi della città (ingresso… Continua a leggere...409 -
Novembre 29, 2022 Cultura
Cento proverbi/Salvatore, il poeta-cantore della civiltà contadina
AVELLINO – È in programma questo pomeriggio, alle ore 17.00, presso il circolo della stampa di Corso Vittorio Emanuele, la presentazione del volume 2 di Salvatore Salvatore Cento proverbi per una civiltà. Prefazione Faustino De Palma, illustrazioni Marco Mazzariello. Delta 3 edizioni. Il programma… Continua a leggere...393 -
Novembre 25, 2022 Cultura
Cento proverbi per una civiltà, al circolo della stampa la presentazione del libro di Salvatore
È in programma martedì 29 novembre 2022, alle ore 17.00, presso il circolo della stampa di Corso Vittorio Emanuele – Avellino, la presentazione del volume 2 di Salvatore Salvatore Cento proverbi per una civiltà, Delta 3 edizioni. Il programma dei lavori, che saranno coordinati da Carlo Silvestri,… Continua a leggere...221 -
Novembre 25, 2022 Cultura
Laceno d’Oro, al grande cineasta russo Aleksandr Sokurov il premio alla carriera
AVELLINO - Al maestro del cinema russo Aleksandr Sokurov è stato assegnato il Premio alla carriera “Laceno d’oro” della 47esima edizione del Laceno d’oro International Film Festival di Avellino in programma dall’1 all’8 dicembre nelle sale dello storico Cinema Partenio (Via Giuseppe Verdi, 50) con… Continua a leggere...374 -
Novembre 24, 2022 Cultura
Dante e il cinema, a Benevento la presentazione del libro di Speranza
BENEVENTO – Promosso dalla società Dante Alighieri e dall’Università degli studi del Sannio è in programma domani a Benevento, con inizio alle ore 16:30, presso l’aula Ciardiello di via delle Puglie, un incontro con Palo Speranza, autore del libro Dante e il cinema, edizioni Gremese, pubblicato nel… Continua a leggere...262 -
Novembre 19, 2022 Cultura
L’anniversario del terremoto del 1980/La gestione del ricordo
AVELLINO – Più di quaranta anni dopo in che modo va coltivato il ricordo di un evento che ha cambiato la storia? Credo che innanzitutto la memoria vada sempre esercitata. Ce lo dicono gli studiosi all'università e lo sentiamo dire dagli storici. E da irpini, seppur giovani, sappiamo bene che un… Continua a leggere...222 -
Novembre 17, 2022 Cultura
L’anteprima/Laceno d’Oro, nel Duomo di Avellino il concerto di Eiko Ishibashi
AVELLINO - Musica da Oscar aspettando il 47° Laceno d’oro International Film Festival con l’unica data italiana del concerto della pianista e compositrice giapponese Eiko Ishibashi, “Playing Drive My Car solo set”, tratto dalla colonna sonora di Drive My Car, miglior film internazionale agli Oscar… Continua a leggere...226 -
Novembre 17, 2022 Cultura
Il libro/Storia e memoria di un terremoto dimenticato, al Palazzo della cultura la presentazione
AVELLINO – Sabato 19 novembre, al Palazzo della Cultura di Corso Europa, alle 18.00, ci sarà la presentazione di “21 agosto 1962. Storia e memoria di un terremoto dimenticato”, opera del giornalista Alessandro Mazzaro e dello scrittore Angelo Coscia, una story maps sul sisma che colpì l'Irpinia e… Continua a leggere...355 -
Novembre 15, 2022 Cultura
Generazione Settanta, Corsini alla presentazione del libro di Gotor
BRESCIA – La Fondazione “Luigi Micheletti”, la Fondazione “Clementina Calzari Trebeschi” e la Casa della Memoria nell’ambito del ciclo “Storia e scienza/memoria e divulgazione” organizzano, presso il Teatro San Carlino di Corso Giacomo Matteotti Brescia, l’incontro in programma il prossimo 25… Continua a leggere...348 -
Novembre 15, 2022 Cultura
Arte, società e politica: al circolo della stampa gli appuntamenti con Terebinto
AVELLINO – Doppio appuntamento culturale col Terebinto edizioni per questo mese di novembre. La casa editrice di Ettore Barra propone infatti al pubblico irpino due incontri di alto profilo dove, partendo da temi storici e filosofici, i relatori offriranno nuovi punti di vista su alcune delle… Continua a leggere...500 -
Novembre 11, 2022 Cultura
Trasferimento del Centro Dorso, la nota di Controvento
AVELLINO – L’associazione “Controvento” denuncia le condizioni in cui si svolgono le operazioni di trasferimento del Centro di ricerca “Guido Dorso” dalla sede originaria della palazzina “Victor Hugo” alla nuova presso il Casino del Principe. Mentre alla palazzina “Victor Hugo” proseguono i lavori… Continua a leggere...353 -
Novembre 11, 2022 Cultura
Creature da palcoscenico, al circolo della stampa la presentazione del libro di Cataldi
AVELLINO – Si è tenuto ieri pomeriggio, presso il circolo della stampa di Avellino, l’incontro di presentazione del libro “Creature da Palcoscenico" di Maria Grazia Cataldi, pubblicato e distribuito da Editoriale Scientifica. L’evento - si legge in un comunicato - è stato organizzato dall’Accademia… Continua a leggere...1155 -
Novembre 04, 2022 Cultura
Empatia e filosofia eleatica in Riscontri. L’astensionismo elettorale nella storia
AVELLINO – Pubblicato dal Terebinto Edizioni il secondo numero di “Riscontri. Rivista di cultura e attualità”, quadrimestrale fondato nel lontano 1979 dal prof. Mario Gabriele Giordano e ora diretta da Ettore Barra (Anno XLIV, n. 2 maggio-agosto, pag. 224; 15 euro). La rivista che lo scrittore Mario… Continua a leggere...264 -
Novembre 03, 2022 Cultura
Ad Avellino la presentazione del libro di Gino Strada, il fondatore di Emergency
AVELLINO – Venerdì 4 novembre ad Avellino sarà presentato l’ultimo libro di Gino Strada dal titolo “Una persona alla volta”. La presentazione si terrà alle ore 18.00 presso la sede del sindacato pensionati italiani (Spi) della Cigl, in viale Italia, con la partecipazione di Simonetta Gola,… Continua a leggere...343 -
Ottobre 27, 2022 Cultura
Premio Scola, nell’ex Gil la prima edizione. Con Veltroni la consegna dei premi
AVELLINO – Tutto pronto per la prima edizione del premio “Ettore Scola” che si svolgerà nelle giornate del 28 e 29 ottobre presso l’ex Gil di Avellino. L’evento, promosso dal Comune di Avellino, cofinanziato dallo Stato italiano e dalla Regione Campania nell’ambito del Poc Campania 2014/2020, è… Continua a leggere...357 -
Ottobre 25, 2022 Cultura
Pasolini, un intellettuale a porte aperte/Il Laceno d’Oro a Palermo
AVELLINO – Il “Laceno d’Oro” è partner culturale del prestigioso Premio “Efebo d’Oro” che il 26 ottobre ospiterà a Palermo, al cinema Rouge et Noir, un incontro sul tema “Pier Paolo Pasolini – Realtà, sacralità e mito”, a cura della scrittrice Egle Palazzolo, con gli interventi degli studiosi… Continua a leggere...370 -
Ottobre 24, 2022 Cultura
Memoria e/è impegno, insieme per onorare uomini e donne che volevano un’Italia migliore
BENEVENTO – Come disposto dal procuratore della Repubblica di Benevento, Aldo Policastro, si trasmette il link dell'evento teatrale "Con le loro parole" con il quale il 13 giugno presso l'auditorium Sant'Agostino di Benevento dell'Università del Sannio si aprì il convegno "Memoria e/è Impegno" per… Continua a leggere...374 -
Ottobre 19, 2022 Cultura
Premio Sacharov 2022 del Parlamento europeo al popolo ucraino
STRASBURGO – Mercoledì pomeriggio, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha annunciato il vincitore dell’edizione 2022 del Premio in plenaria a Strasburgo, in seguito alla decisione della Conferenza dei presidenti del Parlamento (la presidente e i leader dei gruppi politici). La… Continua a leggere...419 -
Ottobre 19, 2022 Cultura
Rivoli/La nascita di un condottiero. Napoleone nel libro di Andrea Rispoli
AVELLINO – È stato pubblicato recentemente un bel libro sulla famosa vittoria napoleonica nella battaglia di Rivoli Veronese del 14 gennaio 1797, dal significativo sottotitolo “La nascita di un condottiero” (ed. Laurus Robuffo), scritto dal generale dei carabinieri Andrea Rispoli, attualmente a… Continua a leggere...406 -
Settembre 30, 2022 Cultura
È scomparso il regista Franco Dragone. Era nato a Cairano
AVELLINO – “Sono profondamente addolorato per l’improvvisa scomparsa del maestro Franco Dragone. Artista insigne e geniale, ha dato lustro alla nostra Irpinia. Desidero esprimere la vicinanza personale e dell’amministrazione provinciale ai familiari, alla comunità di Cairano – sua terra d’origine –… Continua a leggere...459 -
Settembre 29, 2022 Cultura
Percorsi d’autunno: mostre, musica e teatro al museo irpino e alla biblioteca Capone
AVELLINO – Il museo e la biblioteca diventano ancora una volta un luogo aperto dove poter vivere percorsi d’arte, teatro, musica e letture nelle lunghe giornate d’autunno grazie alla collaborazione di artisti e autori locali e nazionali e di associazioni del territorio. Dalle celebrazioni per il… Continua a leggere...309 -
Settembre 20, 2022 Cultura
Il bilancio 2022/Due Culture, dopo arte e scienza spazio all'universo del verde
ARIANO IRPINO – Si è chiuso nel segno della bellezza matematica del numero aureo, evocata in video-conferenza dal fisico Antonino Zichichi, il meeting 2002 delle ‘Due Culture’ di Biogem, in un’ideale ripresa del tema inaugurale, discusso quattro giorni prima dal professore Marco Di Capua, con… Continua a leggere...362 -
Settembre 17, 2022 Cultura
La presentazione/Mefitis, nuovi percorsi artistici nel catalogo di Vallifuoco
AVELLINO – “Mefitis” è il titolo della mostra, di cui ieri 16 settembre è stato presentato il catalogo, dell’artista irpino Gennaro Vallifuoco conclusa nel marzo scorso, ospitata nel complesso monumentale ex carcere borbonico di Avellino a cura di Generoso Bruno e Augusto Ozzella. Sono intervenuti… Continua a leggere...385 -
Settembre 14, 2022 Cultura
Arte e scienza al meeting delle Due Culture, a Biogem studiosi da tutto il mondo
ARIANO IRPINO – Parte oggi la quattordicesima edizione del meeting Le Due Culture, in programma fino a domenica prossima presso la sede di Biogem, ad Ariano Irpino, e incentrato, quest’anno, sui rapporti tra arte e scienza. I lavori, fruibili anche in diretta streaming sul canale YouTube Biogem… Continua a leggere...415 -
Settembre 14, 2022 Cultura
L’anniversario/La città di Avellino e i bombardamenti del 14 settembre 1943
AVELLINO – “Con animo fierissimo sopportò senza mai piegare numerosi bombardamenti aerei che causarono la perdita della maggior parte del patrimonio edilizio e la morte di 3000 cittadini. La popolazione tutta si prodigò con generosità e amore encomiabili per la cura dei feriti, degli orfani, dei… Continua a leggere...379 -
Settembre 09, 2022 Cultura
Il convegno/L’Irpinia commemora il violoncellista-compositore di Bonito Crescenzo Buongiorno
AVELLINO – Si è tenuta questa mattina presso la biblioteca del conservatorio “Domenico Cimarosa”, la conferenza stampa di presentazione del convegno dedicato al violoncellista e compositore di origini irpine, Crescenzo Buongiorno. Il presidente Achille Mottola, il direttore Maria Gabriella Della… Continua a leggere...610 -
Settembre 06, 2022 Cultura
Nel cortile della Camera di Commercio la maratona di lettura del Centro Dorso
AVELLINO – Venerdì 9 settembre 2022, alle ore 18.00, il Centro Dorso ripropone il tradizionale appuntamento con la maratona di lettura, quest’anno di nuovo in presenza. Giunta alla VIII edizione, l’iniziativa questa volta proporrà ai giovani e all’opinione pubblica la lettura collettiva di Via… Continua a leggere...383 -
Settembre 02, 2022 Cultura
Viaggio nell’Irpinia normanno-sveva, incontro di studio al circolo della stampa
AVELLINO – “Viaggio nell’Irpinia normanno-sveva” è il tema al centro dell’incontro di studio promosso dal gruppo archeologico irpino “Werner Johannowsky in programma domani, 3 settembre, con inizio alle ore 18, al circolo della stampa di Avellino. Interverranno Edoardo Spagnuolo, storico e… Continua a leggere...402 -
Agosto 31, 2022 Cultura
Il meeting al via/La danza classica tra arte e scienza alle Due Culture di Biogem
ARIANO IRPINO – Sarà un convegno di presentazione del libro della professoressa Flavia Pappacena ‘La danza classica tra arte e scienza’ il primo appuntamento settembrino delle ‘Due Culture’ di Biogem. L’evento, in programma, lunedì pomeriggio, a partire dalle ore 18:00, può contare sulla… Continua a leggere...428 -
Agosto 30, 2022 Cultura
Il primo giorno, le stagioni della vita nelle poesie di Miriam Barbone
AVELLINO – L’incontro interiore con la sconvolgente dimensione dei sentimenti è il tema de “Il primo giorno. Poesie di amore e disamore” appena pubblicato per i tipi de Il Terebinto Edizioni, nella collana Carmina Moderna (136 pagg., 12 euro, nelle librerie fisiche e online). Miriam Barbone -… Continua a leggere...463 -
Agosto 26, 2022 Cultura
Il riconoscimento/A Due Culture di Biogem la medaglia del presidente della Repubblica
ARIANO IRPINO – Prestigioso riconoscimento istituzionale per il meeting simbolo del centro di ricerca scientifica irpino, in programma dal 14 al 18 settembre, quest’anno dedicato al rapporto tra arte e scienza e nuovamente gratificato dall’assegnazione della medaglia del presidente della… Continua a leggere...489 -
Agosto 26, 2022 Cultura
Carlo Gesualdo tra Rinascimento e Barocco, al via la summer school
AVELLINO – È in programma lunedì prossimo – 29 agosto – alle ore 10.30, presso sala Grasso di Palazzo Caracciolo la conferenza stampa di presentazione della Summer School "Carlo Gesualdo tra Rinascimento e Barocco. Percorsi internazionali di studi letterari, storici e artistici", che si terrà dal 2… Continua a leggere...1430 -
Agosto 25, 2022 Cultura
Irpini per sempre, al circolo della stampa la presentazione del volume
AVELLINO – Irpini per sempre – si legge in un comunicato – narra di storia, memoria, mito e tradizione, è una mappa simbolica e concettuale dell’altipiano di Avellino, non solo un luogo di terra ma un pezzo di cuore che pulsa nei boschi e nel mistero del tempo. Dalle scoperte normanne ai Borbone,… Continua a leggere...1535 -
Agosto 16, 2022 Cultura
Prata, nel palazzo baronale la presentazione del libro di Giulietta Fabbo
PRATA DI PRINCIPATO ULTRA – Sabato 20 agosto, alle ore 18:30, presso il Palazzo baronale di Prata di Principato Ultra, l’associazione culturale “Orizzonti” di Avellino, con il patrocinio del Comune di Prata, presenta il romanzo “L’albero di nespole” di Giulietta Fabbo. Il volume racconta la storia… Continua a leggere...520 -
Agosto 16, 2022 Cultura
La lettera/Ariano, il castello non ospiterà più il museo della civiltà normanna
ARIANO IRPINO – Qui di seguito la lettera che Giuseppe Muollo, direttore del museo della civiltà normanna, d’intesa con la presidenza del Cesn – Centro europeo di studi normanni – ha inviato al sindaco di Ariano Irpino. * * * Signor sindaco, due mesi fa Le inviai una nota in cui Le rappresentai… Continua a leggere...425 -
Agosto 09, 2022 Cultura
La presentazione/Senza titolo: tra musica e poesia il libro di Andrea Pinto
AVELLINO – “Senza titolo, tempo, senso e soluzione” è il libro dell'artista avellinese, che da alcuni anni si è trasferito in Ucraina, senza mai recidere il legame con la propria città e la propria terra, che sarà presentato giovedì 11 agosto 2022, alle 18,30, presso la libreria Mondadori di… Continua a leggere...465 -
Agosto 08, 2022 Cultura
Fotografia e volontariato, musica e accoglienza al Mavi di Lacedonia
LACEDONIA – Nel panorama culturale dell’Alta Irpinia il Mavi di Lacedonia conserva un ruolo di primo piano. Ad agosto nuove attività, che proseguiranno anche nei prossimi mesi. Se ne parlerà giovedì 11 agosto, alle ore 17.00, nella sala convegni del Museo antropologico visivo irpino, in un incontro… Continua a leggere...445 -
Agosto 04, 2022 Cultura
Arte e scienza al meeting delle 2Culture
ARIANO IRPINO – Sarà il rapporto tra arte e scienza il tema portante nell’edizione 2022 del meeting ‘Le Due Culture’, in programma da mercoledì 14 a domenica 18 settembre presso la sede di Biogem, ad Ariano Irpino. La kermesse quest’anno parte di una rassegna spalmata sull’intero anno, torna… Continua a leggere...407 -
Agosto 03, 2022 Cultura
Alla scoperta dei monti e delle grotte dell’Irpinia nel romanzo di Carlos Solito
AVELLINO – Arriva il secondo appuntamento della rassegna Incontri d’estate dedicata a scrittrici e scrittori di rilievo nazionale. Domani giovedì 4 agosto alle 19.00 Carlos Solito presenta il suo nuovo romanzo “Troppa notte intorno a me” edito da Sperling & Kupfer. Il romanzo è un viaggio ideale di… Continua a leggere...379 -
Luglio 18, 2022 Cultura
Premio Il borgo italiano/Ambientato a Calitri il giallo di Gallicchio che fa il bis
BISACCIA – Pasquale Gallicchio con l’opera “L’assassino con le stellette. Indagini del giornalista Canio Bajonne” ha vinto il premio letterario nazionale “Il Borgo Italiano” edizione 2022, ospitato anche quest’anno nel meraviglioso borgo di Lanzo Torinese nella cintura metropolitana della città di… Continua a leggere...456 -
Luglio 15, 2022 Cultura
Ruggiti di libertà, briganti in scena al carcere borbonico
AVELLINO – Il ricco programma Biblioteca e Museo Summer edition entra nel vivo con un evento speciale dedicato al teatro e ai libri. Giovedì 21 luglio, alle ore 20.00, nel cortile del complesso monumentale carcere borbonico andrà in scena in anteprima lo spettacolo cine-teatrale scritto da Paola… Continua a leggere...441 -
Luglio 05, 2022 Cultura
A Pozzuoli la presentazione del libro di de Magistris su Napoli
POZZUOLI (Napoli) – Con inizio alle ore 20:00 è in programma venerdì prossimo a Pozzuoli, presso la Phlegraea Socialbookbar, la libreria di Corso della Repubblica, la presentazione del nuovo libro di Luigi de Magistris, ex magistrato, già sindaco di Napoli e parlamentare euopeo, Attraverso Napoli.… Continua a leggere...536 -
Giugno 29, 2022 Cultura
Biblioteca e museo summer edition: letture, laboratori e tour da luglio a settembre
AVELLINO – Biblioteca e Museo Summer edition è il ricco programma di iniziative della Provincia di Avellino che per la prima volta ha voluto mettere insieme le attività e gli eventi estivi del Museo Irpino e della biblioteca provinciale “Scipione e Giulio Scipione” per creare un’unica offerta… Continua a leggere...505 -
Giugno 29, 2022 Cultura
47° Laceno d’Oro International Film Festival, online i bandi di concorso
AVELLINO – Il Laceno d’oro International Film Festival, lo storico festival del cinema di Avellino, ha pubblicato i bandi di concorso e annuncia le date della 47esima edizione, dall’1 all’8 dicembre 2022. L’iscrizione al contest è disponibile sulla piattaforma internazionale www.filmfreeway.com con… Continua a leggere...375 -
Giugno 20, 2022 Cultura
Castello normanno, l’appello del Cesn al sindaco di Ariano Irpino
ARIANO IRPINO – Qui di seguito la lettera del Cesn – Centro europeo di studi normanni – inviata al sindaco di Ariano Irpino, Luigi Franza. * * * Signor sindaco di Ariano Irpino, non siamo cittadini arianesi, ma da trent’anni abbiamo voluto fondare nella Sua città un’importante istituzione storica,… Continua a leggere...527 -
Giugno 19, 2022 Cultura
Alla biblioteca provinciale la festa della musica. Il programma
AVELLINO – Dal 2016 il ministero della Cultura promuove la Festa della Musica su tutto il territorio nazionale italiano. Il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, la musica si diffonde su strade, piazze, cortili, chiostri e anche luoghi solitamente non adibiti allo spettacolo, in una… Continua a leggere...396 -
Giugno 17, 2022 Cultura
Il vociante silenzio della scrittura, in un libro gli asterischi di D’Episcopo
AVELLINO – Il Terebinto Edizioni ha appena pubblicato “Vociante Silenzio. Prospettive possibili per il presente e il futuro” del prof. Francesco D’Episcopo (pagg. 126, prezzo € 12). Nata nel contesto della prestigiosa rivista culturale “Riscontri”, la rubrica degli asterischi curata dal prof.… Continua a leggere...467 -
Giugno 13, 2022 Cultura
Giornate europee dell’archeologia: al museo irpino incontri, laboratori e visite
AVELLINO – Dal 17 al 19 giugno tornano le Giornate europee dell’archeologia. Diversi musei e siti archeologici, dal Nord a Sud del Paese, propongono iniziative dedicate per celebrare il ruolo e l’importanza dell’archeologia e degli archeologi nel nostro presente. L’iniziativa, coordinata a livello… Continua a leggere...531 -
Giugno 10, 2022 Cultura
Sul numero aureo di Fibonacci la mostra di Biogem con De Conciliis e Zichichi
ARIANO IRPINO – Il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio, Bruno Tabacci, inaugurerà lunedì 13 giugno, nella sede del centro di ricerca scientifica arianese, la mostra ‘Il numero aureo di Fibonacci dall’arte antica a Ettore de Conciliis’. L’evento, introdotto dal presidente di… Continua a leggere...291 -
Giugno 09, 2022 Cultura
La cerimonia/Intitolata a Mario Cesa l'aula magna del Cimarosa
AVELLINO – La nuova aula magna del Conservatorio di Avellino sarà dedicata a Mario Cesa, compositore irpino scomparso lo scorso anno, considerato tra i più autentici testimoni della musica contemporanea in Campania, figura di primo piano del panorama culturale internazionale, le cui opere sono… Continua a leggere...311 -
Maggio 25, 2022 Cultura
Ma l’amore no, a Villa Amendola la presentazione del romanzo della Napodano
AVELLINO – Sabato 28 maggio, alle 18, presso la prestigiosa Villa Amendola in Avellino, parte il primo incontro della seconda edizione di Avellino Letteraria. La manifestazione, ideata da Annamaria Picillo, direttore artistico, promossa da Festa Viaggi e dall’associazione Itinerando l’Irpinia, è… Continua a leggere...382 -
Maggio 24, 2022 Cultura
I primi trent’anni del Centro europeo di studi normanni
ARIANO IRPINO – Il Centro europeo di studi normanni, con sede in Ariano Irpino, sabato 28 maggio alle h. 10.00 nella sala del castello, circondato dalla lussureggiante e rigogliosa villa comunale, celebra i suoi primi trent’anni di attività. Il Centro, istituito nel 1991 da un gruppo di studiosi… Continua a leggere...466 -
Maggio 24, 2022 Cultura
I 130 anni del Mattino/In campo Napoli che guarda il mondo
AVELLINO – Ultimo atto più importante dell'anno che celebra il 130° del Mattino, il quotidiano più importante del Mezzogiorno, fondato nel 1892 da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao. Come già annunciato, infatti, finita l'emergenza Covid, il 25 maggio è il giorno delle celebrazioni ufficiali, che… Continua a leggere...410 -
Maggio 23, 2022 Cultura
Al salone del libro di Torino la storia letteraria di Limone sull’Arma dei carabinieri
TORINO – Presentato al Salone internazionale del Libro di Torino, nella sala conferenze dello stand del ministero della Difesa, in rappresentanza istituzionale dell'Arma dei carabinieri, il saggio di Emilio Limone, "Sfogliando una fiamma. Storia letteraria dei Carabinieri". Il libro di Limone –… Continua a leggere...345 -
Maggio 21, 2022 Cultura
Parliamo del vostro futuro, online il corso del Centro Dorso per gli studenti irpini
AVELLINO – Lunedì 23 maggio prende il via l’edizione primaverile 2022 del corso di orientamento “Parliamo del vostro futuro”, promosso dal Centro di Ricerca “Guido Dorso, d’intesa con l’Ufficio scolastico provinciale di Avellino. Il corso, che si svolge da lunedì 23 fino a mercoledì 25 maggio, con… Continua a leggere...508 -
Maggio 20, 2022 Cultura
Al Palazzo reale di Napoli la celebrazione dei 130 anni del Mattino
NAPOLI – Centotrent’anni, e la storia continua: quella del Mattino, il principale quotidiano del Mezzogiorno che il 25 maggio celebrerà il prestigioso traguardo con un evento ospitato dal Teatrino di Corte del Palazzo reale di Napoli, nel corso del quale il direttore uscente Federico Monga ed il… Continua a leggere...665 -
Maggio 19, 2022 Cultura
Sistema Irpinia, a Maria Gabriella De Matteis la presidenza
AVELLINO – Il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, ha nominato la dottoressa Maria Gabriella De Matteis alla presidenza della Fondazione Sistema Irpinia. Da 25 anni attiva nel gruppo industriale familiare, De Matteis Agroalimentare S.p.A., con importanti incarichi nell’ambito della… Continua a leggere...521 -
Maggio 17, 2022 Cultura
Il museo diventa teatro, in scena l’Antigone di Sofocle con gli alunni del Mancini
AVELLINO – In occasione della Giornata internazionale dei musei organizzata da Icom, che si terrà mercoledì 18 maggio, il Museo irpino diverrà luogo di scoperta del passato attraverso l’uso di un linguaggio moderno, ospitando nelle sale e nei cortili esterni del carcere borbonico lo spettacolo… Continua a leggere...560 -
Maggio 17, 2022 Cultura
Shoah, gli studenti a confronto con Edith Bruck
ATRIPALDA – Il Consorzio dei servizi sociali A5 sul tema dei diritti, della non violenza propone in particolare agli studenti delle ultime classi degli istituti superiori un momento straordinario di confronto e di riflessione con la presentazione del libro “Il pane perduto” di Edith Bruck.… Continua a leggere...384 -
Maggio 13, 2022 Cultura
Il libro di Figliolino/Rachelina Ambrosini, un percorso d’amore e di fede
VENTICANO – Si presenta a Venticano, domenica 15 maggio, il volume Rachelina Ambrosini. Alle porte del paradiso (pp. 104, € 12.00, Terebinto Edizioni) di Gerardo Figliolino. L’opera tratta la storia di Rachelina Ambrosini (1925-1941), ragazza irpina dichiarata Venerabile il 10 maggio 2012 da papa… Continua a leggere...449 -
Maggio 13, 2022 Cultura
All’università del Tempo libero la presentazione del libro di Di Donato
AVELLINO – Martedì 17 maggio 2022, alle ore 17.00, presso la sede dell’Università Irpina del Tempo Libero in via Olindo Preziosi, ad Avellino, si svolge la presentazione dell’ultimo lavoro del pianista Gianluca Di Donato “Johannes Kreisler. Amori e amicizie del giovane Brahms”, Florestano Edizioni.… Continua a leggere...435 -
Maggio 12, 2022 Cultura
Notte dei musei, tra musica e arte le tappe in Irpinia
AVELLINO – L’Irpinia tra musica e arte nella Notte europea dei Musei. Sabato 14 maggio si celebrerà la dodicesima edizione della manifestazione promossa dal ministero della Cultura. Dodici eventi in sette musei. Ricco il cartellone realizzato grazie alla sinergia istituzionale tra la Soprintendenza… Continua a leggere...334 -
Maggio 12, 2022 Cultura
La presentazione/I campi di Tullio, in un libro il calvario di un militare internato
AVELLINO – Domani, 13 maggio alle ore 17, presso il circolo della stampa di Avellino, presentazione del libro I campi di Tullio. La storia di un internato militare italiano (Edizioni Era Nuova e Circolo culturale Primomaggio) di Luigino Ciotti e Dino Renato Nardelli. Ne discutono con Luigino Ciotti… Continua a leggere...300 -
Maggio 11, 2022 Cultura
Generazione anni ’90 e classe operaia nel romanzo di Massimo Boddi
NAPOLI – Estate 1994. Sullo sfondo dei mondiali di calcio americani, Simone, Cristian, Tommaso e Dario bazzicano le vie del quartiere con la sfacciataggine degli adolescenti sfrontati e ribelli. Tra il caldo uggioso, i tuffi rinfrescanti al mare e qualche scorribanda delle loro, il tempo lo passano… Continua a leggere...500 -
Maggio 10, 2022 Cultura
Nel libro di Massaro la storia dei trent’anni dell’università del Tempo libero
AVELLINO – Sabato 14 maggio 2022, alle ore 16.30, presso la sala blu dell’ex carcere borbonico di Avellino, l’università irpina del Tempo libero presenta il volume “Trent’anni di storia” di Andrea Massaro, Delta Tre Edizioni. L’evento, posticipato a causa della pandemia, vuole evidenziare l’operato… Continua a leggere...496 -
Maggio 09, 2022 Cultura
Il Gai irpino ricorda Adamo Candelmo al circolo della stampa
AVELLINO – Gruppo archeologico irpino “Werner Johannowsky”, martedì 10 maggio, alle ore 17.00, presso il circolo della stampa di Avellino, ha organizzato un incontro per commemorare la figura di Adamo Candelmo, compianto presidente onorario dell’associazione. Nel corso della manifestazione saranno… Continua a leggere...837 -
Maggio 06, 2022 Cultura
Il convegno/La lezione-sfida di Aldo Moro nella politica di oggi
AVELLINO – Il ricordo di una figura come quella di Aldo Moro, in concomitanza con il 44° anniversario della sua morte (avvenuta a Roma il 9 maggio del 1978, per mano delle Brigate Rosse che lo avevano rapito a marzo uccidendo gli uomini della sua scorta), è stato sicuramente testimonianza di… Continua a leggere...528 -
Maggio 03, 2022 Cultura
Trevico rende omaggio al cinema di Ettore Scola
TREVICO – “Ettore Scola, un regista campano. L’importanza delle origini nel cinema di Ettore Scola” al centro del convegno organizzato dall’associazione IrpiniaMia ed in programma a Palazzo Scola di Trevico il prossimo 10 maggio con inizio alle ore 17.30. Interverranno Alberto Castellano, saggista… Continua a leggere...628 -
Maggio 03, 2022 Cultura
Bianco e Crivellari alla presentazione del libro di Picariello su Aldo Moro
AVELLINO – Sabato 7 maggio alle ore 18, presso il circolo della stampa di Avellino in corso Vittorio Emanuele, l’associazione Per Aenigmata, presieduta da Annalisa Barrel, organizza un incontro di presentazione del libro Un’Azalea in via Fani scritto dal giornalista avellinese di Avvenire Angelo… Continua a leggere...536 -
Maggio 02, 2022 Cultura
Mattarella: «La cultura non si ferma. Neppure di fronte alla guerra. La cultura unisce»
ROMA – “Il cinema è un’arte che trasmette, preservandole, storia e memoria. Il cinema, come tutte le arti, mantiene perennemente presente il ricordo. Naturalmente il cinema non dimentica di essere immerso nella società del suo tempo, nei drammi e negli affanni del suo tempo. La guerra scatenata nel… Continua a leggere...575 -
Aprile 29, 2022 Cultura
Modernità di Aldo Moro, al circolo della stampa l’incontro-dibattito del Centro Dossetti
AVELLINO – Organizzato dal Centro studi Giuseppe Dossetti di Avellino è in programma venerdì 6 maggio, alle ore 17.30, presso il circolo della stampa di Avellino di Corso Vittorio Emanuele, nella ricorrenza del 44esimo anniversario dell’assassinio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse del 9… Continua a leggere...476 -
Aprile 22, 2022 Cultura
L’Irpinia all’Avalanche day per rendere omaggio ai caduti dello sbarco di Salerno
AVELLINO – L’Associazione nazionale del fante (prov. Avellino), che porta avanti il motto “Onorare i caduti operando per i vivi”, sarà presente il 25 aprile alla giornata inaugurale del progetto “Avalanche day” che si svolgerà presso il War Cemetery con raduno alle 9.30 alla località Pagliarone… Continua a leggere...490 -
Aprile 21, 2022 Cultura
Il Terebinto in edicola
AVELLINO – In occasione delle festività pasquali è stato distribuito nelle edicole della provincia avellinese il nuovo catalogo del Terebinto Edizioni con le informazioni bibliografiche di tutte le pubblicazioni. I lettori potranno quindi consultarlo – sia in cartaceo sia in digitale, attraverso un… Continua a leggere...465 -
Aprile 19, 2022 Cultura
Che cosa sono le nuvole? Mercogliano ricorda Pasolini
MERCOGLIANO – A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Mercogliano gli rende omaggio con la due-giorni “Che cosa sono le nuvole?” in programma per i prossimi 22 e 23 aprile alle 18:30. Una mini rassegna, ideata e organizzata dalla Consulta del patrimonio identitario del Comune di… Continua a leggere...586 -
Aprile 15, 2022 Cultura
I 130 anni del Mattino/FATE PRESTO, il titolo che fece il giro del mondo
AVELLINO – Ha riscosso il favore dei lettori della Campania, ma soprattutto irpini, l'iniziativa del Mattino di ripubblicare oggi la prima pagina del quotidiano con il famoso titolo “FATE PRESTO”. Un titolo che “parlava” nell'edizione del 26 novembre 1980 del Mattino, con un richiamo grande e… Continua a leggere...662 -
Aprile 13, 2022 Cultura
Il 1799 in Irpinia/Insorgenze e terrore repubblicano nel Principato Ultra
AVELLINO – Esce, per i tipi del Terebinto Edizioni, il nuovo libro di Annibale Cogliano dal titolo Insorgenze e terrore repubblicano nel Principato Ultra. La Rivoluzione del 1799 in una provincia interna del Regno di Napoli (pp. 344, € 16.00, disponibile in edicola e in libreria da venerdì 15… Continua a leggere...345 -
Aprile 07, 2022 Cultura
Montella, due volumi per ricordare la figura e l’opera di Ferdinando Cianciulli
MONTELLA – “A cento anni dall’assassinio di Ferdinando Cianciulli riteniamo doveroso ricordarlo perché uomini come lui hanno segnato la nostra storia culturale e politica e diventati patrimonio collettivo di una comunità, testimonianza fondamentale per i più giovani”, così il Comune di Montella… Continua a leggere...409 -
Marzo 29, 2022 Cultura
L’anniversario/Strage di Capaci, gli studenti del Dorso incontrano Maria Falcone
AVELLINO – L’istituto tecnico tecnologico “Guido Dorso” di Avellino ricorda l’anniversario della strage di Capaci. Per la giornata di domani, infatti, la scuola ha organizzato un incontro “virtuale” con la professoressa Maria Falcone, sorella del magistrato Giovanni Falcone ucciso nel terribile… Continua a leggere...446 -
Marzo 28, 2022 Cultura
L’anniversario/Politica e cultura nel giornalismo di Peppino Pisano
AVELLINO – Ventiquattro anni non sono cifra "tonda". Certo, il ricordo può sempre essere un esercizio della memoria per chi ha avuto la fortuna di lavorare con lui e ne ha condiviso metodi, rigore e onestà intellettuale, e le continue evoluzioni nella professione. Ma ha molto più senso, nel… Continua a leggere...687 -
Marzo 16, 2022 Cultura
I 130 anni del Mattino/La prima pagina storica
AVELLINO – Sono passati esattamente 130 anni. Il 16 marzo 1892 veniva pubblicato per la prima volta Il Mattino, il quotidiano di Napoli e del Mezzogiorno, che nacque dal coraggio e dalla bravura di due giornalisti, marito e moglie. Furono infatti Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao a mettere insieme… Continua a leggere...554 -
Marzo 09, 2022 Cultura
Il centenario/Il ricordo di Pasolini al cinema Eliseo
AVELLINO – L’iniziativa in memoria di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) presso il Cinema Eliseo di Avellino, programmata dalle associazioni di cultura cinematografica di Avellino nell’ambito delle manifestazioni per il centenario della nascita del poeta-regista, è… Continua a leggere...404 -
Marzo 07, 2022 Cultura
Ernesto Galli Della Loggia e Aldo Schiavone alle Due Culture di Biogem
ARIANO IRPINO – Si svolgerà in trasferta, presso il Museo civico di Ariano Irpino, il secondo appuntamento della quattordicesima edizione del meeting simbolo di Biogem, incentrato sulla presentazione di ‘Una profezia per l’Italia. Ritorno al Sud’, lavoro congiunto degli storici Ernesto Galli della… Continua a leggere...365 -
Marzo 03, 2022 Cultura
2ue Culture, Ereditato apre il corso di meccanica quantistica
ARIANO IRPINO – Sarà il fisico di fama internazionale Antonio Ereditato, attualmente ‘Visiting Professor’ presso l’Università di Yale (Usa), il protagonista di ‘Zitto e calcola. Corso introduttivo di meccanica quantistica per studenti principianti, ma curiosi’, in programma nei prossimi 21, 22 e 23… Continua a leggere...416 -
Febbraio 28, 2022 Cultura
Arte e scienze, le 2ue Culture protagoniste tutto l’anno a Biogem
ARIANO IRPINO – Sarà il direttore del quotidiano ‘Il Mattino’, Federico Monga, a inaugurare, nel corso di un convegno sul Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), in programma il prossimo 3 marzo presso il centro di ricerca irpino, la quattordicesima edizione de ‘Le Due Culture’, il cui tema… Continua a leggere...416 -
Febbraio 22, 2022 Cultura
In Riscontri il San Giacomo di Prata di Giacomo Colombo
AVELLINO – Una grande novità per l’Irpinia, nel nuovo numero di “Riscontri” (3-2021), con uno speciale sulla scoperta effettuata dagli studiosi Fiorentino Pietro Giovino e Arturo Serra Gómez. La scoperta riguarda il busto ligneo di San Giacomo conservato nella chiesa madre di Prata di Principato… Continua a leggere...412 -
Febbraio 09, 2022 Cultura
Giorno del ricordo/Era di Atripalda il commissario Numis vittima delle foibe
AVELLINO – Domani, 10 febbraio 2022, alle ore 11.00, presso il Salone degli Specchi della prefettura, in occasione del Giorno del ricordo, il prefetto di Avellino, Paola Spena, consegnerà una medaglia alla memoria di Filippo Numis per non dimenticare le sofferenze e le violenze patite in… Continua a leggere...555 -
Febbraio 08, 2022 Cultura
Il centenario/Montella e l’Irpinia ricordano Ferdinando Cianciulli
MONTELLA – “A cento anni dall’assassinio di Ferdinando Cianciulli riteniamo doveroso ricordarlo perché uomini come lui hanno segnato la nostra storia culturale e politica e diventati patrimonio collettivo di una comunità, testimonianza fondamentale per i più giovani”. È la motivazione che, su… Continua a leggere...487 -
Febbraio 05, 2022 Cultura
Studi sull’amore, a Torino la presentazione dell’ultimo libro di Arminio
TORINO - Cosa spinge oltre duecento persone, in una rigida serata torinese, in contemporanea con la penultima serata del Festival di Sanremo in tv, ad affollare il prestigioso e storico “Circolo dei lettori” per intrigarsi di poesie e di amore. Dobbiamo dire (non senza un pizzico di orgoglio…… Continua a leggere...470 -
Gennaio 25, 2022 Cultura
Addio a Giuliano Minichiello, il professore-filosofo con la passione per la politica
AVELLINO – Vivo cordoglio in città e in provincia per la scomparsa, annunciata a tumulazione avvenuta, di Giuliano Minichiello, il professore-filosofo, preside, docente universitario di Pedagogia e Filosofia dell’educazione, con la passione per la politica. La buona politica. È stato assessore alla… Continua a leggere...567 -
Gennaio 05, 2022 Cultura
Pasquale Stiso/Edito in Usa il libro sul poeta-sindaco di Andretta
AVELLINO – Pasquale Stiso’s “True Story” and Other Works: A Critical Introduction and Bilingual Edition (La “storia vera” e altre opere di Pasquale Stiso: un’introduzione critica e un’edizione bilingue) è il titolo del volume appena pubblicato negli Stati Uniti dalla casa editrice di New York… Continua a leggere...662 -
Dicembre 17, 2021 Cultura
I nuovi concorsi letterari di Riscontri
AVELLINO – Sono appena stati rilasciati i bandi delle nuove edizioni di “Riscontri Poetici” e “Riscontri Letterari”, i concorsi organizzati dall’Associazione di Promozione Sociale “Riscontri” in collaborazione col Terebinto Edizioni. I due concorsi, giunti alla terza edizione, hanno assunto in… Continua a leggere...600 -
Dicembre 15, 2021 Cultura
La danza in Italia nel Novecento, studiosi ed esperti alle giornate di studio di Napoli
NAPOLI – Nel corso degli ultimi decenni l’evoluzione degli studi storici inerenti alla danza in Italia rende opportuna una riflessione scientificamente fondata sulla storiografia del Novecento coreutico della nostra penisola. Gli studiosi e i protagonisti hanno vissuto la danza che ha… Continua a leggere...604 -
Dicembre 14, 2021 Cultura
Biogem istituzione modello per il Sud, il riconoscimento dal libro di Galli della Loggia-Schiavone
ARIANO IRPINO – Nuova ribalta nazionale per il centro di ricerca scientifica irpino citato, questa volta, dalla coppia di storici Aldo Schiavone ed Ernesto Galli della Loggia. Nel loro ultimo volume, dal titolo Una profezia per l’Italia (Ritorno al Sud) edito da Mondadori, i due noti intellettuali… Continua a leggere...570 -
Dicembre 14, 2021 Cultura
Ti regalo il museo/Visite tematiche, family game, mostre e laboratori creativi
AVELLINO – Anche quest’anno il Museo Irpino in occasione del Natale propone una serie di appuntamenti pensati per le tante giornate di festa da trascorrere insieme. Con l’arrivo delle festività natalizie prende il via l’iniziativa “Ti regalo il museo”, una raccolta di eventi, laboratori, mostre e… Continua a leggere...744 -
Dicembre 08, 2021 Cultura
Parliamo del vostro futuro, al via il corso del Centro Dorso
AVELLINO – Venerdì 10 dicembre prende il via l’edizione avellinese 2021 del corso di orientamento “Parliamo del vostro futuro”, promosso dal Centro di Ricerca “Guido Dorso, d’intesa con l’ufficio scolastico provinciale e con il patrocinio della Camera di Commercio di Avellino. Il corso, che si… Continua a leggere...670 -
Dicembre 04, 2021 Cultura
Il libro/I racconti postmoderni di Cosimo La Gioia
AVELLINO – Giovedì 2 dicembre è stato presentato il nuovo volume L’ascensore e altri racconti (pagg. 160, € 15.00, Terebinto Edizioni, già disponibile in libreria) dell’autore esordiente Cosimo La Gioia. Insieme all’autore, con la moderazione di Carlo Crescitelli, c’era anche l’artista Samantha… Continua a leggere...571 -
Novembre 27, 2021 Cultura
Torna il cinema d’autore al festival del Laceno d’Oro
AVELLINO – Dall’1 all’8 dicembre ad Avellino torna il grande cinema d’autore con la 46esima edizione del Laceno d’oro International Film Festival, la storica manifestazione del capoluogo irpino che accoglie il meglio delle nuove produzioni indipendenti e di ispirazione neorealista, nel segno del… Continua a leggere...498 -
Novembre 26, 2021 Cultura
Fermi al semaforo, la paura di andare avanti nel libro di Erica Iannaccone
AVELLINO – "Fermi al semaforo" è il primo romanzo di Erica Iannaccone, avellinese, ex allieva dell’Imbriani, oggi 21enne, iscritta al corso di laurea in Lettere moderne presso l'Università di Salerno. “Fermi al semaforo” – si legge in una nota – affronta quelle che sono le problematiche vicine,… Continua a leggere...628 -
Novembre 25, 2021 Cultura
Il papa eretico. La nuova indagine di Nunzio Ciullo
AVELLINO – La collana “Historia” del Terebinto edizioni si arricchisce con una nuova pubblicazione dell’autore irpino Nunzio Ciullo. Nel volume intitolato Il papa eretico in un trattato inquisitoriale (sec. XVI) – pp. 128, 15,00 euro, già disponibile in libreria – l’autore riporta i risultati di un… Continua a leggere...407 -
Novembre 24, 2021 Cultura
Pagine di passione, nasce ad Altavilla il premio letterario per ricordare Verga
ALTAVILLA IRPINA – Sabato 4 dicembre, alle ore 12.00, presso la sala consiliare del Comune di Altavilla Irpina, presentazione del Premio “Pagine di Passione” con il patrocinio del Comune di Altavilla Irpina e della Regione Campania. Interverranno: Mario Vanni, sindaco di Altavilla Irpina; Vittorio… Continua a leggere...513 -
Novembre 23, 2021 Cultura
Un terribile boato
TORINO – Sono tante le sensazioni che si possono vivere nell'anniversario del disastroso terremoto dell'Irpinia, anche da lontano. È un giorno particolare, che genitori e professori hanno sempre spiegato e raccontato, invitando noi giovani generazioni a coltivare la memoria di un evento tragico… Continua a leggere...615 -
Novembre 22, 2021 Cultura
Una giornata in...rosso, un libro-antologia sulla violenza alle donne
AVELLINO – Giovedì 25 novembre presso il circolo della stampa si terrà la presentazione del libro Rosso Vdg-0, curato dalla scrittrice e giornalista Emanuela Sica, un libro corale contro ogni forma di violenza e discriminazione contro le donne, alla cui stesura hanno partecipato 80 donne, dando il… Continua a leggere...481 -
Novembre 17, 2021 Cultura
La legge del terremoto, il 23 novembre la proiezione del film di Alessandro Preziosi
AVELLINO – La frattura insanabile tra il “prima” e il “dopo”. La perdita non solo di affetti e oggetti, ma dei propri punti fermi nelle abitudini. Le domande di chi sopravvive e si chiede “perché io”. Dopo il plauso della critica al Festival del Cinema di Roma dello scorso anno, arriva in sala il… Continua a leggere...415 -
Novembre 17, 2021 Cultura
Un libro di foto sul terremoto del 1980, al circolo della stampa la presentazione
AVELLINO – Sabato 20 novembre alle 17, al circolo della stampa di Avellino, presentazione del volume Quaranta e non vederli (De Angelis, 2021). Con Antonello Plati, giornalista collaboratore de Il Mattino di Avellino, e Luca Daniele, fotografo documentarista, ci saranno Franco Fiordellisi,… Continua a leggere...531 -
Novembre 15, 2021 Cultura
Il libro di Mattone/Salvia, un servitore dello Stato nel rispetto della legge
AVELLINO – Illuminante appare già la definizione dell'agire di Giuseppe Salvia, data nella prefazione dall'ex ministro Andrea Riccardi, anima della Comunità di Sant'Egidio: “Il rispetto della legge e dei regolamenti non è crudeltà: lo dicono bene la vita e l'umanità di Salvia”. Eppure quel rispetto… Continua a leggere...572 -
Novembre 14, 2021 Cultura
Il libro di Criscuoli/2050 L'algoritmo della felicità
AVELLINO – Presentare un libro nella cornice di una delle chiese più care alla popolazione avellinese, e cogliere l'occasione anche per salutare nuovamente l'ex parroco – padre Gianluca Manganelli, oggi a Benevento – che ha segnato un rilancio del culto e delle attività della parrocchia in cima… Continua a leggere...593 -
Novembre 11, 2021 Cultura
La vendetta del boss/Airoma e Rotondi alla presentazione del libro di Mattone
AVELLINO – Promossa dalla Fondazione Fiorentino Sullo è in programma lunedì prossimo, 15 novembre, alle ore 18.00, al circolo della stampa di Avellino la presentazione del libro di Antonio Mattone La vendetta del boss. L’omicidio di Giuseppe Salvia, Guida Editori, con prefazione di Andrea Riccardi.… Continua a leggere...432 -
Novembre 09, 2021 Cultura
Fisica e politica del pensiero dantesco nel nuovo numero di Riscontri
AVELLINO – È pronto il nuovo numero di “Riscontri”, la rivista fondata ad Avellino nel 1979 da Mario Gabriele Giordano e ora diretta da Ettore Barra. Il secondo numero dell’anno dedica ancora spazio alla figura di Dante Alighieri nel settimo centenario della sua morte. La rivista ospita infatti due… Continua a leggere...440 -
Novembre 07, 2021 Cultura
Sfogliando una fiamma, nel libro di Limone la storia letteraria dei Carabinieri
AVELLINO – Sabato 13 novembre, alle ore 17:30, presso il circolo della stampa di Avellino, è in programma la presentazione del libro “Sfogliando una fiamma. Storia letteraria dei Carabinieri”, edito da Ianieri Edizioni. Interverranno il sindaco di Avellino Gianluca Festa ed il giornalista Rai… Continua a leggere...491 -
Novembre 06, 2021 Cultura
A Rai News 24 le foto di Frank Cancian scattate a Lacedonia e in mostra a Roma
LACEDONIA – Domenica 7 novembre un approfondimento in diretta del Tg di Rai News 24 delle ore 14:00 sarà dedicato alle foto scattate da Frank Cancian a Lacedonia nel 1957 e alla prestigiosa mostra che ne espone una selezione, a Roma, nello storico Palazzo delle Arti e tradizioni popolari dell’Eur.… Continua a leggere...537 -
Novembre 04, 2021 Cultura
Meridione e meridionali, a Villa Amendola la presentazione del libro di Mainolfi
AVELLINO – Nuovo appuntamento per la rassegna “Avellino letteraria”, ideata da Annamaria Picillo, patrocinata dal Comune di Avellino. Sabato 6 novembre, alle 18, presso Villa Amendola, protagonista sarà Luigi Mainolfi, con il libro: “Meridione e Meridionali”, Abe edizioni. “Avellino letteraria -… Continua a leggere...429 -
Ottobre 25, 2021 Cultura
Alan Lomax in Irpinia. La musica popolare di Montecalvo
AVELLINO – Nel 1954 lo studioso americano Alan Lomax intraprese un viaggio in Italia con lo scopo di documentare la straordinaria molteplicità delle musiche della tradizione popolare italiana. Nel gennaio del 1955 Lomax fece tappa a Montemarano e a Montecalvo Irpino, e proprio a questo evento è… Continua a leggere...499 -
Ottobre 25, 2021 Cultura
Dalla libertà al binomio Arte-Scienza: le 2 Culture danno appuntamento al 2022
ARIANO IRPINO – Cala il sipario sulla tredicesima edizione, finalmente in presenza, del meeting simbolo di Biogem, la più partecipata e interattiva di sempre, a parere del presidente Ortensio Zecchino, e ‘’limitata solo dalla tirannia del tempo’’. Un inconveniente evidenziato, negli anni scorsi,… Continua a leggere...602 -
Ottobre 23, 2021 Cultura
Abissi edipici, libertà dantesca e neuroscienze: le 2C e la parabola dell’Occidente
ARIANO IRPINO – Sarà la ‘lectio magistralis’ del decano del collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re, in materia di liberta religiosa, intesa come diritto fondato sulla natura stessa della persona umana, il momento cruciale della quarta giornata delle Due Culture ad Ariano Irpino. Il meeting,… Continua a leggere...374 -
Ottobre 23, 2021 Cultura
Formazione, al Centro Dorso la presentazione del libro di De Nicolò
AVELLINO – Martedì 26 ottobre 2021, alle ore 17.00, si terrà il webinar di presentazione del volume di Marco De Nicolò, Formazione. Una questione nazionale (Laterza 2020). Dopo i saluti introduttivi di Luigi Fiorentino, presidente del Centro di ricerca “Guido Dorso”, interverranno Giovanni… Continua a leggere...518 -
Ottobre 22, 2021 Cultura
Le2C/Tra libero e servo arbitrio Biogem ricorda Masullo e si affida a Dostoevskij
ARIANO IRPINO – La libertà intesa come straordinaria, ma mai definitiva acquisizione per l’intero genere umano, la sua origine, e i suoi limiti saranno i motivi dominanti della terza giornata al meeting delle ‘Due Culture’ di Biogem, in versione sia mattutina sia pomeridiana. Dall’Imperial College… Continua a leggere...409 -
Ottobre 21, 2021 Cultura
2 Culture/La libertà dell’uomo tra effettività e illusorietà
ARIANO IRPINO – Sarà la libertà dell’uomo tra effettività e illusorietà, nel diritto come nella fisica, dalla Grande Rivoluzione fino a noi, il tema dominante nella seconda giornata del meeting le ‘Due Culture’, ad Ariano Irpino, presso l’Istituto di ricerca Biogem. I primi a parlarne Gustavo… Continua a leggere...532 -
Ottobre 20, 2021 Cultura
Alexei Navalny vince il Premio Sacharov 2021 del Parlamento europeo
STRASBURGO – I deputati hanno conferito ad Alexei Navalny, politico dell'opposizione russa e attivista anti-corruzione, il premio Sacharov 2021 per la libertà di pensiero. La vicepresidente del Parlamento Heidi Hautala ha annunciato mercoledì pomeriggio in plenaria a Strasburgo il vincitore del… Continua a leggere...500 -
Ottobre 20, 2021 Cultura
Meeting 2 Culture, prima giornata da Nobel nel segno di Paolo Isotta
ARIANO IRPINO – Biogem si prepara a dare il benvenuto allo statunitense Martin Chalfie, premio Nobel per la chimica nel 2008, e annunciato protagonista nella prima giornata del meeting le ‘Due Culture’, idealmente dedicato al grande critico musicale Paolo Isotta, recentemente scomparso. La… Continua a leggere...403 -
Ottobre 19, 2021 Cultura
Il lutto/È scomparso Gianni Raviele, il giornalista Rai che amava la sua Irpinia
SAN MARTINO VALLE CAUDINA – Lutto nel mondo del giornalismo e della cultura per la scomparsa di Gianni Raviele venuto a mancare, all’età di 89 anni, nella sua San Martino, il paese della Valle Caudina in cui era nato e al quale era particolarmente legato. Allievo del liceo Colletta di Avellino… Continua a leggere...664 -
Ottobre 15, 2021 Cultura
Al Salone del libro il racconto di Arminio dell’Italia profonda
TORINO - Pillole di Irpinitudine dal Piemonte. A Torino, nel suo fascino autunnale e alla vigilia del ballottaggio che deciderà il nuovo sindaco dopo la Appendino, ritorna in presenza, dopo due anni di pandemia, la principale fiera dell’editoria italiana, il Salone Internazionale del Libro.… Continua a leggere...438 -
Ottobre 14, 2021 Cultura
Poliziotti scrittori, Giampetraglia al Salone internazionale del libro di Torino
AVELLINO – Luigi Giampetraglia, autore del Terebinto Edizioni di Ettore Barra, è presente al Salone internazionale del libro di Torino (XXXIII edizione) con “Poliziotti scrittori”, l’iniziativa organizzata dalla Polizia di Stato e dalla rivista ufficiale “Polizia Moderna”. L’autore presenta al… Continua a leggere...431 -
Ottobre 11, 2021 Cultura
Dante e il Mezzogiorno, studiosi a confronto all’Iisf
NAPOLI – In occasione delle celebrazioni per i 700 anni della morte di Dante Alighieri, la Federazione unitaria italiana scrittori (Fuis) organizza un ciclo di eventi articolato in due sessioni che si svolgeranno nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Nella prima tornata… Continua a leggere...542 -
Ottobre 06, 2021 Cultura
Ariano, il tema della Libertà al meeting delle 2 Culture
ARIANO IRPINO – “...Letterati a un polo e scienziati all’altro. Tra i due un abisso di reciproca incomprensione [...]. Questa frattura nel mondo occidentale si manifesta perché noi crediamo ciecamente nella specializzazione culturale [...]. C’è una sola via per uscire da questa situazione: un… Continua a leggere...432 -
Ottobre 06, 2021 Cultura
Picariello, De Stefano, Crivellari e Airoma al convegno sugli anni del terrorismo
AVELLINO – “L’illusione della rivoluzione e il cambiamento possibile” è il tema del convegno promosso dalla Fidapa, sezione di Avellino, in collaborazione con l’istituto di studi politici "San Pio V" di Roma, in programma presso il Polo Giovani della diocesi di Avellino, in via Morelli e Silvati,… Continua a leggere...457 -
Settembre 21, 2021 Cultura
21 settembre 1943/Un libro sui bombardamenti di Solofra
SOLOFRA – A distanza di 78 anni esatti la comunità di Solofra ricorda lo spaventoso bombardamento alleato del 21 settembre 1943. L'occasione è data, oltre che da un concerto musicale organizzato dal Comune nella splendida cornice di Palazzo Orsini, dalla pubblicazione di un bel volume curato da una… Continua a leggere...727 -
Settembre 20, 2021 Cultura
Giornate europee del patrimonio, porte aperte al museo irpino
AVELLINO – Il Museo Irpino aderisce alle Giornate europee del patrimonio aprendo le porte a tutti per far conoscere le nuove e antiche scoperte archeologiche dell’Irpinia antica. Due giorni dedicati all’Irpinia antica, alle nuove e antiche scoperte archeologiche per riscoprire insieme la ricchezza… Continua a leggere...486 -
Settembre 16, 2021 Cultura
Il lutto/Addio a Rodolfo De Rosa, difese i valori della Resistenza e della democrazia
AVELLINO – Avellino e l’Irpinia piangono la scomparsa di Rodolfo De Rosa spentosi, questa mattina, nella sua abitazione di Monteforte Irpino all’età di 92 anni. Convinto difensore dei valori della democrazia e della libertà fu partigiano e uno dei protagonisti della Resistenza nella nostra città.… Continua a leggere...493 -
Settembre 16, 2021 Cultura
Un libro su Michele Cianciulli, il politico e filosofo di Montella che fu amico di Fellini
AVELLINO – Il nuovo volume del Terebinto Edizioni è ancora una volta dedicato alla riscoperta della storia irpina. La casa editrice di Ettore Barra propone infatti al suo pubblico il saggio di Mario Garofalo dal titolo Michele Cianciulli. Filosofo, politico, partigiano e massone (pagg. 128, €… Continua a leggere...490 -
Settembre 09, 2021 Cultura
Il libro/Le biografie travisate di Francesco Lancia
RIONERO IN VULTURE (Potenza) – Domenica 12 settembre alle ore 18 a Rionero in Vulture, presso il Giardino di Palazzo “Giustino Fortunato”, è in programma la presentazione del libro “Santi, poeti e altri lavoratori autonomi” di Francesco Lancia. L’iniziativa fa parte della rassegna “Lo Spazio delle… Continua a leggere...454 -
Settembre 07, 2021 Cultura
Online la maratona di lettura del Centro Dorso
AVELLINO – Venerdì 10 settembre 2021 il Centro Dorso ripropone il tradizionale appuntamento con la Maratona di lettura, quest’anno per la seconda volta online. Giunta alla VII edizione, l’iniziativa questa volta proporrà ai giovani e all’opinione pubblica la lettura collettiva delle Memorie di un… Continua a leggere...500 -
Settembre 06, 2021 Cultura
Gramsci il meridionale, alla Mondadori la presentazione del libro di Iuliano e Saggese
AVELLINO – Si presenta ad Avellino il volume edito dal Terebinto Edizioni in occasione del centesimo anniversario dal congresso di Livorno (21 gennaio 1921) che portò alla nascita del Pci da una costola del socialismo. Il volume, a cura di Giuseppe Iuliano e Paolo Saggese, si intitola Antonio… Continua a leggere...545 -
Settembre 05, 2021 Cultura
Democrazie populiste, nel libro di Corsini la sfida sul progetto della modernità
AVELLINO – Democrazie populiste. Storia, teoria, politica, edito da Scholé, è l’ultima fatica letteraria di Paolo Corsini, già sindaco di Brescia, deputato dell’Ulivo e senatore della Repubblica per il Pd, docente universitario, che sarà presentata nella città “leonessa d’Italia”, il prossimo 22… Continua a leggere...481 -
Agosto 30, 2021 Cultura
Il libro di mons. Mainolfi/Era di Cervinara il gesuita che insegnò teologia a Roma
CERVINARA – Tra storia e mistero. Il gesuita cervinarese Michele De Maria sulla cattedra della verità: questo il titolo del libro (Editore Gesualdo) di monsignor Pasquale Maria Mainolfi che sarà presentato mercoledì 22 settembre, con inizio alle ore 17.30, nella chiesa San Gennaro di Benevento, nel… Continua a leggere...724 -
Agosto 30, 2021 Cultura
Istruzione, formazione e sviluppo: Bianchi e Carrozza al webinar del Centro Dorso
AVELLINO – Continuano le iniziative di confronto e riflessione del Centro di ricerca “Guido Dorso” sullo sviluppo del Mezzogiorno, anche in vista dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si rinnova l’appuntamento con la summer school, quest’anno giunta alla III edizione. Si… Continua a leggere...487 -
Luglio 31, 2021 Cultura
Era avellinese il giornalista che spiegò la politica estera del ventesimo secolo
AVELLINO - Riproponiamo la lettura dell’articolo di Antonio Di Nunno, il sindaco scomparso il 3 gennaio del 2015, sul grande giornalista Augusto Guerriero, detto Ricciardetto, nato ad Avellino il 16 agosto 1893 e morto a Roma il 31 dicembre 1981. L’intervento di Di Nunno apparve sulle colonne di… Continua a leggere...682 -
Luglio 31, 2021 Cultura
Il volume 2/Cento proverbi per una civiltà
CARIFE - “La sorta e re chi l’ave no re chi la cerca” oppure “sempe lu monaco chiu fesso porta la croce” sono solo un esempio del contenuto del nuovo testo “Cento proverbi per una civiltà – volume secondo” pubblicato da Salvatore Salvatore. Il tesoro dei detti popolari raccolti, commentati e… Continua a leggere...519 -
Luglio 15, 2021 Cultura
Biogem, in autunno il meeting delle Due Culture. L’omaggio a Dante, Masullo e Isotta
ARIANO IRPINO – Sarà la libertà il tema dominante della tredicesima edizione del meeting simbolo di Biogem, eccezionalmente in programma dal 21 al 24 ottobre, nella speranza di intercettare la tanto sospirata immunità di gregge, e di ridurre, quindi, al minimo, i rischi di contagio da Covid-19. La… Continua a leggere...630 -
Luglio 07, 2021 Cultura
In nome dei pubblici ministeri. Dalla Costituente a tangentopoli: storia di leggi sbagliate
AVELLINO – È in programma venerdì prossimo ad Avellino, presso l’Hotel de la Ville, la presentazione del libro di Giuseppe Gargani In nome dei pubblici ministeri. Dalla Costituente a tangentopoli: storia di leggi sbagliate, edito da Lastarìa. Sono previsti gli interventi di Agostino De caro,… Continua a leggere...502 -
Luglio 05, 2021 Cultura
Il borgo italiano, primo premio a Pasquale Gallicchio
BISACCIA – Il romanzo di Pasquale Gallicchio “Niente è perduto per sempre” (Delta 3 Edizioni) vince la sezione Edito del Premio letterario Il Borgo Italiano che ha come scopo la promozione e la divulgazione della letteratura italiana che fa riferimento ai piccoli centri italiani definiti… Continua a leggere...435 -
Luglio 02, 2021 Cultura
La presentazione/Irpinitudine: un’elegia per l’Irpinia e per il suo popolo
AVELLINO – Si è svolta questa sera, presso la libreria Mondadori di Avellino, la presentazione del volume Irpinitudine – Passato e presente dei grandi Irpini, edito da Terebinto, di padre Antonio Salvatore. Oltre all’autore erano presenti quali relatori Faustino De Palma e Francesco Barra.… Continua a leggere...571 -
Giugno 28, 2021 Cultura
Il libro/Alla ricerca dell’identità irpina con padre Antonio Salvatore
AVELLINO – Dopo quasi un anno, la casa editrice irpina il Terebinto Edizioni torna finalmente con un evento in presenza e lo fa – come ci ha ormai abituato – con un volume dedicato alla provincia. Si presenta infatti ad Avellino Irpinitudine. Passato e presente dei grandi Irpini di padre Antonio… Continua a leggere...441 -
Giugno 19, 2021 Cultura
Mattarella: «La rivoluzione liberale di Gobetti una delle radici della lotta di Liberazione»
ROMA – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricorda Piero Gobetti (Torino, 19 giugno 1901 – Parigi, 15 febbraio 1926) a 120 anni dalla nascita. L’autore della Rivoluzione liberale trovò nel nostro Guido Dorso (1892-1947), autore della Rivoluzione meridionale, un interlocutore costante… Continua a leggere...540 -
Giugno 14, 2021 Cultura
Un quadro della realtà la musica di Mario Cesa
AVELLINO – Ut pictura poesis. Quinto Orazio Flacco oggi avrebbe aggiunto la musica perché se è vero che “la pittura è una poesia muta e la poesia è una pittura parlante” possiamo affermare che la musica è capace di racchiudere in sé le due specificità. Considerate da questo punto di vista le… Continua a leggere...553 -
Giugno 12, 2021 Cultura
Addio a Mario Cesa, una vita dedicata alla musica
AVELLINO – Addio a Mario Cesa, una delle personalità più rappresentative della cultura musicale del Novecento, scomparso questa mattina, all’età di 81 anni nella sua casa di contrada San Tommaso assistito fino all’ultimo dalla sua compagna. Numerosi i riconoscimenti nazionali ed internazionali per… Continua a leggere...595 -
Giugno 02, 2021 Cultura
Il ricordo/«Antonelli è stato per noi educatore e maestro di vita»
AVELLINO – Si svolgeranno domani mattina, alle 10.00, nella chiesa del Cuore Immacolato di Maria di via degli Imbimbo, i funerali del professor Biagio Antonelli, scomparso ieri all’età di 105 anni. Così lo ricorda uno dei suoi allievi al liceo Colletta, Modestino Acone, a lungo docente… Continua a leggere...541 -
Giugno 01, 2021 Cultura
Irpinia in lutto, è scomparso Biagio Antonelli. L’humanitas di un maestro che ha formato intere generazioni
AVELLINO – «E vi ricordo tutti: Acone, Di Popolo, Caruso, Tulimiero, Cassano, Iannaccone, Fortino, Dell’Erario, Silano, des Loges, Borriello, Muzzupapa, Lombardi, Spagnuolo, Guarino, Freda, Sandulli, Santangelo, Iaione, Menzitieri, “Annunziata” (Urciuoli), Garzilli, Battista, Galasso. Ognuno… Continua a leggere...557 -
Maggio 27, 2021 Cultura
Il libro/Caruso, il prefetto amico dell’Irpinia
AVELLINO – Ha visto la luce per i tipi dell’Editoriale Scientifica di Napoli il volume Carmelo Caruso. Testimone di etica del servizio pubblico, l’ultima fatica letteraria di Stefano Sorvino, attuale direttore generale dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Campania.… Continua a leggere...520 -
Maggio 27, 2021 Cultura
La rivista/Dante e Sciascia nel nuovo numero di Riscontri
AVELLINO – La rivista “Riscontri” dedica il primo numero dell'anno a due importanti anniversari: il settimo centenario della morte di Dante Alighieri e i cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia. Al Sommo Poeta sono dedicati due articoli sulla ricerca di nuove interpretazioni della “Divina… Continua a leggere...450 -
Maggio 18, 2021 Cultura
Addio a Franco Battiato. Un grande pubblico al concerto-evento del teatro Gesualdo
AVELLINO – Battiato infiamma il pubblico del Gesualdo: così intitolammo, il 19 febbraio del 2013, per il concerto che il cantautore siciliano tenne ad Avellino in occasione delle celebrazioni in onore di Carlo Gesualdo, il grande madrigalista del tardo Rinascimento i cui testi erano scritti in… Continua a leggere...473 -
Maggio 11, 2021 Cultura
Premi David di Donatello 2021, al Quirinale la cerimonia di presentazione dei candidati
ROMA - Si è svolta questa mattina al Palazzo del Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la presentazione dei candidati ai Premi "David di Donatello" per l'anno 2021. La cerimonia, condotta dal Geppi Cucciari, è stata aperta dalla proiezione di un video a cura… Continua a leggere...925 -
Maggio 11, 2021 Cultura
L’Irpinia: il paesaggio come teatro
AVELLINO – Ogni contadino che muore porta con sé nella tomba il segreto del paesaggio nel quale è vissuto e che ha contribuito con le sue stesse mani a modellare. Non siamo mai entrati nella sua testa per sapere che cosa pensava quando osservava i suoi campi e il paesaggio intorno, né siamo mai… Continua a leggere...870 -
Aprile 30, 2021 Cultura
Premio Lux 2021/Il Pe e gli spettatori votano il miglior film europeo dell’anno
ROMA – Mettere in luce il dibattito pubblico sull’Unione europea e le sue politiche e sostenere la circolazione di coproduzioni europee all’interno dell’Unione. Questi gli obiettivi del Premio Lux, nato nel 2007 e che vede quest’anno la nascita di una nuova collaborazione tra il Parlamento europeo… Continua a leggere...471 -
Aprile 29, 2021 Cultura
Capitale italiana del libro: Ariano in lizza con Mantova e Caltanissettta
ARIANO IRPINO – Non è ancora finita la partita per la definizione di Capitale italiana del libro 2021 (quella attualmente in carica è la Città di Chiari, in provincia di Mantova, proclamata a fine 2020). Il ministero della Cultura (Mibact) ha appena fatto sapere di aver promosso la candidatura del… Continua a leggere...508 -
Aprile 27, 2021 Cultura
ideaW&Book/Incontro con Vallortigara e Trautteur sulla natura della coscienza
AVELLINO – Giorgio Vallortigara, il neuroscienziato autore di “Pensieri della mosca con la testa storta” (Adelphi), sarà il protagonista del nuovo appuntamento con gli incontri organizzati da “ideaW&Book”, il progetto promosso da Generoso Picone, Ugo Morelli, Giancarlo Blasi e Franco Festa.… Continua a leggere...456 -
Aprile 25, 2021 Cultura
Avellino e Villa Carcina commemorano Modestino Guaschino. Il messaggio di Liliana Segre
AVELLINO – Oggi, domenica 25 aprile, in occasione del 76° Anniversario della Liberazione, ad Avellino e a Villa Carcina (Brescia) si è tenuta una cerimonia in memoria di Modestino Guaschino. Il fu brigadiere dei Carabinieri, nato ad Avellino, fu torturato e trucidato a 36 anni dalle brigate nere… Continua a leggere...442 -
Aprile 25, 2021 Cultura
L’intervento/Quel sangue sulla città che chiama in causa tutti
AVELLINO – Da più parti mi si chiede una parola sui fatti che hanno scosso la città di Avellino e non solo, ed hanno lasciato sgomenti amici e parenti, conoscenti e vicini di casa, compagni di scuola e di infinite confraternite di chat. I commenti abbondano sulla stampa e sulle reti televisive, su… Continua a leggere...450 -
Aprile 23, 2021 Cultura
25 aprile 2021/Avellino e Villa Carcina insieme nel ricordo della Resistenza
AVELLINO – Trasformare la città in un museo diffuso a cielo aperto visitabile in bicicletta, tenere viva la memoria della resistenza e far conoscere le vicende e i personaggi di Avellino e della provincia che hanno collaborato con i partigiani e con gli antifascisti, nel nostro territorio e in… Continua a leggere...484 -
Aprile 13, 2021 Cultura
L’autobiografia attraverso i luoghi, incontro con Marco Belpoliti e Generoso Picone
AVELLINO – Secondo appuntamento con gli incontri organizzati da “IdeaW&Book”: dopo quello che ha visto al centro il nuovo romanzo di Claudio Piersanti, “Quel maledetto Vronskij” (Rizzoli), giovedì 15 aprile alle 18 si discuterà dei libri di Marco Belpoliti, “Pianura” (Einaudi), e Generoso Picone,… Continua a leggere...580 -
Aprile 11, 2021 Cultura
L’Avellino del liceo Colletta/«De Sanctis era la nostra vita e il nostro orgoglio»
AVELLINO – Riproponiamo la lettura dell’articolo che il professor Dante Della Terza, scomparso all’età di 97 anni il 6 aprile scorso, scrisse per il nostro giornale nel marzo del 2004. * * * Ho ritrovato una cartolina di saluti speditami a Boston da Roma il 29 di settembre del 1976. La cartolina… Continua a leggere...754 -
Aprile 08, 2021 Cultura
È scomparso Dante Della Terza, il grande italianista allievo del Colletta
AVELLINO – «De Sanctis era la nostra vita e il nostro orgoglio»: così scriveva Dante Della Terza, il grande italianista e critico letterario irpino scomparso ieri, in un lungo articolo apparso sul nostro giornale nel marzo del 2004 e dedicato agli anni di studio presso il glorioso liceo Pietro… Continua a leggere...465 -
Marzo 27, 2021 Cultura
Il libro/Antonio Gramsci il meridionale
AVELLINO – In occasione del centesimo anniversario della nascita del Partito comunista esce, per i tipi del Terebinto Edizioni, il nuovo volume Antonio Gramsci il meridionale. A cento anni dal Congresso di Livorno (21 gennaio 1921) la nascita di un partito meridionalista (pp. 128, € 15.00,… Continua a leggere...561 -
Marzo 25, 2021 Cultura
L’Italia celebra Dante Alighieri. Benigni legge al Quirinale il XXV canto del Paradiso
ROMA – In occasione delle celebrazioni per il Dantedì, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del ministro della Cultura, Dario Franceschini, Roberto Benigni ha interpretato il XXV canto del Paradiso nel Salone dei Corazzieri al Quirinale. Nel corso della cerimonia,… Continua a leggere...894 -
Marzo 24, 2021 Cultura
Nel nome di Totò l’omaggio di Biogem a Paolo Isotta
ARIANO IRPINO – Biogem si affida ad Antonio De Curtis, per l’occasione aureolato, come ideale voce narrante di un omaggio al grande musicologo partenopeo, da poco scomparso. E lo fa, presentando, insieme alla casa editrice Marsilio, ‘San Totò’, l’ultima fatica saggistico-letteraria dello stesso… Continua a leggere...485 -
Marzo 21, 2021 Cultura
Il villaggio che portiamo dentro di noi
AVELLINO – Dopo la pandemia, quale futuro ci aspetta? La società del Mezzogiorno, soprattutto la città meridionale, è cresciuta all’interno di un mondo che si è fatto e continua a farsi sempre più uguale, tragicamente uguale. Il punto di partenza è quindi dato dal distacco, dalla distanza enorme… Continua a leggere...552 -
Marzo 18, 2021 Cultura
Un libro in vetrina, parte la seconda edizione del premio di narrativa e di saggistica
AVELLINO – Dopo l’ampia partecipazione alla prima edizione, l’Associazione Culturale “Riscontri”, in collaborazione con il Terebinto Edizioni, indice la seconda edizione del Premio nazionale di narrativa e di saggistica: Un libro in vetrina. Il premio consiste nella promozione delle opere… Continua a leggere...493 -
Marzo 06, 2021 Cultura
Next Generation Irpinia, in streaming il confronto del Centro Dorso con i giovani
AVELLINO – Il 12 marzo, alle ore 16,30, il Centro di ricerca “Guido Dorso” si confronterà con i giovani sul tema “Next Generation Irpinia: Idee e proposte per lo sviluppo”. Con il coinvolgimento diretto delle giovani generazioni ai webinar promossi dal Centro Dorso sulle prospettive di sviluppo… Continua a leggere...504 -
Marzo 05, 2021 Cultura
Il libro/Il secolo breve di San Mango sul Calore e il terremoto del 23 novembre 1980
AVELLINO – Mercoledì 10 marzo 2021, alle ore 17.30, organizzata dall’Ipseoa “Manlio Rossi-Doria” in collaborazione con il Centro di ricerca “Guido Dorso”, si terrà la presentazione online del volume Il secolo breve di San Mango sul Calore e il terremoto del 23 novembre 1980, a cura di Nicola De… Continua a leggere...465 -
Marzo 05, 2021 Cultura
Le donne di Dante, l’8 marzo le celebrazioni della biblioteca provinciale
AVELLINO – “Le donne di Dante”, è il titolo dell’iniziativa promossa dalla biblioteca provinciale di Avellino nell’ambito del progetto “Nel regno di Dante” per celebrare i 700 anni della morte del sommo poeta. Lunedì 8 marzo, alle ore 16.00, appuntamento on-line. Per seguire l’incontro:… Continua a leggere...456 -
Febbraio 15, 2021 Cultura
Belice Punto Zero, il terremoto del 1968 in un libro fotografico edito dall’Ingv
ROMA – È stato pubblicato oggi, 15 febbraio, il libro fotografico “Belìce Punto Zero”, realizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo, l’Università degli Studi di Catania, la Biblioteca Centrale della Regione… Continua a leggere...528 -
Febbraio 12, 2021 Cultura
È scomparso Paolo Isotta, storico della musica e scrittore. Il cordoglio di Biogem
ARIANO IRPINO – Ortensio Zecchino e la comunità di Biogem ricordano con indicibile rimpianto Paolo Isotta, amico impareggiabile, che alla genialità di scrittore e di umanista univa rare doti di generosità e lealtà. È quanto si legge in una nota dell’ufficio stampa di Biogem, il centro di ricerca di… Continua a leggere...547 -
Febbraio 02, 2021 Cultura
Retorica della guerra e tecnica dell’emergenza
AVELLINO – Ha visto la luce il nuovo numero di Riscontri, la rivista di cultura e attualità fondata da Mario Gabriele Giordano. Questo il sommario del fascicolo: STUDI E CONTRIBUTI Guido Tossani, Luoghi e tempi nella coscienza di Zeno di Italo Svevo Marcella Di Franco, Corrado Alvaro e il “paese… Continua a leggere...545 -
Gennaio 25, 2021 Cultura
Centenario del Pci/Una scelta di vita
AVELLINO – Qui di seguito la nota di Paolo Speranza, curatore del volume Come diventai comunista edito da ArCCo * * * Diverso, controcorrente, libertario, particolare, ma soprattutto eretico. La quasi totalità delle biografie dei dirigenti del Partito comunista italiano pubblicate negli ultimi… Continua a leggere...629 -
Gennaio 20, 2021 Cultura
Le chiavi del Mediterraneo, nel libro di Cotticelli la politica coloniale di Pasquale Stanislao Mancini
ROMA – Nella seconda metà dell’Ottocento l’Italia fu l’ultima delle potenze europee ad inserirsi nella contesa coloniale. Esploratori, missionari e commercianti italiani si avventuravano in territori sconosciuti dell’Africa per aprire la via a possibili stabilimenti commerciali, protettorati e… Continua a leggere...612 -
Gennaio 19, 2021 Cultura
Il ricordo/«Macaluso comprese prima di altri la necessità di uscire dai vecchi confini del Pci senza rimuovere il passato»
ROMA – La scomparsa di Emanuele Macaluso – si legge in una nota dI Rubbettino editore - avviene a pochi giorni dalla celebrazione del centenario di fondazione del Pci. Abbiamo chiesto a Umberto Ranieri, autore del libro “Eravamo comunisti” appena lanciato in libreria da Rubbettino, e vicino a… Continua a leggere...519 -
Gennaio 18, 2021 Cultura
Procida capitale italiana della cultura 2022. De Luca: «Grande soddisfazione, occasione straordinaria»
NAPOLI – "Esprimiamo la nostra gioia e la grande soddisfazione per la scelta di Procida come capitale italiana della Cultura 2022. L'isola di Procida è uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici della Campania per le bellezze ambientali, per la sua storia e le sue storie, per i suoi borghi e le… Continua a leggere...474 -
Gennaio 13, 2021 Cultura
Vita meridionale, alla memoria di Francesco Saverio Festa la presentazione del libro di Ciccone
AVELLINO Venerdì 15 gennaio 2021, alle ore 17.30, in collaborazione con il Centro studi Piero Gobetti e con Aras Edizioni, si terrà la presentazione online del volume Vita meridionale, a cura di Raffaele Ciccone, con prefazione di Sabino Cassese, Aras Edizioni, Fano (PU), 2020. Dopo i saluti di… Continua a leggere...515 -
Gennaio 13, 2021 Cultura
Eravamo comunisti, esce per Rubbettino il nuovo libro di Umberto Ranieri
SOVERIA MANNELLI - Cosa ha rappresentato il Pci nella storia d’Italia? Un partito che viveva tra la scelta storica per il 1917 e la sua azione concreta nella società nazionale. Mentre spingeva il popolo italiano a misurarsi con i problemi del governo del Paese, rappresentava esso stesso, per i suoi… Continua a leggere...527 -
Gennaio 02, 2021 Cultura
La ristampa/Scipione Bella Bona tra storiografia e passione civile
AVELLINO – Da pochi giorni sono stati pubblicati in edizione anastatica dall’editore D’Amato i Raguagli della Città d’Avellino (1666) di fra Scipione Bella Bona, “padre” della storiografia avellinese. L’opera è introdotta da un ampio saggio del prof. Francesco Barra che, per la prima volta, sulla… Continua a leggere...736 -
Dicembre 06, 2020 Cultura
Quando Terracini parlò di Costituzione e riforma dello Stato agli studenti irpini
AVELLINO – «Sono stato stimolato dalla richiesta, venutami da un gruppo di giovani, di parlare sui temi della Costituzione ed ecco perché non ho esitato, forse tra lo stupore sciocco di qualcuno, a venire in un piccolo paese come il vostro»: con queste parole Umberto Terracini (Genova, 27 luglio… Continua a leggere...597 -
Dicembre 04, 2020 Cultura
Le ragioni della conquista, Zecchino apre il ciclo di incontri sulla Melfi normanna
MELFI (Potenza) - “Melfi normanna: dalla conquista alla monarchia” è il tema al centro del ciclo di incontri in occasione del millenario della fortificazione della città di Melfi. Il primo appuntamento è in programma domani, sabato 5 dicembre 2020, con inizio alle ore 17:00, sul canale youtube e… Continua a leggere...636 -
Novembre 23, 2020 Cultura
Un terremoto infinito
AVELLINO – Oggi 23 novembre 2020 ricorre il quarantesimo anniversario del terremoto del 1980. Molte le iniziative per ricordare un avvenimento che ha segnato la storia di questa terra. Per un ulteriore momento di riflessione proponiamo ai nostri lettori il brano che segue, tratto da “Paesaggio con… Continua a leggere...745 -
Novembre 21, 2020 Cultura
L’Irpinia e il Centro Dorso a quarant’anni dal terremoto
AVELLINO – Il Centro di ricerca “Guido Dorso”, il 23 novembre alle 18, promuove un incontro pubblico, in modalità webinar, sul tema “L’Irpinia e il Centro Dorso a quarant’anni dal terremoto: dalla pandemia alla rinascita”. Nel corso del webinar sarà presentato il volume “Il terremoto dell’Irpinia”… Continua a leggere...566 -
Novembre 19, 2020 Cultura
Il terremoto del 1980 in Irpinia nel libro di Nicola De Blasi e Fiorenzo Iannino
AVELLINO – In occasione del quarantesimo anniversario del terremoto del 1980 esce, per i tipi del Terebinto Edizioni, Il secolo breve di San Mango sul Calore e il terremoto del 23 novembre 1980 a cura di Nicola De Blasi (professore di “Storia della lingua italiana” alla Federico II di Napoli) e… Continua a leggere...594 -
Novembre 19, 2020 Cultura
Una foto al dì/Mibact, Soprintendenza e Provincia insieme per non dimenticare
AVELLINO – Il ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino e l’amministrazione provinciale di Avellino si uniscono, virtualmente, per celebrare i quaranta anni del terremoto che colpì duramente l’Irpinia e… Continua a leggere...542 -
Novembre 17, 2020 Cultura
23 novembre 1980-2020/Geo racconta l’Irpinia a quarant’anni dal terremoto
AVELLINO – Venerdì 20 novembre, dalle ore 17.30, Geo, programma di grande successo di RaiTre (in replica domenica 22 novembre dalle ore 9.00), condotto da Sveva Sagramola, accende i suoi riflettori sull’Irpinia. A quarant’anni dal grande sisma che sconvolse l’Irpinia e l’Italia intera, le… Continua a leggere...761 -
Novembre 16, 2020 Cultura
L’Avellino dell’800 nel nuovo romanzo storico di Mario Gabriele Giordano
AVELLINO – Arriva in edicola, per i tipi del Terebinto Edizioni, il nuovo libro di Mario Gabriele Giordano dal titolo Il taccuino del diavolo (pagg. 160, € 15,00, già disponibile in edicola e in libreria). Dopo la recente pubblicazione Un mondo senza padri (2019), l’autore si è cimentato questa… Continua a leggere...568 -
Novembre 02, 2020 Cultura
Scomparsa Gigi Proietti, il ricordo del presidente Mattarella: «Maestro di generazioni di attori»
ROMA – «È con grande dolore che ho appreso – ha dichiarato in una nota il presidente della Repubblica Sergio Mattarella – la notizia della scomparsa, nel giorno dell’ottantesimo compleanno, di Gigi Proietti. Attore poliedrico e versatile, regista, organizzatore, doppiatore, maestro di generazioni… Continua a leggere...542 -
Novembre 02, 2020 Cultura
Addio a Gigi Proietti/Ciao Maresciallo Rocca, il ricordo dell’Arma
ROMA – «Ha saputo farci sorridere con tanti personaggi e mille sguardi, espressioni, barzellette. Noi vogliamo continuare a ricordarti così, col volto del Maresciallo Rocca, che hai interpretato con umanità, passione e la giusta dose di ironia. Ciao #gigiproietti». Così sui social l’Arma dei… Continua a leggere...550 -
Ottobre 30, 2020 Cultura
Versi e immagini per ricordare il sisma dopo 40 anni
AVELLINO – A quarant’anni dal sisma del 1980 sono tanti i modi per ricordare e non dimenticare quei terribili momenti vissuti in Irpinia. Un modo per testimoniare è rappresentato sicuramente dalla poesia. Tra le pubblicazioni si ricorderà il poemetto “Novembre” di Domenico Cipriano, pubblicato… Continua a leggere...545 -
Ottobre 22, 2020 Cultura
Un libro su Domenico Sica, il magistrato-prefetto commissario antimafia
NAPOLI – Carlo Mosca, figura autorevolissima dell’amministrazione pubblica (già capo di gabinetto e dell’ufficio legislativo del ministero dell’Interno, prefetto di Roma e consigliere di Stato), ha fondato e dirige magistralmente la collana “Il grifone” dell’Editoriale scientifica di Napoli che ha… Continua a leggere...1035 -
Ottobre 21, 2020 Cultura
Un libro su Francesco Scandone, il grande storico dell’Irpinia e del Mezzogiorno
AVELLINO – In occasione del centocinquantesimo della nascita di Francesco Scandone esce, per i tipi del Terebinto Edizioni, il nuovo volume di Mario Garofalo Francesco Scandone. Biografia intellettuale e storico-critica (pagg. 128, € 12,00, già disponibile in libreria). Come notato dal prof.… Continua a leggere...555 -
Ottobre 12, 2020 Cultura
Premio Dorso, la targa del presidente Mattarella al Centro Biogem di Ariano
ROMA – Sono stati consegnati oggi, 12 ottobre, alle ore 16, presso la sala Zuccari di palazzo Giustiniani, i premi “Guido Dorso”, promossi dall’omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri. L’iniziativa - patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e… Continua a leggere...648 -
Ottobre 06, 2020 Cultura
L’isola della libertà/Alla Mondadori la presentazione del libro di Imbriani
AVELLINO – Dopo il grande successo del volume Nel nido dell’Aquila. Un teologo nella congiura contro Hitler (2018), lo storico Angelo Michele Imbriani presenta la sua nuova opera intitolata L’isola della libertà. Un viaggio in Inghilterra (pp. 208, 15 euro, già disponibile in libreria). Nel libro,… Continua a leggere...571 -
Ottobre 04, 2020 Cultura
Il culto di San Francesco in Irpinia nelle opere d’arte
AVELLINO – Mentre Papa Francesco appone la firma della storica enciclica Fratelli Tutti nella chiesa di San Francesco ad Assisi, la comunità francescana e la Chiesa tutta celebrano in tutta Italia la festività del patrono d'Italia. Sono innumerevoli le opere che ritraggono il santo, sempre oggetto… Continua a leggere...806 -
Settembre 29, 2020 Cultura
Scatti d’Irpinia, un libro di foto e poesie per conoscere l’Irpinia
AVELLINO – È appena uscito il nuovo volume del Terebinto Edizioni, pubblicato in collaborazione con l’Associazione turistico-culturale Info Irpinia. Scatti d’Irpinia 2020 (a cura di Emilia Dente, 40 pp. a colori, € 15,00, già disponibile in libreria) è infatti un volume che nasce sulla scia di… Continua a leggere...600 -
Settembre 25, 2020 Cultura
Premio Dorso, alla Biogem di Ariano la targa del presidente Mattarella
ROMA – Saranno consegnati lunedì 12 ottobre, alle ore 16, presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, i premi “Guido Dorso”, promossi dall’omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri. L’iniziativa - patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Consiglio nazionale delle ricerche e… Continua a leggere...793 -
Settembre 23, 2020 Cultura
Aiello: «La scuola che riapre è una bandiera che sventola, il futuro si scrive sui banchi»
AVELLINO – Il messaggio del vescovo di Avellino, Arturo Aiello, alla vigilia della riapertura delle scuole. * * * La riapertura delle scuole, appuntamento sempre atteso e temuto, atteso dai genitori e temuto dagli alunni, ha quest’anno un plus di valore tanto da rientrare tra gli eventi… Continua a leggere...530 -
Settembre 19, 2020 Cultura
Sulla peste del 1656 nel Regno di Napoli la maratona di lettura del Centro Dorso
AVELLINO – Mercoledì 23 settembre 2020 il Centro Dorso ripropone l’ormai tradizionale appuntamento con la maratona di lettura, quest’anno rigorosamente online. Giunta alla VI edizione, l’iniziativa questa volta proporrà ai giovani e all’opinione pubblica la lettura collettiva de l’Historia del… Continua a leggere...623 -
Settembre 14, 2020 Cultura
L’anniversario del 14 settembre/Avellino non dimentica
AVELLINO – Uno degli avvenimenti che ha segnato la storia di Avellino del secolo scorso è il bombardamento aereo del 14 settembre 1943, una vera e propria tragedia che, alle 11 del mattino di 77 anni fa, sconvolse la vita della nostra comunità. Uno dei più attenti custodi della memoria di quegli… Continua a leggere...874 -
Settembre 11, 2020 Cultura
È scomparso l’architetto Vanacore, fu assessore all’urbanistica al Comune di Avellino
AVELLINO – È scomparso all’età di 59 anni l’architetto Roberto Vanacore, napoletano di nascita, professore di Composizione architettonica e urbana presso l’Università degli Studi di Salerno. Dal luglio 2013 al novembre 2014 Vanacore fu assessore all’Assetto urbano e alla riqualificazione del Comune… Continua a leggere...710 -
Settembre 10, 2020 Cultura
Ritrovare il futuro, Schiavone e Galli Della Loggia a confronto al meeting 2Culture
ARIANO IRPINO – Si è chiusa la XII edizione del Meeting Le Due Culture di Biogem, quest´anno dedicato al tema “Il futuro interrotto: l’umanità dopo il Covid”, svoltosi in modalità prevalentemente telematica a causa della pandemia in atto. L´ultima sessione dei lavori, che si è svolta alla presenza… Continua a leggere...534 -
Settembre 02, 2020 Cultura
L’umanità dopo il Covid, al meeting delle 2Culture studiosi a confronto
ARIANO IRPINO – Si è aperta la XII edizione del Meeting Le Due Culture, come ormai tradizione organizzato da Biogem nella prima settimana di settembre. A causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, l’edizione di quest’anno si svolgerà prevalentemente in remoto tramite lezioni on-line. Il… Continua a leggere...577 -
Agosto 25, 2020 Cultura
Il libro di Saggese/Mezzogiorno e questione meridionale
AVELLINO – Dopo la presentazione tenuta a Morra De Sanctis lo scorso 18 agosto, che ha visto – con grande partecipazione di pubblico – tra i relatori il presidente del Consiglio regionale della Campania, Rosa D’Amelio, e il vice sindaco di Morra De Sanctis, Enrico Indelli, arriva finalmente anche… Continua a leggere...604 -
Agosto 25, 2020 Cultura
Foto e versi per spiegare la civiltà contadina, al Goleto la mostra di Zecchino
SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – Si preannuncia ricca di emozioni e di amarcord legati soprattutto al mondo rurale e alla civiltà contadina del nostro territorio, la mostra fotografica di Ortensio Zecchino dedicata alle Georgiche di Virgilio, il volume di 377 pagine uscito nel 2016 per le edizioni Il… Continua a leggere...591 -
Agosto 16, 2020 Cultura
Alle origini della questione meridionale, a Morra De Sanctis la presentazione del libro di Saggese
AVELLINO – Prima presentazione per la nuova pubblicazione di Paolo Saggese, Alle origini della questione meridionale. Pasquale Villari, Giustino Fortunato, Guido Dorso e il magistero di Francesco De Sanctis (Terebinto Edizioni, pp. 144, 15 euro, già disponibile in libreria e in edicola). In questo… Continua a leggere...888 -
Agosto 05, 2020 Cultura
Con Avellino nel cuore
AVELLINO – “Oggi il nostro Tonino avrebbe fatto 75 anni. Ricordiamolo con la nostra amicizia. Ti abbraccio Carlo”. Così Carlo Verna, presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti, ci ha postato poco fa il suo ricordo di Antonio Di Nunno, il sindaco-giornalista scomparso il 3 gennaio del 2015,… Continua a leggere...693 -
Agosto 05, 2020 Cultura
Mattarella: «Zavoli lascia una testimonianza di un grande insegnamento per tutto il mondo dell’informazione»
ROMA – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «La scomparsa di Sergio Zavoli mi addolora. Desidero anzitutto esprimere i miei sentimenti di vicinanza e solidarietà ai familiari. Il giornalismo italiano perde uno dei suoi maestri. Il congedo di… Continua a leggere...668 -
Luglio 31, 2020 Cultura
Il futuro interrotto, l’umanità dopo il Covid: on-line il meeting delle 2ue Culture
ARIANO IRPINO – L’epidemia ha costretto a rinviare al 2021 il Meeting Le due culture già programmato per quest’anno sul tema “Libertà”. Per non interrompere tuttavia la tradizione, la XII edizione si svolgerà egualmente, online, nei giorni 2, 3, 4 e 10 settembre sul tema d’attualità: “Il futuro… Continua a leggere...622 -
Luglio 18, 2020 Cultura
L'utopia che poteva salvare l'Italia
AVELLINO - Si è svolto recentemente ad Avellino, organizzato dall’ordine degli architetti, un convegno sull’urbanistica e la riforma tentata da Fiorentino Sullo. Riproponiamo ai nostri lettori l’articolo di Antonio Di Nunno Lo «scandalo urbanistico» mezzo secolo dopo apparso su “L’Irpinia” il 16… Continua a leggere...721 -
Luglio 18, 2020 Cultura
Il viaggio di Francesco De Sanctis da Napoli a Morra per sfuggire al colera
AVELLINO - «E ci voleva pure il colera! Questo ignoto e sinistro morbo, dopo di avere spaventato mezza Europa, piombò sopra Napoli come un flagello. Le immaginazioni furono colpite; la paura rendeva irresistibile l’epidemia. Si raccontavano molti casi di colera fulminante, con le circostanze più… Continua a leggere...886 -
Luglio 17, 2020 Cultura
Vicatim: studi e ricerche per conoscere l’Irpinia
CARIFE – È stato pubblicato il sesto volume della rivista Vicatim, fondata da Salvatore Salvatore nel 2017, in sostituzione di Vicum, deliberatamente fatta morire dopo 32 anni di pubblicazioni. Vicatim, in questo numero, si presenta con una copertina che ritrae una tomba sannitica “a camera”del… Continua a leggere...661 -
Luglio 16, 2020 Cultura
Storie di emigrazione nel libro di Olga De Gregorio
CARIFE – L’emigrazione come non era stata mai raccontata. È questo il leit-motiv dell’ultimo libro di Olga De Gregorio, “Gli occhi di Espedito”, recentemente pubblicato per i tipi della Casa Editrice Delta3. L’opera si compone, in realtà, di due racconti (il primo dà il titolo al libro, il secondo… Continua a leggere...561 -
Luglio 15, 2020 Cultura
Nella Valle dell'Ufita una variante della via Appia
VALLE UFITA – Nel tratto che da Aeclanum portava a Lacedonia, la via Appia aveva una “variante” valliva. Quest’ultima, dopo aver percorso la Valle dell’Ufita, per circa 25 km, da Grottaminarda a Sferracavallo in territorio di Vallata, raggiungeva Bisaccia e si ricongiungeva al ramo principale che… Continua a leggere...738 -
Luglio 13, 2020 Cultura
Grazie Ameri, a te Valenti: Salvatore Biazzo racconta in un libro 90° minuto
NAPOLI – È in programma giovedì prossimo, alle 11:00, presso il Caffè Gambrinus di via Chiaia a Napoli, la presentazione dell’ultima fatica letteraria di Salvatore Biazzo Grazie Ameri, a te Valenti. Nel cinquantenario di 90° minuto (Guida Editore). Si tratta della testimonianza storicamente… Continua a leggere...686 -
Luglio 12, 2020 Cultura
Casomai avessi dimenticato, alle Arcate la presentazione del libro di Matteo Cosenza
NAPOLI – Casomai avessi dimenticato (Rogiosi editore) è il titolo dell’ultimo libro di Matteo Cosenza, già giornalista del “Mattino” e direttore del “Quotidiano della Calabria”, che sarà presentato domani, 13 luglio, con inizio alle ore 18.30, a Napoli, alle Terrazze Arcate di via Aniello Falcone.… Continua a leggere...597 -
Luglio 06, 2020 Cultura
Il ricordo/Mattarella: «Ennio Morricone artista insigne e geniale»
ROMA – «La scomparsa di Ennio Morricone – dichiara in una nota il presidente della Repubblica Sergio Mattarella – ci priva di un artista insigne e geniale. Musicista insieme raffinato e popolare, ha lasciato un’impronta profonda nella storia musicale del secondo Novecento. Attraverso le sue colonne… Continua a leggere...595 -
Luglio 01, 2020 Cultura
Il bicentenario/Avellino e i moti carbonari del 1820, le celebrazioni della Provincia
AVELLINO – Sono passati due secoli dai moti carbonari del 1820, episodio notevolissimo nella storia del Mezzogiorno e centrale per quella di Avellino. L’anniversario – si legge in un comunicato della Provincia – non potrà essere ricordato adeguatamente per l’attuale momento segnato dalla pandemia e… Continua a leggere...610 -
Giugno 23, 2020 Cultura
Riscontri, pubblicato il primo numero 2020 della rivista
AVELLINO – Pronto il primo numero 2020 di “Riscontri”, la rivista di cultura e di attualità fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano. Per l’occasione sarà possibile scaricare in omaggio il numero, dal 26 al 28 giugno, su Amazon e sul sito del Terebinto Edizioni. Sarà inoltre possibile abbonarsi… Continua a leggere...694 -
Giugno 22, 2020 Cultura
Centro Dorso, sì al bilancio. Il programma delle attività
AVELLINO – Venerdì 19 giugno, presiedute da Luigi Fiorentino, si sono tenute, in modalità telematica, le riunioni del CdA, dell’assemblea e del comitato di indirizzo del Centro Dorso per l’approvazione annuale del bilancio consuntivo 2019 e del relativo programma di attività. Hanno partecipato il… Continua a leggere...638 -
Giugno 01, 2020 Cultura
Mattarella: «Ungaretti tra i grandi della cultura italiana del secolo scorso»
ROMA – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione nel 50° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti: «Cinquant’anni fa, il 1° giugno 1970, moriva Giuseppe Ungaretti, una delle voci più significative della poesia italiana del Novecento. “Poeta di… Continua a leggere...622 -
Maggio 29, 2020 Cultura
2 giugno, Fondazione Iotti: «Raccogliamo l'esempio delle madri costituenti per uscire dalla crisi»
ROMA – «Ripartiamo dalle donne per ricostruire questo Paese ferito dalla pandemia da coronavirus»: è quanto dichiarato da Livia Turco, presidente Fondazione Nilde Iotti in occasione della celebrazione della Festa della Repubblica del 2 giugno. «Dai sacrifici della Resistenza al ruolo primario nella… Continua a leggere...704 -
Maggio 28, 2020 Cultura
La proposta/+Europa: una strada o una piazza per ricordare Masullo
AVELLINO – Nei giorni scorsi il Comune di Napoli, su proposta del sindaco Luigi de Magistris e dell'assessore Alessandra Clemente, ha intitolato una piazza ad Aldo Masullo, filosofo e politico originario e cittadino onorario di Avellino. La commissione toponomastica della città partenopea ha… Continua a leggere...643 -
Aprile 26, 2020 Cultura
L’omaggio/Zecchino ricorda l’umanesimo di Aldo Masullo
ARIANO IRPINO – Ortensio Zecchino nel rimpianto per la perdita di Aldo Masullo, Maestro, Guida e Amico, ricorda il tempo d’intensa consuetudine di vita nel Senato della Repubblica e le costanti presenze nell’Istituto Biogem dove ha elargito la Sua sapienza, illuminando i sentieri della scienza con… Continua a leggere...708 -
Aprile 24, 2020 Cultura
È scomparso Aldo Masullo, il filosofo e politico avellinese tra i grandi del Novecento
AVELLINO – Mondo della cultura in lutto per la scomparsa, all’età di 97 anni, di Aldo Masullo, avellinese di nascita, una delle personalità che ha segnato la cultura italiana del Novecento con il suo illuminato magistero presso la cattedra di Filosofia morale all’Università Federico II di Napoli.… Continua a leggere...804 -
Aprile 24, 2020 Cultura
Città in lutto, addio a Federico Frasca
AVELLINO – “Il nostro amatissimo Federico Frasca non c'è più. In questi anni - in cui abbiamo avuto l'onore e la fortuna di essere suoi amici e di collaborare con lui nel teatro - ci ha trasmesso tanto: l'ironia, la cultura profonda, l'umanità, il calore, la generosità che lo contraddistinguevano… Continua a leggere...801 -
Aprile 24, 2020 Cultura
La lezione di Morbelli/La solitudine e la sofferenza degli anziani al tempo del coronavirus
AVELLINO – Non avremmo mai creduto - né mai avremmo potuto prevedere - che quelle patetiche immagini così commoventi e silenziose, intrise di malinconia, degli anziani, malati e derelitti, dipinte per circa trent'anni da Angelo Morbelli (Alessandria, 1853 - Milano, 1919, uno dei grandi artisti del… Continua a leggere...755 -
Aprile 23, 2020 Cultura
La promozione/La cultura non si ferma, con Terebinto 4 ebook gratuiti
AVELLINO – L’emergenza covid-19 costringerà gli italiani a passare a casa anche il ponte del 25 aprile. La quarantena forzata sta spingendo molte persone a recuperare vecchie passioni e attività troppo spesso messe da parte per un ritmo di vita frenetico. Tra queste spicca sicuramente la lettura,… Continua a leggere...599 -
Aprile 21, 2020 Cultura
Tesori, letture e giochi: dalla quarantena alla riscoperta del patrimonio museale
AVELLINO – #Museoathome è un mix di azioni virali per trarre opportunità dalla chiusura del museo e ricavare dalle opere esposte suggestioni e idee per affrontare – si legge in un comunicato – al meglio la situazione che tutti stiamo vivendo nelle nostre case, lontani dalle nostre abitudini… Continua a leggere...602 -
Aprile 09, 2020 Cultura
Il messaggio di Pasqua/Il sole all’improvviso
AVELLINO – Questo il messaggio di auguri agli avellinesi del vescovo Arturo Aiello. * * * La Pasqua ormai imminente ci trova cambiati e ci cambierà. Ci raggiunge in una comune situazione di povertà, reclusi dietro le sbarre della paura del contagio, affamati e assetati di aria pulita, di verde, di… Continua a leggere...631 -
Aprile 06, 2020 Cultura
Il centenario/La condizione della donna in Italia e le battaglie di Nilde Iotti
ROMA – Il 10 aprile 1920 nasceva Nilde Iotti, prima donna presidente della Camera. Cosa hanno imparato le donne e gli uomini da Nilde Iotti? In un momento storico così difficile, in cui la lotta femminile per il raggiungimento degli obiettivi di diventare classe dirigente e migliorare la propria… Continua a leggere...687 -
Aprile 05, 2020 Cultura
Il sole tornerà a splendere più bello e più radioso di prima
MONTEFUSCO – Proponiamo ai nostri lettori un intervento di padre Antonio Salvatore, superiore del convento dei frati Cappuccini Sant’Egidio di Montefusco nel quale fu ospite, dal novembre 1908 al maggio 1909, Padre Pio da Pietralcina (foto in bianco e nero). * * * L’avvicinarsi delle festività… Continua a leggere...675 -
Aprile 01, 2020 Cultura
L’iniziativa/La cultura digitale ai tempi del coronavirus
AVELLINO – Tutti, in un modo nell’altro, stiamo soffrendo le privazioni e le limitazioni imposte da questo difficile momento storico. Anche il Terebinto Edizioni è stato costretto ad annullare il festival “Riscontri d’Autore” che si sarebbe dovuto tenere dall’8 al 10 maggio. Grazie al mondo… Continua a leggere...596 -
Marzo 28, 2020 Cultura
Il ricordo/Peppino Pisano e il ruolo del giornalismo
AVELLINO – “Carlo, vorrei che tu e Gianni ed io: così potrebbe incominciare il sonetto di un’antica amicizia. Ma non è tempo di sonetti e le rime sono pietrose. La strada è cosparsa di pietre aguzze”. È un passaggio di un articolo che Giuseppe Pisano, per gli amici Peppino - di cui ricorre oggi il… Continua a leggere...818 -
Marzo 20, 2020 Cultura
La testimonianza/L’angoscia per il futuro immediato
AVELLINO – Ospitiamo un intervento di Nicola Cecere, il giornalista avellinese della Gazzetta dello Sport che vive a Milano. * * * Caro Direttore, rispondo con un convinto «sì» alla tua domanda: sembra di essere tornati al novembre 1980? Questa pandemia riporta in effetti tutti noi irpini al dopo… Continua a leggere...870 -
Marzo 20, 2020 Cultura
A voi che ci avete fatto scudo con i vostri corpi, il messaggio del vescovo Arturo
AVELLINO – Qui di seguito una riflessione del vescovo Arturo Aiello sulla “morte e sul morire". * * * So che a molti questa epistola parrà inutile, oziosa, noiosa, addirittura dannosa dal momento che non bisogna parlare di fune in casa dell’impiccato. Eppure sento forte il bisogno di rivolgermi a… Continua a leggere...617 -
Marzo 15, 2020 Cultura
È morto Vittorio Gregotti, il grande architetto che ha firmato il Prg di Avellino
AVELLINO – È morto a Milano, vittima del coronavirus, il grande architetto Vittorio Gregotti. A darne per primo la notizia è stato il Corriere della Sera. Gregotti, nato a Novara nel 1927, era ricoverato alla clinica San Giuseppe per le conseguenze di una polmonite. In occasione dei novant’anni il… Continua a leggere...739 -
Marzo 02, 2020 Cultura
Il lutto/Addio a Petrignani, il progettista del primo Prg di Avellino nel dopoguerra
AVELLINO – Si è spento nella sua abitazione di via De Renzi l’architetto Marcello Petrignani, fratello dell’ambasciatore Rinaldo, noto diplomatico italiano. Petrignani, docente universitario e autore di numerose pubblicazioni, ha segnato la vicenda urbanistica in quanto è stato il progettista, nel… Continua a leggere...859 -
Febbraio 21, 2020 Cultura
Il libro di Orefice/La rivoluzione di Eleonora Pimentel Fonseca nella Repubblica napoletana
AVELLA – Torna a vivere il comitato irpino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. E lo fa dal palazzo municipale di Avella. Il comitato, erede di quello di Avellino presieduto da Modestino Della Sala e da anni non più attivo, ha deciso di nominarsi “irpino” con lo scopo di «dare il… Continua a leggere...1169 -
Febbraio 19, 2020 Cultura
È scomparso Tonino Petrozziello, una vita da libraio
AVELLINO – Non è stata una morte improvvisa quella di Tonino Petrozziello. Tonino ha incominciato a lasciarci quando abbassò definitivamente le saracinesche della libreria a via F.lli Del Gaudio e già lo spostamento in questa strada era stato l’estremo tentativo per portare avanti l’impresa avviata… Continua a leggere...672 -
Febbraio 13, 2020 Cultura
Il libro/L’aula vuota della scuola italiana
AVELLINO – «L’Italia ha distrutto la sua scuola»: con questa affermazione forte si apre L’aula vuota, ultimo lavoro di Ernesto Galli della Loggia, di cui si è discusso, grazie ad interessante convegno organizzato dall’associazione Ossigeno, presieduta da Luca Cipriano, e organizzato con il… Continua a leggere...740 -
Febbraio 06, 2020 Cultura
Come l’Italia ha distrutto la scuola, Ossigeno incontra Ernesto Galli della Loggia
AVELLINO – “La scuola è lo specchio del declino del nostro Paese”. È questa una delle prime risposte che Ernesto Galli della Loggia dà nel suo libro “L’aula vuota” a chi oggi gli chiede, appunto, “Che cos’è la scuola?”. E sarà proprio l’accademico ed editorialista del Corriere della Sera ospite in… Continua a leggere...707 -
Febbraio 06, 2020 Cultura
La presentazione/Umanità, vicinanza e speranza nelle poesie di Domenico Cipriano
AVELLINO – Si presenta sabato 8 febbraio alle ore 17,30 ad Avellino presso il circolo della stampa, in Corso Vittorio Emanuele, il nuovo libro di Domenico Cipriano che ha per titolo “La grazia dei frammenti (poesie scelte 2000-2020)”, un’antologia ragionata delle sue poesie a 20 anni dal primo… Continua a leggere...954 -
Febbraio 05, 2020 Cultura
Il riconoscimento/Gli studi di Vicum su Treccani
CARIFE – C’è anche la rivista Vicum, oggi Vicatim, tra le fonti della illustre enciclopedia Treccani. Motivo di grande orgoglio e riconoscimento unico per la rivista di studi locali che ancora oggi, con una veste rinnovata, vede in Vicatim la prosecuzione di un percorso intenso e brillante. Vicum… Continua a leggere...717 -
Gennaio 30, 2020 Cultura
Libero chi legge, al circolo della stampa l’inaugurazione dello Spazio libri
AVELLINO – Con l’ideazione e il coordinamento di Simonetta Incarnato è in programma dal 6 al 9 febbraio, presso il circolo della stampa di Corso Vittorio Emanuele, la I edizione di Libero chi legge con l’inaugurazione di uno spazio libri nel quale saranno presentati, come da programma, nuove… Continua a leggere...772 -
Gennaio 28, 2020 Cultura
Nozze per i bastardi di Pizzofalcone, De Giovanni al circolo del nuoto
AVELLINO – Scrittore, sceneggiatore, drammaturgo. Tra i più amati della sua generazione. Attraverso gli occhi del commissario Ricciardi ha portato Napoli nel cuore della narrativa noir in Italia e all’estero. Con la saga di Pizzofalcone ha ispirato una serie tv per la Rai che ha inchiodato allo… Continua a leggere...712 -
Gennaio 27, 2020 Cultura
Il caso Kaufmann, al circolo della stampa la presentazione del libro di Giovanni Grasso
AVELLINO – Venerdì 31 gennaio alle ore 18, presso l'aula blu dell'ex carcere borbonico di Avellino, verrà presentato il libro di Giovanni Grasso, consigliere del presidente della Repubblica per la stampa e la comunicazione, dal titolo "Il caso Kaufmann". Il romanzo, ispirato a una storia vera,… Continua a leggere...648 -
Gennaio 24, 2020 Cultura
Il progetto/La nascita, le storie e le memorie della Repubblica
AVELLINO – Lunedì 27 gennaio, alle ore 15.00, presso l’Oratorio della SS. Annunziata, in piazza Duomo, ad Avellino, si terrà il primo incontro di presentazione a studenti e docenti del progetto didattico “La nascita, le storie e le memorie della Repubblica”. L’iniziativa rientra nell’ambito della… Continua a leggere...626 -
Gennaio 24, 2020 Cultura
Storia, cultura e società negli itinerari della memoria
AVELLINO - La storiografia locale si arricchisce di una nuova importante opera. Si tratta di “Contributi per la storia dell’Irpinia”, opera in due volumi di Armando Montefusco pubblicata nella collana “Biblioteca del Corriere”. È una raccolta di saggi e monografie, che trattano di argomenti e… Continua a leggere...628 -
Gennaio 23, 2020 Cultura
A Mario Cesa il premio Francesco D’Onofrio
AVELLINO – Premio D'Onofrio, edizione speciale 2020, a Mario Cesa “per la sua poetica assolutamente originale che consiste nel metabolizzare la ritualità della musica popolare, trasfigurata in una scrittura e in un linguaggio colto”. Questa la motivazione dell’assegnazione al maestro Mario Cesa,… Continua a leggere...650 -
Gennaio 23, 2020 Cultura
I giorni della memoria, al museo irpino e alla biblioteca provinciale incontri e letture
AVELLINO – “I giorni della memoria” è il titolo del programma che da sabato 25 al 31 gennaio 2020, presso le due sedi del museo irpino e della biblioteca provinciale di Avellino, ricorderà alla città uno degli avvenimenti più cruenti e toccanti della storia dell’umanità, attraverso un suggestivo… Continua a leggere...626 -
Gennaio 19, 2020 Cultura
Educazione e società/«I figli non ti obbediscono perché hanno troppi soldi in tasca»
AVELLINO – Nel 2010 Dario Lanzardo, fotografo, politicamente orientato a sinistra, pubblicò per la casa editrice il Capricorno, il libro dal titolo “Anni Settanta – Un decennio di fotografia militante”. Le foto di Lanzardo non erano un semplice documento visivo. Mostravano una realtà della quale… Continua a leggere...1450 -
Gennaio 13, 2020 Cultura
L’ultimo volo del gabbiano, il romanzo d’amore di Luca Franchini
AVELLINO – Due storie d’amore vissute in due differenti periodi e tra due diverse coppie ed un unico collante: l’innamoramento condizionato. È questo il contesto in cui si dipana la trama de “L’ultimo volo del gabbiano”, il romanzo del fotografo-giornalista Luca Franchini, recentemente edito per i… Continua a leggere...716 -
Gennaio 10, 2020 Cultura
La presentazione/Nel dizionario biografico la storia dell’Irpinia
AVELLINO – “Chi taglia fuori dalla storia gli individui […] ha tagliato fuori con essi la storia stessa”: partendo da questo assunto di Benedetto Croce, padre dell’idealismo italiano, Ortensio Zecchino, ex ministro dell’Università e della ricerca, ha iniziato questo pomeriggio la presentazione,… Continua a leggere...777 -
Gennaio 07, 2020 Cultura
Festa del Tricolore, si celebra la nascita della bandiera italiana
AVELLINO – Oggi, 7 gennaio, si celebra in Italia la Festa del Tricolore istituita con legge del 31 dicembre 1996 allo scopo di celebrare il bicentenario della nascita a Reggio Emilia della bandiera italiana che risale al 7 gennaio 1797 con l’adozione del Tricolore da parte della Repubblica… Continua a leggere...727 -
Gennaio 06, 2020 Cultura
Barra e Zecchino alla presentazione del Dizionario biografico irpino. In un libro i viaggi di Crescitelli
AVELLINO – Il 2020 avellinese parte all’insegna della cultura con due eventi legati alla casa editrice di Ettore Barra. Si inizia mercoledì 8 gennaio, al Casino del principe di Avellino, con la presentazione del nuovo libro di Carlo Crescitelli A spasso con l’antiviaggiatore. 12 storie inedite… Continua a leggere...683 -
Dicembre 14, 2019 Cultura
Centro Dorso, Fiorentino riconfermato presidente
AVELLINO – Venerdì 13 dicembre si è riunita l’assemblea dei soci del Centro di ricerca Guido Dorso per procedere al rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2020/2023. Sono stati riconfermati – si legge in un comunicato – tutti i componenti del Consiglio di amministrazione e del comitato di… Continua a leggere...809 -
Dicembre 13, 2019 Cultura
L’Irpinia ricorda Dante Troisi, il giudice-scrittore che si dimise dalla magistratura
PIETRADEFUSI – L’Irpinia ricorda Dante Troisi, il giudice-scrittore di Tufo scomparso trent’anni fa, con un convegno in programma domani, alle ore 17:00, a Pietradefusi presso la sala consiliare della Fondazione “P.E. Pascucci”. Dopo i saluti della presidente della Fondazione, Maria Lauro Cefalo,… Continua a leggere...798 -
Dicembre 09, 2019 Cultura
Non ho capito la domanda/Al circolo della stampa la presentazione del libro di Gigi Marzullo
AVELLINO – È in programma venerdì prossimo al circolo della stampa di Avellino, con inizio alle ore 17.30, la presentazione del libro del giornalista avellinese Gigi Marzullo Non ho capito la domanda, edito da Rai Libri. “La vita è un sogno o i sogni aiutano a vivere meglio?”. Gigi Marzullo, che… Continua a leggere...715 -
Dicembre 06, 2019 Cultura
Per un regionalismo cooperativo e solidale, in Provincia il convegno del Centro Dorso
AVELLINO – Il Centro di ricerca “Guido Dorso” promuove ad Avellino, il giorno 13 dicembre 2019, alle ore 16,30, presso la sala “Giovanni Grasso” di Palazzo Caracciolo, in piazza Libertà, un’iniziativa pubblica sul tema “Per un regionalismo cooperativo e solidale. Uno Stato più efficiente e vicino… Continua a leggere...694 -
Dicembre 05, 2019 Cultura
Laceno d’Oro/De Mita e De Stefano alla presentazione del libro di Picariello
AVELLINO – È scattato il conto alla rovescia per il Laceno d’oro, il festival internazionale del cinema di Avellino, giunto alla 44 esima edizione, che si concluderà domenica prossima. Diversi gli appuntamenti di domani: proiezioni ma anche mostre e concorsi. Ma il momento più atteso è quello… Continua a leggere...696 -
Dicembre 04, 2019 Cultura
Il Laceno d’Oro ricorda Zavattini. Al Partenio Calopresti presenta Aspromonte
AVELLINO – Quarantaquattro anni e non dimostrarli: il Laceno d’oro nonostante l’età non ha rivali. Lo testimonia il successo di partecipazione e di pubblico che sta avendo in queste lunghe giornate divise tra i vari luoghi che lo ospitano: dal cinema Partenio di Avellino fino al carcere borbonico… Continua a leggere...649 -
Novembre 30, 2019 Cultura
Tra Avellino e Bagnoli Irpino la prima giornata del Laceno d’Oro
AVELLINO - Dopo una lunga attesa comincia domani la 44esima edizione del Laceno d'oro, la manifestazione fondata da Camillo Marino e Giacomo d'Onofrio e organizzata dal Circolo ImmaginAzione con la direzione artistica di Antonio Spagnuolo in collaborazione con Aldo Spiniello, Sergio Sozzo, Leonardo… Continua a leggere...680 -
Novembre 27, 2019 Cultura
Parliamo del vostro futuro, al via il corso del Centro Dorso per gli studenti
AVELLINO – Venerdì 29 novembre, a partire dalle ore 9.00, presso l'Oratorio della SS. Annunziata, in piazza Duomo, ad Avellino, avrà inizio il corso "Parliamo del vostro futuro", promosso dal Centro di ricerca "Guido Dorso", in collaborazione con la Camera di Commercio e d'intesa con l’ufficio… Continua a leggere...743 -
Novembre 25, 2019 Cultura
Laceno d’Oro, premio alla carriera ai registi Franco Maresco e Pedro Costa
AVELLINO – Ai registi Franco Maresco e Pedro Costa è stato assegnato il Premio alla carriera della 44esima edizione del “Laceno d’oro”, lo storico festival internazionale del cinema del reale di Avellino, diretto da Antonio Spagnuolo, che si svolgerà dall’1 all’8 dicembre in vari luoghi della… Continua a leggere...625 -
Novembre 25, 2019 Cultura
Quei ragazzi che volevano cambiare il mondo, Avellino ricorda Camillo Marino
AVELLINO – Quei ragazzi di Avellino che volevano cambiare il mondo: questo il tema della due giorni culturale promossa dall’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e dall’associazione Irpinia ritrovata con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti della Campania e di Quaderni di cinema… Continua a leggere...947 -
Novembre 22, 2019 Cultura
Centro Dorso/Dall’isola felice all’isola infelice: per un’analisi del fenomeno camorristico
AVELLINO – Per molto tempo l’Irpinia è stata considerata – a torto – un’isola felice, estranea alle vicende che hanno caratterizzato la storia della camorra napoletana e campana, una zona quasi «geneticamente immune» agli eventi criminosi. Eppure le ultime vicende di cronaca che hanno interessato… Continua a leggere...604 -
Ottobre 28, 2019 Cultura
L’economia del terrorismo
AVELLINO – Dopo l’11 settembre il terrorismo di matrice islamica ha formato oggetto di pubblicazioni ed indagini di ogni tipo. L’attenzione, però, si è soffermata quasi esclusivamente sui profili storici e politici, con una particolare enfatizzazione – in molti casi – di pregiudizi e luoghi comuni… Continua a leggere...1163 -
Ottobre 22, 2019 Cultura
Tre giorni di studi al Cimarosa sulla storiografia musicale meridionale
AVELLINO – «La storiografia musicale meridionale nei secoli XVIII-XX», questo il titolo del convegno internazionale di studi, che ti terrà dal 24 al 26 ottobre, promosso dal Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa”, presieduto da Luca Cipriano e diretto da Carmelo Columbro, e che si avvale del… Continua a leggere...756 -
Ottobre 21, 2019 Cultura
Canapa. Una storia incredibile, al Godot la presentazione del libro di Gracis
AVELLINO. «La canapa come non è mai stata raccontata». Matteo Gracis – giornalista e nomade digitale, fondatore e direttore della rivista «Dolce Vita», uno dei massimi esperti della cultura della canapa – arriva in città per presentare il suo libro «Canapa. Una storia incredibile» (2019, Chinaski,… Continua a leggere...670 -
Ottobre 18, 2019 Cultura
Legge e giustizia, nella chiesa di rione Parco l’incontro con Cacciari
AVELLINO – Ritorna ad Avellino il filosofo Massimo Cacciari, ospite del parroco don Emilio Carbone e dell’intera comunità della parrocchia “S. Maria R. di Costantinopoli”. L’appuntamento con la lectio magistralis del Prof. Cacciari sul tema "Legge e Giustizia" si riconferma come segno di sincera e… Continua a leggere...952 -
Ottobre 16, 2019 Cultura
La scienza senza confini, al museo irpino la proiezione del film in ricordo di Amaldi
AVELLINO – La scelta. Edoardo Amaldi e la scienza senza confini è il film documentario di Enrico Agapito, Giovanni Battimelli e Adele La Rana che sarà proiettato mercoledì prossimo, 23 ottobre, nella sala blu del carcere borbonico di via Alfredo De Marsico in occasione dei 110 anni dalla nascita… Continua a leggere...772 -
Ottobre 08, 2019 Cultura
La lezione di don Michele Grella per capire la nuova sfida dei cattolici
AVELLINO – Sarà un lunedì, quello del prossimo 14 ottobre, molto ricco e intenso per il mondo cattolico e politico avellinese per la contemporaneità di due eventi di rilievo. Da una parte, infatti, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Fiorentino Sullo - nato nel 1921 a… Continua a leggere...716 -
Ottobre 05, 2019 Cultura
La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti nel decennio postunitario
AVELLINO – La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 è l’ultimo interessante volume di Carmine Pinto, ordinario di storia contemporanea presso l’Università di Salerno, presentato nel pomeriggio al circolo della stampa di Avellino. All’evento, organizzato dal Centro di… Continua a leggere...727 -
Ottobre 01, 2019 Cultura
La guerra per il Mezzogiorno, al circolo della stampa la presentazione del libro di Pinto
AVELLINO – Sabato prosimo, 5 ottobre 2019, presso il circolo della stampa, in Corso Vittorio Emanuele, ad Avellino, a partire dalle ore 17.00, avrà luogo la presentazione del libro di Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 (Laterza, 2019. Dopo… Continua a leggere...706 -
Settembre 28, 2019 Cultura
Una lezione ed un esempio per una nuova lettura del Murale della pace di de Conciliis
AVELLINO – Oggi, alle ore 18, si svolgerà "il dialogo con Nicodemo" in cui si confronteranno il vescovo di Avellino Arturo Aiello e il maestro Ettore de Conciliis sul "Murale della pace" nella chiesa di San Francesco a Borgo Ferrovia. Con l'occasione pubblichiamo una nuova lettura estetica… Continua a leggere...749 -
Settembre 18, 2019 Cultura
Il Sud negli occhi, il Mavi di Lacedonia fa tappa ad Avellino
AVELLINO – Venerdì 20 settembre, nella cornice prestigiosa dell’ex carcere borbonico di Avellino (sede del Museo Irpino, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e dell’Archivio di Stato di Avellino), si terrà l’incontro “Il Sud negli occhi: sguardi critici… Continua a leggere...781 -
Settembre 17, 2019 Cultura
Il Mezzogiorno d’Italia tra due imperi, ad Ariano studiosi a confronto
ARIANO IRPINO – “Il Mezzogiorno d’Italia tra due imperi” è il tema al centro della tre giorni romossa dal Centro europeo di studi normanni ed in programma ad Ariano Irpino dal 4 al 6 ottobre prossimi con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri che si confronteranno, come da programma,… Continua a leggere...738 -
Settembre 14, 2019 Cultura
Avellino e i bombardamenti del ‘43/Per non dimenticare
AVELLINO – «Ma proprio in via Due Principati forse gli alleati cercavano di colpire il ponte, unico attraversamento decente sulla direttrice Napoli-Avellino-Salerno, direttrice divenuta importante dopo lo sbarco degli alleati sulle spiagge tra Agropoli e Pontecagnano. Dopo l’8 settembre del 1943 la… Continua a leggere...702 -
Settembre 12, 2019 Cultura
È scomparso Fausto Giordano, filologo e studioso del mondo classico
AVELLINO – Vivo cordoglio in città per la prematura scomparsa di Fausto Giordano, 73 anni, avellinese, noto studioso del mondo classico, allievo del grande latinista dell’Università Federico II Francesco Arnaldi di cui è stato assistente. Ha insegnato filologia classica nell’Università di Salerno… Continua a leggere...881 -
Settembre 10, 2019 Cultura
Addio Renata
AVELLINO – «Il rigore morale, il senso del dovere, la discrezione ma anche la tua grande generosità saranno un ricordo costante per tutti i tuoi cari, per gli amici, per i colleghi. Il Signore che ''morendo ha distrutto la morte e risorgendo ha ridato a noi la vita'' faccia splendere per te la luce… Continua a leggere...713 -
Settembre 07, 2019 Cultura
Centro Dorso/Globalizzazione, sviluppo sostenibile e Mezzogiorno: studenti ed esperti a confronto nel castello di Gesualdo
GESUALDO – Si è svolta, nelle giornate di venerdì 6 e sabato 7 settembre, nel castello di Gesualdo – la storica dimora di Carlo Gesualdo, il grande madrigalista rinascimentale amico di Torquato Tasso – la prima edizione della summer school organizzata dal Centro di ricerca Guido Dorso di Avellino.… Continua a leggere...683 -
Settembre 02, 2019 Cultura
Globalizzazione e sviluppo sostenibile, nel castello di Gesualdo la summer school del Centro Dorso
GESUALDO – Il 6 e 7 settembre, presso il castello di Gesualdo, al via la prima edizione della Summer school promossa dal Centro di ricerca “Guido Dorso” di Avellino sul tema “Globalizzazione e sviluppo sostenibile”. L’iniziativa – si ricorda in una nota – è rivolta ai giovani che hanno partecipato… Continua a leggere...677 -
Settembre 02, 2019 Cultura
Ariano, tutto è pronto per il meeting delle 2ue culture
ARIANO IRPINO – Mercoledì 4 settembre, alle ore 16.00, si inaugura presso Biogem, Centro di Ricerca in biologia e genetica molecolare di Ariano Irpino, l’XI edizione del meeting “Le Due Culture”, appuntamento ormai classico di inizio settembre nel panorama culturale italiano. Tema di quest’anno è… Continua a leggere...703 -
Agosto 31, 2019 Cultura
Centro Dorso/Avellino capoluogo di provincia nelle pagine di Raffaele Valagara
AVELLINO – Dopo le “letture” degli scorsi anni, dedicate a Guido Dorso, a Carlo Muscetta, a Francesco De Sanctis e a Vincenzo Cannaviello, il Centro di ricerca “Guido Dorso” ha scelto di portare all’attenzione della città il volume di Raffaele Valagara (Av, 1833-1911), Un secolo di vita avellinese… Continua a leggere...627 -
Agosto 21, 2019 Cultura
Poesia e politica nell’Irpinia di Pasquale Stiso
ANDRETTA – Tre eventi a Calitri, Andretta e Avellino sulla figura e l’opera di Pasquale Stiso, il poeta-sindaco di Andretta (e consigliere provinciale del collegio di Calitri nei primi anni ’60) scomparso nel 1968 e oggi considerato uno dei più importanti scrittori del Mezzogiorno interno del… Continua a leggere...808 -
Agosto 07, 2019 Cultura
Racconto d’estate
AVELLINO – Pubblichiamo l’articolo di Matteo Cosenza, apparso sul “Corriere del Mezzogiorno” di oggi, dedicato al ricordo di Antonio Di Nunno. Cosenza, già giornalista del “Mattino” e direttore del “Quotidiano della Calabria”, è stato uno dei relatori al convegno che il nostro giornale ha dedicato… Continua a leggere...821 -
Agosto 01, 2019 Cultura
I Normanni ad Ariano, il decennale dell’istituzione del museo
ARIANO IRPINO – Normanni in luce, un museo interattivo e multimediale: nella ricorrenza del decennale dell’istituzione del museo della civiltà normanna è in programma domenica prossima, 4 agosto, alle ore 17:00, presso il castello normanno, un incontro patrocinato dal Comune di Ariano Irpino. Dopo… Continua a leggere...770 -
Luglio 30, 2019 Cultura
Le 2ue culture, scienziati e letterati al meeting di Ariano
ARIANO IRPINO – “...Letterati a un polo e scienziati all’altro. Tra i due un abisso di reciproca incomprensione [...]. Questa frattura nel mondo occidentale si manifesta perché noi crediamo ciecamente nella specializzazione culturale [...]. C’è una sola via per uscire da questa situazione: un… Continua a leggere...691 -
Luglio 19, 2019 Cultura
Grazie Luciano
AVELLINO – Con Luciano De Crescenzo mi sono incontrato e ritrovato non su cose da lui scritte, dette per televisione o recitate, questo è avvenuto dopo. No, sono state le immagini, quelle che pubblicò su “La Napoli di Bellavista” edito da Mondadori nel 1979, sono state quelle foto che mi hanno… Continua a leggere...765 -
Luglio 17, 2019 Cultura
È morto Andrea Camilleri. Mattarella: «Un grande e moderno narratore»
ROMA – Dopo un mese di agonia si è spento stamane a Roma all’età di 93 anni, presso l’ospedale Santo Spirito, Andrea Camilleri, lo scrittore siciliano di Porto Empedocle che ha legato il suo nome al personaggio del commissario Montalbano. Camilleri, che è stato anche sceneggiatore e regista… Continua a leggere...760 -
Luglio 09, 2019 Cultura
Politica e democrazia nell’Italia del sovranismo e dei populismi
AVELLINO – Lunedì 1 luglio si è tenuta ad Avellino la presentazione del libro L'Italia al tempo dei populismi di Carmelo Conte, ex ministro del Partito socialista nell’Italia della prima Repubblica. Qui di seguito l’intervento del professor Modestino Acone, già docente di procedura civile presso le… Continua a leggere...848 -
Luglio 02, 2019 Cultura
Ecco il nuovo Museo, nelle sue sale le radici e la storia dell’Irpinia
AVELLINO – Questa mattina alle 10.00 sono state presentate le nuove sale espositive del Museo Irpino allestite nel complesso monumentale dell’ex carcere borbonico. Gli organi di informazione, grazie ad un tour organizzato apposta per loro, hanno preso visione di una parte (minima) dei reperti e… Continua a leggere...922 -
Giugno 30, 2019 Cultura
All’University of California di Bologna l’omaggio a Pasquale Stiso
ANDRETTA – Parte da Bologna il ciclo di reading e incontri dedicato da “Cinemasud” a Pasquale Stiso, il poeta-sindaco di Andretta, di cui lo scorso anno è stato ricordato nel suo paese natale e ad Avellino il cinquantenario della scomparsa. Nel capoluogo emiliano, lunedì 1 luglio alle ore 11.00,… Continua a leggere...773 -
Giugno 27, 2019 Cultura
Un ignaro ladro di libri
ARIANO IRPINO – Riceviamo e pubblichiamo la nota di Ortensio Zecchino. * * * Cari amici, non potendo altrimenti contrastare la potenza dei media, che hanno dato ripetute notizie della mia incriminazione per ”ricettazione e riciclaggio”, ho già affidato alle vostre mail, prima una mia apologia e… Continua a leggere...815 -
Giugno 05, 2019 Cultura
Ferdinando Bologna e Mario Alberto Pavone/L’omaggio a due grandi maestri e amici dell’Irpinia
AVELLINO – Sono morti nello stesso mese di aprile 2019, Ferdinando Bologna e Mario Alberto Pavone, i due più eminenti storici dell'arte italiana che, insieme con Vincenzo Pacelli (anch'egli recentemente scomparso), hanno riscoperto e portato alla conoscenza scientifica le glorie dell'arte irpina… Continua a leggere...2349 -
Giugno 03, 2019 Cultura
Nella chiesa del Carmine l’incontro-intervista con il maestro Mario Cesa
AVELLINO – L'Associazione “Euterpe” incontra ed intervista il compositore avellinese Mario Cesa. Mercoledì 5 giugno, alle 19.30, presso la chiesa del Carmine di Avellino è in programma l'iniziativa promossa dall'associazione musicale diretta da Teresa Della Valle. Un appuntamento – si legge in una… Continua a leggere...1236 -
Maggio 23, 2019 Cultura
Centro Dorso/Liberalismo e meridionalismo nel volume di Antonio Sarubbi
AVELLINO – È stato presentato nel pomeriggio di oggi, presso il circolo della stampa di Avellino, il volume Il salotto di via Vittoria Colonna. Emilio Scaglione tra Giovanni Amendola e Giustino Fortunato, di Antonio Sarubbi. Si tratta dell’ultimo volume al quale ha lavorato il professore scomparso… Continua a leggere...978 -
Maggio 23, 2019 Cultura
Mattarella ricorda le stragi di Capaci e di via D’Amelio
ROMA – Questo il testo del comunicato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: «A ventisette anni dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio, legate dalla medesima, orrenda strategia criminale, la Repubblica si inchina nel ricordo delle vittime e si stringe ai familiari. Vanno ringraziati… Continua a leggere...807 -
Maggio 21, 2019 Cultura
Il libro/Il “dopo di noi”: il nuovo sistema di tutela delle persone disabili
AVELLINO – Il tema dell'assistenza alle persone disabili resta ancor oggi rilevante e delicato nella nostra società – particolarmente avvertito nelle regioni meridionali – e nell'ordinamento giuridico e, in particolare, per le politiche pubbliche finalizzate alla garanzia dei diritti sociali, nella… Continua a leggere...746 -
Maggio 20, 2019 Cultura
Centro Dorso/Al circolo della stampa la presentazione del libro di Antonio Sarubbi
AVELLINO – Giovedì 23 maggio, alle ore 16.30, presso il circolo della stampa di Avellino, si terrà la presentazione del volume di Antonio Sarubbi, Il salotto di via Vittoria Colonna. Emilio Scaglione tra Giovanni Amendola e Giustino Fortunato (Napoli, Homo Scrivens, 2018). Introdurrà il prof.… Continua a leggere...738 -
Maggio 15, 2019 Cultura
Centro Dorso/L’onda lunga del neorealismo. Il Laceno d’Oro ad Atripalda
ATRIPALDA – In ricordo di Biagio Venezia, insieme alla sua famiglia, allo Spi-Cgil e alla Pro Loco di Atripalda, con il patrocinio del Comune di Atripalda, venerdì 17 maggio, alle ore 10.30, presso l’aula magna del liceo scientifico “Vittorio De Caprariis” di Atripalda, il Centro Dorso organizza un… Continua a leggere...973 -
Maggio 14, 2019 Cultura
I re di Napoli e l’Irpinia/Storia di un territorio tra passato, presente e futuro
AVELLINO – I re di Napoli e l’Irpinia, il volume di Carlo Silvestri, pubblicato dal Terebinto edizioni nello scorso mese di aprile, e presentato nel pomeriggio presso il circolo della stampa di Avellino, è un interessante volume che arricchisce di nuovi aspetti la storia irpina. Ma non per questo –… Continua a leggere...883 -
Maggio 13, 2019 Cultura
I re di Napoli e l’Irpinia: politica, cultura, economia e società dai Normanni ai Borbone
AVELLINO – È in programma domani, alle 17:30, al circolo della stampa di Corso Vittorio Emanuele, la presentazione del libro di Carlo Silvestri I re di Napoli e l’Irpinia. Dai Normanni ai Borbone (il Terebinto Edizioni, pp. 224 – con ampia sezione di illustrazioni –, € 15,00, già disponibile in… Continua a leggere...1026 -
Maggio 08, 2019 Cultura
La tragedia della divisione Acqui nelle Isole Ionie ricordata dagli studenti di Montella
MONTELLA – “Tragedia nella tragedia: il massacro della Divisione Acqui da parte dei tedeschi nelle isole Ionie è stata una delle grandi tragedie della Seconda guerra mondiale”. Così Francesco Barra, docente di storia moderna presso l’università degli studi di Salerno, dinanzi alla attenta platea di… Continua a leggere...980 -
Maggio 06, 2019 Cultura
Il volume/I re di Napoli e l’Irpinia, al circolo della stampa la presentazione
AVELLINO – Fin dalla sua fondazione il Regno di Napoli ha esercitato un ruolo di primo piano nella storia politica e civile dell’Europa e dell’Italia. Un percorso di quasi 730 anni, ricco di avvenimenti nel quale anche l’Irpinia ha giocato un ruolo di primaria importanza nella lunga vita del Regno.… Continua a leggere...813 -
Aprile 27, 2019 Cultura
«Sbattuto sulle cronache come volgare ricettatore e riciclatore, ecco la mia apologia»
ARIANO IRPINO – Riceviamo ed ospitiamo un intervento del prof. Ortensio Zecchino, ex parlamentare ed ex ministro dell’Università e attuale presidente del Cesn – Centro europeo di studi normanni nonché presidente di Biogem. * * * La “tradizionale” fuga di notizie dalle sedi delle indagini… Continua a leggere...881 -
Aprile 25, 2019 Cultura
Il 25 aprile/De Rosa: «Avremmo voluto essere più liberi, poter comprare un giornale, scrivere un articolo»
AVELLINO – “I miei ricordi sono legati principalmente ad un compagno che si chiamava Antonio Maccanico, che era uno studente del liceo classico di Avellino, che apparteneva al Partito d’azione. Lui ci parlava di Ferruccio Parri, abbiamo incominciato a formare un gruppo di giovani che facevano la… Continua a leggere...928 -
Aprile 24, 2019 Cultura
De Cunzo e il recupero dei beni culturali, al carcere borbonico la giornata di studi
AVELLINO – “Mario De Cunzo/L’impegno di un decennio per il recupero dei beni culturali”: è questo il tema della giornata di studi promossa dalla Soprintendenza Abap di Salerno e Avellino e in programma il prossimo 3 maggio, nella sala Ripa del carcere borbonico, per ricordare, ad un anno dalla… Continua a leggere...989 -
Aprile 21, 2019 Cultura
Il messaggio/Aiello: «C’è ancora speranza per un nuovo rinascimento e un nuovo umanesimo»
AVELLINO – Qui di seguito il messaggio di Pasqua del vescovo di Avellino Arturo Aiello: In questa primavera incerta e dubbiosa gli alberi sono fioriti lo stesso con la loro tavolozza di colori che va dal rosa-pesco al bianco, dal fuxia ai grappoli azzurri del glicine che mettono in moto sciami di… Continua a leggere...793 -
Aprile 16, 2019 Cultura
La polemica/«Uno scandalo che offende la città», la nota del comitato per la salvezza della Dogana
AVELLINO – Inconcepibile, arrogante e presuntuosa la risposta dei Lions alla nostra denunzia di aver dimenticato, nella loro installazione al Corso, la Dogana. È un rudere, non merita posto, è una nostra scelta, affermano. Gli unici "ruderi" in giro – si legge in una nota del Comitato per la… Continua a leggere...865 -
Aprile 15, 2019 Cultura
Notre-Dame brucia, in fiamme uno dei simboli della cristianità
PARIGI – Un terribile incendio è scoppiato nel cuore di Parigi. La guglia di Notre-Dame, simbolo della città, non ha retto le fiamme, ed è crollata. Le fiamme hanno divorato il tetto della cattedrale gotica di Parigi. Il monumento parigino è il più visitato d’Europa. L’intera Ile-de-la Cité, dove… Continua a leggere...876 -
Aprile 14, 2019 Cultura
Al circolo della stampa la presentazione del manifesto del circolo dei cattolici
AVELLINO – Sarà il coordinatore provinciale Michele Zappella a svolgere la relazione in occasione della presentazione del manifesto programmatico del circolo dei cattolici “Giorgio La Pira” di Avellino in programma martedì prossimo, 16 aprile, alle ore 16:30, presso il circolo della stampa di Corso… Continua a leggere...909 -
Aprile 12, 2019 Cultura
Il convegno/Decentramento, democrazia ed educazione nel pensiero di Leopoldo Franchetti
AVELLINO – Una due giorni di studi, dedicata a Leopoldo Franchetti, il Mezzogiorno e la società italiana, si è svolta, presso il circolo della stampa di Avellino, nei giorni 11 e 12 aprile. Il simposio, organizzato dal Comitato nazionale per il centenario della morte di Leopoldo Franchetti e… Continua a leggere...1129 -
Aprile 12, 2019 Cultura
Alla biblioteca provinciale la presentazione del libro di Morgante su Alfonso Carpentieri
AVELLINO – Giovedì prossimo,18 aprile, alle ore 16:30, presso la sala Penta della biblioteca provinciale di Avellino, sarà presentato il libro “Alfonso Carpentieri. Intellettuale di Avellino. Fine ‘800, prima metà del ‘900” di Giuseppe Morante, edizioni Il Papavero. Il Carpentieri, definito dal… Continua a leggere...774 -
Aprile 08, 2019 Cultura
Il Mezzogiorno e la società italiana, studiosi a convegno su Leopoldo Franchetti
AVELLINO – Giovedì 11 e venerdì 12 aprile 2019 si terrà ad Avellino, presso il circolo della stampa, il terzo convegno nazionale organizzato dal Comitato per il centenario della morte di Leopoldo Franchetti (1847-1917) e dall’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia, con la… Continua a leggere...902 -
Aprile 04, 2019 Cultura
Robotica tra presente e futuro, il corso avanzato al Centro Dorso
AVELLINO – Prosegue il “Corso avanzato per l’avvio all’istruzione superiore, alla ricerca e alle professioni”, rivolto ai migliori studenti del penultimo anno degli Istituti superiori di Avellino e provincia sul tema “Robotica tra presente e futuro”. Venerdì 5 aprile, a partire dalle ore 15.00, gli… Continua a leggere...913 -
Marzo 30, 2019 Cultura
Tradizioni popolari, al circolo della stampa la presentazione del libro di Modestino Della Sala
AVELLINO – Il nuovo volume del Terebinto Edizione raccoglie saggi inediti di Modestino Della Sala, il noto studioso avellinese recentemente scomparso. Quest’ampia raccolta di interventi, nati come relazioni in convegni, conferenze e seminari di studio rispecchia tutta la ricchezza degli interessi… Continua a leggere...888 -
Marzo 28, 2019 Cultura
È scomparso Francesco Saverio Festa, studioso di Dorso e della questione meridionale
AVELLINO – Vivo cordoglio sta suscitando in città la notizia dell’improvvisa scomparsa del professor Francesco Saverio Festa, nota figura di studioso, docente di filosofia politica presso l’Università degli studi di Salerno. Secondo una prima ricostruzione sembra che da alcuni giorni non si… Continua a leggere...1214 -
Marzo 23, 2019 Cultura
In Irpinia prima dell’Unità. Società, cultura e territorio nel libro di Pugliese
AVELLINO – Presentato questo pomeriggio, presso la sala Ripa dell’ex carcere borbonico di Avellino, il volume In Irpinia prima dell’Unità di Edmondo Pugliese. Al tavolo, coordinato dal giornalista Rai Raffaele Cappuccio, sono intervenuti, oltre all’autore del volume, l’editore Silvio Sallicandro,… Continua a leggere...1233 -
Marzo 22, 2019 Cultura
Resteranno i canti, a Paestum il reading del poeta-paesologo Franco Arminio
PAESTUM (Salerno) – Versi che sono una serena obiezione al disincanto e alla noia. Versi fedeli ai paesaggi, seguendo la strada di una poesia semplice, diretta, non levigata. La locanda del mare, il porto d’inverno del Dum Dum Republic a pochi passi dalle mura dell’antica Paestum, nell’ambito della… Continua a leggere...1052 -
Marzo 19, 2019 Cultura
In Irpinia prima dell’Unità, al carcere borbonico la presentazione del libro di Pugliese
AVELLINO – Nell’ambito del programma di attività del Centro Dorso, sabato prossimo, 23 marzo, presso la sala Ripa del carcere borbonico ad Avellino (ingresso via Dalmazia), a partire dalle ore 17.00, avrà luogo la presentazione del libro di Edmondo Pugliese, In Irpinia prima dell’Unità (Delta 3,… Continua a leggere...911 -
Marzo 13, 2019 Cultura
Centro Dorso, al via il corso per l’avvio all’istruzione superiore e alle professioni
AVELLINO – Parte il 15 marzo la II edizione del “Corso avanzato per l’avvio all’istruzione superiore, alla ricerca e alle professioni” rivolto ai migliori studenti del penultimo anno degli istituti superiori di Avellino e provincia. Il corso, organizzato quest’anno insieme alla Fondazione don… Continua a leggere...969 -
Marzo 05, 2019 Cultura
In un libro la storia delle donne nel Sannio
BENEVENTO – “Storia delle donne nel Sannio” scritto da Lucia Gangale è il 150esimo libro dato alle stampe dalle Edizioni Realtà Sannita. Il volume – si legge in una nota – consegna definitivamente alla città e alla provincia di Benevento tutta la storia al femminile del territorio, dalle origini… Continua a leggere...1056 -
Febbraio 26, 2019 Cultura
Una foto, un modo di vivere
AVELLINO – Ricevere foto o documenti per il sito degli avellinesi è sempre piacevole. In genere richiamano alla mente luoghi o persone che il tempo e gli eventi, se non hanno cancellato, hanno sicuramente cambiato. Non è stato così per la copia del trafiletto del “Roma” del 7 maggio del 1969 che ho… Continua a leggere...1324 -
Febbraio 15, 2019 Cultura
Don Michele Grella/Il sacerdozio come missione
AVELLINO – Il 20 febbraio 2019 cade il decennale della scomparsa di don Michele Grella. La parrocchia di San Ciro ha promosso la pubblicazione di un opuscolo, che viene già distribuito presso la sede di via Guido Dorso, edito dalla casa editrice Terebinto. Una messa in suffragio sarà celebrata il… Continua a leggere...1284 -
Febbraio 15, 2019 Cultura
Il concorso/La poesia per scoprire chi siamo
AVELLINO – L’Associazione culturale “Riscontri” indice, in collaborazione con il Terebinto Edizioni, la prima edizione del concorso Riscontri poetici. Lo scopo del premio è quello di promuovere la poesia come mezzo di espressione e di conoscenza del proprio io e del mondo. Un concorso a tema… Continua a leggere...1039 -
Febbraio 14, 2019 Cultura
Il ricordo/Don Michele Grella dieci anni dopo
AVELLINO – A dieci anni dalla scomparsa l’impegno ecclesiale e sociale di don Michele Grella, stimato parroco di San Ciro, saranno ricordati nel corso di un convegno che si terrà il prossimo 19 febbraio 2019, alle ore 16,30, presso la sala Penta della biblioteca provinciale di Avellino in Corso… Continua a leggere...1261 -
Febbraio 05, 2019 Cultura
Arte e fede/Del pittore milanese Nuvolone il San Carlo Borromeo di Avellino
AVELLINO – Sta riscuotendo vivo interesse ed ampio successo presso gli ambienti culturali ufficiali più accreditati in Italia, soprattutto in quelli universitari, l'ultimo libro di Riccardo Sica, "Arte e fede nella chiesa di San Francesco Saverio ad Avellino", Stamperia del Principe, Gesualdo,… Continua a leggere...1080 -
Febbraio 05, 2019 Cultura
Al circolo della stampa la presentazione del libro di Ciccariello su Bagnoli e l’Italsider
AVELLINO – Rogiosi Editore inaugura il nuovo anno di pubblicazioni portando in libreria “La maledizione dell’acciaio”, scritto da Oreste Ciccariello, da un’idea di Gigi&Ross. Il lavoro editoriale, dal 10 gennaio in tutte le librerie italiane, è reso ancora più prezioso dalla prefazione del… Continua a leggere...926 -
Febbraio 04, 2019 Cultura
Al via Visioni, il cinema per pensare
AVELLINO – Al via giovedì prossimo la rassegna del cinema d'autore "Visioni" giunta alla XXX edizione. Ogni anno un appuntamento necessario per godere del piacere di vedere film che hanno avuto riconoscimenti nei festival internazionali e che si legano alle urgenze del presente. La rassegna – si… Continua a leggere...836 -
Gennaio 31, 2019 Cultura
L’occhio sulla città, Avellino nel libro di Antonio Fusco
AVELLINO – L’Occhio sulla Città è il frutto di un lavoro lungo due anni durante i quali, con impegno, passione, scrupolo e dedizione, l’autore ha cercato di offrire ai lettori del giornale “L’Irpinia” un antidoto all’assuefazione ed allo status quo, ma anche e soprattutto di trasmettere il suo… Continua a leggere...1402 -
Gennaio 28, 2019 Cultura
Giornata della memoria, le scuole di Avellino al Gesualdo per ricordare la shoah
AVELLINO – La legge 20 luglio 2000, n. 211 ha riconosciuto il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della memoria" al fine di ricordare la shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la… Continua a leggere...1127 -
Gennaio 23, 2019 Cultura
Sulle note della shoa/Musiche, parole, memorie per non dimenticare
AVELLINO – “Sulle note della shoa” è il nome dell’appuntamento che sabato 26 gennaio, alle ore 10.30, presso l’auditorium del Museo Irpino-Carcere borbonico di Avellino, ricorderà alla città uno degli avvenimenti più cruenti e toccanti della storia dell’umanità, attraverso un suggestivo incontro… Continua a leggere...1006 -
Gennaio 19, 2019 Cultura
Matera capitale europea della cultura, Mattarella: «Simbolo del Mezzogiorno che vuole innovare e crescere»
MATERA – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto alla cerimonia inaugurale di Matera capitale europea della Cultura 2019. Presenti il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, ministri del governo e rappresentanti delle autorità locali. La manifestazione, in… Continua a leggere...964 -
Gennaio 19, 2019 Cultura
Nel nido dell’aquila/Al circolo della stampa la presentazione del libro di Imbriani
AVELLINO – Angelo Michele Imbriani, storico contemporaneista e professore di storia e filosofia presso il liceo classico di Avellino, presenta il suo nuovo volume Nel nido dell’aquila. Un teologo nella congiura contro Hitler (Il Terebinto Edizioni, pp. 151, 12 euro, già disponibile in libreria). Si… Continua a leggere...957 -
Gennaio 10, 2019 Cultura
Nel ricordo di Giovanni Pionati il confronto sulla Avellino di ieri e di oggi
AVELLINO – Intellettuale, storico, politico, giornalista, docente ma soprattutto appassionato testimone della sua città per la quale ha ricoperto il ruolo di sindaco in un momento doloroso e delicato come quello del sisma del 1980. Questo era Giovanni Pionati, nato ad Avellino nel dicembre 1918 e… Continua a leggere...1230 -
Gennaio 07, 2019 Cultura
La noria/La ruota della vita nelle poesie di Michele Di Paola
FLUMERI – “La noria” è il titolo della raccolta di poesie che Michele Di Paola, docente di lettere in pensione, ha presentato in questi giorni a Flumeri. Il termine che il poeta ha utilizzato fino a qualche decennio fa indicava la ruota, mossa da un’asina bendata, alla quale erano legati dei secchi… Continua a leggere...1271 -
Dicembre 29, 2018 Cultura
La rivista/Storia e archeologia nelle pagine di Vicatim
CARIFE – È stato pubblicato il nuovo fascicolo di Vicatim, rivista di archeologia, costume, letteratura e storia, fondata da Salvatore Salvatore e diretta da Faustino De Palma. Dopo il primo numero dell’ottobre 2017 e il numero speciale del giugno dello scorso anno dedicato alla figura di Pasquale… Continua a leggere...1403 -
Dicembre 17, 2018 Cultura
Il Regno delle Due Sicilie, all’Archivio di Stato la presentazione del volume di Barra
AVELLINO – L’intento del nuovo volume del prof. Francesco Barra, Il Regno Delle Due Sicilie (1734-1861). Studi e ricerche (vol. I) – pagg. 273, euro 15, il Terebinto Edizioni, già disponibile in libreria – non è quello di costituire una nuova, organica e completa storia del Regno delle Due Sicilie… Continua a leggere...1300 -
Dicembre 14, 2018 Cultura
Acone: «Mezzogiorno e diritto al lavoro le battaglie di Acocella»
AVELLINO – “Un uomo di scienze al servizio delle istituzioni”: questo il tema del convegno, promosso dall’Arec Campania (Associazione ex consiglieri regionali) per ricordare la figura e l’opera Giovanni Acocella, il fisico ed uomo politico scomparso il 18 dicembre dello scorso anno. Tra i relatori… Continua a leggere...1092 -
Dicembre 14, 2018 Cultura
Il sogno del basket in Irpinia, in un libro la storia della Scandone
AVELLINO – Pur essendo una piccola cittadina, la tradizione sportiva di Avellino è lunga e gloriosa. E, al contrario di quanto accaduto nella gran parte delle città di provincia dell’Italia meridionale, la sua storia è stata costellata di successi di rilievo nazionale in diversi sport, tutti,… Continua a leggere...983 -
Dicembre 11, 2018 Cultura
Parliamo del vostro futuro, all’oratorio dell’Annunziata il corso del Centro Dorso
AVELLINO – Venerdì 14 dicembre, presso l'oratorio della SS. Annunziata, in piazza Duomo, ad Avellino, prende il via anche quest’anno il corso "Parliamo del vostro futuro", promosso dal Centro di ricerca "Guido Dorso", in collaborazione con la Camera di commercio e d'intesa con l’Ufficio scolastico… Continua a leggere...985 -
Dicembre 07, 2018 Cultura
Acocella/Un uomo di scienze al servizio delle istituzioni
AVELLINO – Promosso dall’Arec Campania (Associazione ex consiglieri regionali) è in programma il prossimo 14 dicembre, con inizio alle 15:30, nell’auditorium del convitto nazionale “Pietro Colletta” di Corso Vittorio Emanuele, il convegno sul tema Un uomo di scienze al servizio delle istituzioni in… Continua a leggere...1272 -
Dicembre 07, 2018 Cultura
Gaetano Vardaro, il sogno di un’altra Avellino
AVELLINO – Lunedì prossimo, 10 dicembre, alle ore 17, presso il circolo della stampa di Corso Vittorio Emanuele, si terrà la conferenza di presentazione di «Gaetano Vardaro, il sogno di un’altra Avellino», incontro che si svolgerà nell’auditorium del Conservatorio «Cimarosa» il prossimo 15 dicembre… Continua a leggere...1004 -
Dicembre 05, 2018 Cultura
Galasso storico e meridionalista, al carcere borbonico il convegno del Centro Dorso
AVELLINO – Nell’ambito del programma di attività del Centro Dorso dopodomani, venerdì 7 dicembre, presso la sala Ripa del carcere borbonico, in via Dalmazia, a partire dalle ore 10.30, è in programma una lezione-conferenza su “Giuseppe Galasso storico e meridionalista”. Interverranno, Francesco… Continua a leggere...922 -
Dicembre 04, 2018 Cultura
Alla Reggia di Portici la presentazione del libro di Ottaiano sulla Campania
PORTICI (Napoli) – La sala cinese della Reggia di Portici ospiterà domani, mercoledì 5 dicembre, a partire dalle ore 16:30, ospiterà la presentazione del libro “Campania bellezza del creato”, opera di Giuseppe Ottaiano e realizzato dall’Associazione culturale Terre di Campania per i tipi di Iemme… Continua a leggere...941 -
Dicembre 02, 2018 Cultura
È scomparso Aurelio Martino, il giornalista amico dell’Irpinia
AVELLINO – Pubblichiamo l’articolo di Aldo Balestra apparso sul Mattino di oggi e dedicato ad Aurelio Martino, decano dei giornalisti campani, per decenni corrispondente dalla sua Alife del quotidiano napoletano. Aurelio può essere considerato un grande amico della nostra terra che aveva imparato a… Continua a leggere...1200 -
Novembre 29, 2018 Cultura
Alla casina pompeiana la due giorni sul Sessantotto nel Sud
NAPOLI – Sono in programma anche le relazioni di due studiosi irpini, Annibale Cogliano e Paolo Speranza, al convegno nazionale sul Sessantotto, visto dal Sud, che inizia oggi e si concluderà domani, 30 novembre, a Napoli nella Casina pompeiana della villa comunale su iniziativa del Comune di… Continua a leggere...948 -
Novembre 27, 2018 Cultura
Ogni uomo uccide ciò che ama/All’ordine dei medici la presentazione del libro di Pastena
AVELLINO – «Quagliarulo ama solo tre cose nella vita: la moglie, il cinema e il suo lavoro. Quando il suo mestiere di poliziotto lo porterà ad indagare su una serie di efferati delitti, impensabili in una piccola cittadina del sud, i suoi amori e anche la sua esistenza si rivoluzioneranno… Continua a leggere...1102 -
Novembre 26, 2018 Cultura
Il concorso/Urla per Laura la poesia di Antonio Forgione
AVELLINO – La poesia si solleva contro le brutture a cui, ogni giorno, la nostra società ci fa assistere. Femminicidi, parricidi, stupri e tante altre azioni inenarrabili a cui è necessario mettere ripari prima che la vita diventi davvero invivibile. A questo proposito, l’Associazione “Il bucaneve”… Continua a leggere...1607 -
Novembre 26, 2018 Cultura
I 70 anni della Costituzione, a Villa Amendola l’incontro con gli studenti
AVELLINO – La Costituzione italiana compie 70 anni. Dopo 18 mesi di lavoro dell'Assemblea costituente nata dopo la seconda guerra mondiale, la nostra carta costituzionale venne firmata il 27 dicembre del 1947 dall'allora capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola. Domani mattina, martedì 27… Continua a leggere...1002 -
Novembre 22, 2018 Cultura
L’evento/Non si può non comunicare, Ferruccio de Bortoli al circolo del nuoto
AVELLINO – È uno dei giornalisti più influenti della scena nazionale. Ha diretto dal 1997 al 2003 e dal 2009 al 2015 il Corriere della Sera e guidato il Sole 24 Ore dal 2005 al 2009. Da qualche anno il suo impegno si è orientato anche al sociale con «Vidas», l’associazione nata a Milano per… Continua a leggere...1081 -
Novembre 20, 2018 Cultura
Il seminario/Mercato del lavoro, studiosi a confronto al Centro Dorso
AVELLINO – Il Centro di ricerca "Guido Dorso" organizza un seminario sul tema "Dove va il mercato del lavoro: l'Irpinia e il Sud tra vecchie delusioni e nuove opportunità". L'incontro avrà luogo presso l'Oratorio della SS. Annunziata, in piazza Duomo, ad Avellino, a partire dalle ore 16.00 di… Continua a leggere...1087 -
Novembre 16, 2018 Cultura
L’Irpinia ricorda Pasquale Stiso, il sindaco-poeta di Andretta
ANDRETTA – L’Irpinia ricorda Pasquale Stiso, il poeta-sindaco di Andretta, nel cinquantennale della scomparsa, avvenuta il 26 novembre 1968. Per onorare il ricordo dell’uomo politico (primo cittadino del suo Comune, consigliere provinciale nel collegio di Calitri, dirigente del Pci e della Cgil,… Continua a leggere...1358 -
Novembre 15, 2018 Cultura
Un libro sulla famiglia di Giuseppe Moscati, il medico santo di Serino
SERINO – In occasione della memoria liturgica di San Giuseppe Moscati del 16 novembre è stato pubblicato il nuovo volume di Ottaviano De Biase, La famiglia di san Giuseppe Moscati. I Moscati a Serino dal Cinquecento al Novecento edito dal Terebinto Edizioni (pagg. 131, euro 12, disponibile su… Continua a leggere...1108 -
Novembre 14, 2018 Cultura
A Villa Amendola la presentazione di Riscontri
AVELLINO – Fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, “Riscontri”, la rivista che Mario Pomilio ebbe a definire “bella e severa”, torna finalmente con una nuova serie edita dal Terebinto Edizioni. Il primo numero (già disponibile nelle librerie fisiche e online, con saggi di storia, filosofia e… Continua a leggere...932 -
Novembre 12, 2018 Cultura
La bellezza dell’educare/Nembrini incontra alunni ed insegnanti con la guida di Dante
AVELLINO – A cura del centro di solidarietà "Giovanni e Massimo” e con il patrocinio della Provincia di Avellino e dell'ufficio scolastico provinciale è in programma dopodomani, 14 novembre, alle 18:30, nella sala blu del carcere borbonico, l’incontro di Franco Nembrini con insegnanti e alunni sul… Continua a leggere...1037 -
Ottobre 29, 2018 Cultura
Cultura e inclusione sociale: al Museo irpino le giornate di educazione alla diversità
AVELLINO – I mutamenti che caratterizzano la nostra società, soprattutto riguardo alla persistente crisi economica, all’aumento di conflitti sociali, alla nuova composizione demografica, impegnano le istituzioni culturali a modificare il proprio ruolo in un’ottica sempre più “inclusiva”. Il Museo… Continua a leggere...1128 -
Ottobre 28, 2018 Cultura
Il libro di Spinosa/La grande riscoperta di Francesco Solimena
"Fra tradizione ed impulso innovatore, plumbei gioghi atemporali e gorghi di luce perenni, l’eredità del passato è memoria storica da preservare, il Volto immane dell’avvenire". Giada Eva Elisa Tarantin AVELLINO – Non ci si taccia di presunzione se affermiamo che, in quasi mezzo secolo di attività… Continua a leggere...2012 -
Ottobre 23, 2018 Cultura
Santoro e Cantelmo alla presentazione del libro di Alemi
AVELLINO – «…Una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza della politica»: quest’affermazione del gennaio del 1955 di uno dei padri costituenti, Piero Calamandrei, ispira il ciclo di incontri promossi dal comitato irpino del coordinamento per la Democrazia costituzionale il… Continua a leggere...1002 -
Ottobre 12, 2018 Cultura
Il Regno delle Due Sicilie nella storia del Mezzogiorno
AVELLINO - Tra gli ex Stati che componevano il puzzle geopolitico della Penisola italiana fino all’Unità, quello che di gran lunga più ha suscitato (e tuttora suscita) l’interesse degli storici (dai più eminenti studiosi ai cultori di storia locale) è senz’altro il Regno delle Due Sicilie. Si… Continua a leggere...1298 -
Ottobre 12, 2018 Cultura
La presentazione/1948. Gli italiani nell’anno della svolta
AVELLINO – Domani, 13 ottobre, alle ore 17,30, presso il bar Gelosia, ad Avellino, sarà presentato l’ultimo libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri, edito dal Mulino, dal titolo “1948. Gli italiani nell’anno della svolta”. I riflessi economici, sociali e politici del 1948 saranno al centro del… Continua a leggere...1101 -
Ottobre 10, 2018 Cultura
Cantieri culturali, a Villa Amendola la presentazione del libro di Savarese
AVELLINO – Dopo il successo del primo appuntamento, che ha registrato una folta partecipazione, proseguono i “Cantieri culturali permanenti” promossi dall’amministrazione guidata dal sindaco Vincenzo Ciampi e curati dall’assessore alle Politiche culturali, Michela Mancusi. Domani, giovedì 11… Continua a leggere...1063 -
Ottobre 02, 2018 Cultura
Dal Centro Dorso un seminario su federalismo e mercato del lavoro giovanile
AVELLINO – Venerdì 28 settembre, presiedute da Luigi Fiorentino, si sono tenute le riunioni del CdA e del comitato scientifico del Centro Dorso per discutere sullo stato di avanzamento del programma di attività. Il presidente Luigi Fiorentino, i componenti del CdA e del comitato scientifico – si… Continua a leggere...1260 -
Settembre 29, 2018 Cultura
Castel Baronia, un centro culturale nella casa natale di Pasquale Stanislao Mancini
CASTEL BARONIA – La casa natale di Pasquale Stanislao Mancini diventa centro di cultura. È questo il progetto che l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Felice Martone, intende realizzare. Nei numerosi locali ristrutturati della casa dove il grande giureconsulto e uomo politico… Continua a leggere...1628 -
Settembre 27, 2018 Cultura
Il ’68 degli irpini, al carcere borbonico la presentazione del libro di Festa e Saggese
AVELLINO – Un dialogo in cui il ’68 degli Irpini diventa il punto di partenza di una riflessione sul presente, dal ruolo dei giovani alle speranze tradite fino all’impegno dell’intellettuale oggi. È il senso del confronto in programma domani, 28 settembre, alle 17.00, nella sala blu del carcere… Continua a leggere...1364 -
Settembre 22, 2018 Cultura
Trillo/Fu allievo di Lenzi il pittore avellinese che ritrasse Francesco De Sanctis
AVELLINO – Forse non tutti sanno che la lezione di Francesco De Sanctis formò politicamente e artisticamente anche Gustavo Trillo (1876-1943), un pittore irpino ancora tutto da rivalutare e ancora poco conosciuto rispetto al padre Erminio, famoso scultore in legno (autore, fra l'altro, dello stallo… Continua a leggere...1499 -
Settembre 14, 2018 Cultura
L’anniversario/I bombardamenti di Avellino nel settembre del 1943
AVELLINO – Ricorre oggi, 14 settembre 2018, il 75° anniversario dei bombardamenti del 1943: una data che ha segnato a fondo e a pieno la storia della nostra città che, nel 1959, fu insignita della medaglia d’oro al valor civile dall’allora presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. La scorsa… Continua a leggere...1455 -
Settembre 08, 2018 Cultura
Il corso/Istituzioni e democrazia, assegnata dal Centro Dorso la borsa di studio
AVELLINO – Con la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione e con la premiazione dello studente la cui tesina è risultata essere meritevole della borsa di studio di 5000 euro, da utilizzare per sostenersi agli studi universitari, partecipare a viaggi di studio e di istruzione,… Continua a leggere...1312 -
Settembre 07, 2018 Cultura
Centro Dorso/Nelle pagine di Cannaviello la memoria dei bombardamenti del 1943
AVELLINO – Dopo la pausa estiva sono riprese le iniziative del Centro di ricerca “Guido Dorso” di Avellino con la ormai consueta lettura pubblica che, da quattro anni a questa parte, segna l’inizio del nuovo anno di attività. Dopo le scorse edizioni, dedicate a Dorso, Muscetta e De Sanctis,… Continua a leggere...1160 -
Settembre 07, 2018 Cultura
Le 2ue culture/L’uomo eterno Ulisse alla comprensione del nostro universo
ARIANO IRPINO – L’edizione del decennale del Meeting Le Due Culture, organizzato ogni anno ad inizio settembre da Biogem, Centro di ricerche genetiche di Ariano Irpino, giunge oggi, venerdì 7 settembre, alla sua terza giornata di lavori. Dopo l’inaugurazione alla presenza del presidente della… Continua a leggere...1237 -
Settembre 07, 2018 Cultura
Il maestro del nulla, Fiore racconta Emil Cioran
AVELLINO – Domani, sabato 8 settembre, alle ore 18:00, presso il circolo della stampa di Avellino, con il patrocinio dell’Alliance française, sarà presentato il libro di Vincenzo Fiore «Emil Cioran. La filosofia come de-fascinazione e la scrittura come terapia» (Nulla Die Edizioni, 2018). Fiore –… Continua a leggere...977 -
Agosto 31, 2018 Cultura
Centro Dorso/Leggere Cannaviello, Avellino e l’Irpinia nella tragedia del 1943
AVELLINO – Dopo la pausa estiva riparte l’attività del Centro Dorso con un settembre ricco di iniziative. Dopo le “letture” degli scorsi anni, dedicate a Guido Dorso, a Carlo Muscetta e a Francesco De Sanctis, il Centro di ricerca “Guido Dorso” ha scelto di portare all'attenzione della città,… Continua a leggere...1275 -
Luglio 19, 2018 Cultura
Il ricordo/Sempre con noi
AVELLINO – Ospitiamo volentieri il bellissimo ricordo di Antonio Di Nunno che Matteo Cosenza, già giornalista del Mattino e direttore del Quotidiano della Calabria dal 2006 al 2014, ha postato su Facebook insieme con la foto che pubblichiamo alla fine. Un ritratto completo dell’uomo, del… Continua a leggere...1662 -
Luglio 05, 2018 Cultura
Un libro sul cammino neocatecumenale, a San Lorenzo Maggiore la presentazione
AVELLINO – Lo scorso 5 maggio è stato celebrato il 50° del Cammino in un grande incontro internazionale a Tor Vergata (Roma) presieduto da Papa Francesco. Il Cammino, fondato negli anni ’60 del ’900 grazie all’iniziativa del pittore Kiko Argüello e della missionaria Carmen Hernández, conta più di… Continua a leggere...1379 -
Luglio 03, 2018 Cultura
Nel libro di Riccardo Sica storia ed arte della chiesa di San Francesco Saverio
AVELLINO – Ogni civiltà ha luoghi e monumenti che si rivelano simboli di una religiosità popolare, talvolta espressa da secoli. Nella cristianità sono i luoghi di aggregazione e di preghiera dei fedeli a svolgere tale funzione. Chiese e santuari rappresentano il punto di riferimento per comunità… Continua a leggere...2065 -
Luglio 02, 2018 Cultura
Centro Dorso, sì al bilancio consuntivo e al programma di attività
AVELLINO – Venerdì 29 giugno, presiedute da Luigi Fiorentino, si sono tenute le riunioni del CdA, dell’assemblea e del comitato di indirizzo del Centro Dorso per l’approvazione annuale del bilancio consuntivo 2017 e del relativo programma di attività. Hanno partecipato il vice presidente, Nunzio… Continua a leggere...1158 -
Luglio 01, 2018 Cultura
La nuova serie di Riscontri, la rivista del confronto culturale e della libertà
AVELLINO – Ha visto la luce, per i tipi di Terebinto edizioni, la nuova serie di Riscontri, la rivista di cultura ed attualità fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano. Qui di seguito gli editoriali di Mario Gabriele Giordano ed Ettore Barra. * * * La nuova serie di «Riscontri» 1 - Mario… Continua a leggere...1111 -
Luglio 01, 2018 Cultura
Mancini giurista e statista, l’attualità della lezione nelle pagine di Vicatim
CASTEL BARONIA – “La cifra eclettica del suo pensiero, come ebbe a definirla Bobbio, ne contraddistinse la figura”. Tali parole pronunciate da un’altra eccellenza del diritto italiano, il presidente del Consiglio di Stato Alessandro Pajno, descrivono a pieno il peso carismatico che la figura di… Continua a leggere...1322 -
Giugno 28, 2018 Cultura
Politica e sviluppo/De Vincenti: «Se non cresce il Mezzogiorno l’Italia non può crescere»
AVELLINO – Il risveglio del Mezzogiorno, questo il titolo del libro, curato da Giuseppe Coco e da Amedeo Lepore, presentato nel pomeriggio presso il circolo della stampa di Avellino, alla presenza dell’ex ministro per la Coesione territoriale e per il Mezzogiorno, prof. Claudio De Vincenti. Un… Continua a leggere...1178 -
Giugno 26, 2018 Cultura
Il risveglio del Mezzogiorno, al circolo della stampa la presentazione del libro di Coco e Lepore
AVELLINO – È in programma dopodomani alle 17 e 30, presso il circolo della stampa di Avellino, la presentazione del libro "Il risveglio del Mezzogiorno - Nuove politiche per lo sviluppo”, editori Laterza. Il volume, curato da Giuseppe Coco, docente di Economia politica all’Università di Firenze, e… Continua a leggere...1185 -
Giugno 26, 2018 Cultura
Il libro di Trunfio/L’archeopoesia per interpretare gli epigrammi sanniti
VILLAMAINA – A Villamaina si è tornato a parlare dei Sanniti, il fiero popolo che contrastò, con grande determinazione, l’avanzata di Roma tesa alla conquista delle regioni meridionali. L’occasione è stata la presentazione del libro di Nicola Trunfio dal titolo “Epigrammi sanniti”, una eccezionale… Continua a leggere...1321 -
Giugno 23, 2018 Cultura
Il Sessantotto dei cattolici
AVELLINO – Volentieri ospitiamo sulla stagione del Sessantotto un articolo di Paolo Corsini, già senatore del Pd, ex sindaco di Brescia, docente di storia moderna presso l’Università di Parma, ospite nel luglio di tre anni fa presso il circolo della stampa di Avellino dove fu relatore di un… Continua a leggere...1284 -
Giugno 11, 2018 Cultura
Troppi diritti/Al circolo della stampa la presentazione del libro di Barbano
AVELLINO – Troppi diritti. L’Italia tradita dalla libertà è il titolo del libro, edito da Mondadori, di Alessandro Barbano, già direttore del Mattino di Napoli, che sarà presentato domani pomeriggio, alle 18:00, presso il circolo della stampa di Avellino. A confrontarsi con l’autore saranno Paolo… Continua a leggere...1585 -
Giugno 02, 2018 Cultura
Società, economia e religione nel Cilento, a Centola la presentazione del libro di Barra
CENTOLA (Salerno) – Si è appena conclusa la presentazione del libro Storia di un territorio. Palinuro, Molpa, San Severino, Foria, Centola (edizioni Terebinto) di Francesco Barra, ordinario di storia moderna presso l’Università di Salerno, che si è tenuta nella sala consiliare del Comune di… Continua a leggere...1498 -
Maggio 24, 2018 Cultura
Consegnato a Deaglio il premio D’Onofrio
NAPOLI – “Se fosse passata la visione urbanistica proposta da Fiorentino Sullo in Italia si sarebbe evitata la speculazione edilizia”: questo, in sostanza, il concetto espresso da Enrico Deaglio, il noto giornalista torinese, cui questa sera Antonio Gengaro, a nome della nostra redazione, ha… Continua a leggere...1326 -
Maggio 21, 2018 Cultura
Incontro con l’autore/Fontanella al circolo della stampa
AVELLINO – Si terrà lunedì questo pomeriggio, alle ore 18,00, presso il circolo della stampa di Avellino, l’incontro con l’autore Luigi Fontanella, ordinario di Lingua e letteratura italiana presso la State University di New York, che ritorna in Italia in occasione dell’uscita delle sue ultime… Continua a leggere...962 -
Maggio 18, 2018 Cultura
Illuminismo ed attualità nel pensiero di Guido Dorso
AVELLINO – A settant’anni dalla morte di Guido Dorso, il grande pensatore irpino autore de La rivoluzione meridionale, riproponiamo ai nostri lettori la lettera che Antonio Maccanico indirizzò ad Attilio Marinari, all’epoca presidente del Centro di ricerca Guido Dorso, in occasione del convegno… Continua a leggere...1160 -
Maggio 18, 2018 Cultura
Politica, economia e società nella Montella del Seicento
MONTELLA - Molto spesso i saggi sulla storia locale si risolvono in una sterile riproposizione di cronache direttamente mutuate da altre opere. In altri casi aspiranti storiografi si dedicano ad alimentare leggende prive di qualsiasi obiettivo riscontro o a formulare ipotesi tanto fantasiose quanto… Continua a leggere...1143 -
Maggio 18, 2018 Cultura
L’Europa e le città/Sandulli: «Dalle politiche di sviluppo urbano una risposta alla crisi»
AVELLINO – Ha preso avvio stamane, presso l’oratorio della SS. Annunziata in piazza Duomo, il corso di perfezionamento in “Amministrazione degli enti locali” organizzato dal Centro di ricerca Guido Dorso di Avellino e dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha inaugurato il corso il… Continua a leggere...1020 -
Maggio 17, 2018 Cultura
La presentazione/Da Caravaggio ad oggi, viaggio nel tormento e nella realtà
AVELLINO - Come un fuggiasco, con il terrore di essere riconosciuto per strada, nel brulichìo dei mille volti che animavano i Quartieri Spagnoli, nelle taverne dove litigava e in quei bordelli che frequentava sempre con disinvoltura, pregno di eccessi e spudoratezza. "Desiderosi di taglia", di… Continua a leggere...971 -
Maggio 17, 2018 Cultura
Io sono la guida! Cultura e integrazione alla festa dei musei
AVELLINO – “Io sono la guida” è il progetto di mediazione culturale realizzato al Museo Irpino di Avellino, il cui ultimo appuntamento è in programma sabato 19 maggio alle ore 11.00 presso la sezione risorgimentale al carcere borbonico, in occasione della “Giornata Internazionale dei musei e della… Continua a leggere...1085 -
Maggio 16, 2018 Cultura
Amministrazione degli enti locali, al via il corso del Centro Dorso e dell’Unisob
AVELLINO – Prende il via venerdì prossimo il corso di perfezionamento in Amministrazione degli enti locali, (anno accademico 2017/2018) organizzato dal Centro di ricerca “Guido Dorso” e dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, con il patrocinio della Camera di Commercio di Avellino. La… Continua a leggere...1038 -
Maggio 15, 2018 Cultura
Con gli occhi di Caravaggio ad Avellino
AVELLINO – Perché Caravaggio arrivò sul finire di una vita travagliata proprio a Napoli, in due periodi, dall’ottobre del 1606 al luglio del 1610? Da chi si nascondeva, perché era perennemente in fuga? E quali opere riuscì a portare a termine lontano dalla “sua” Roma? Ricostruendo un diario intimo… Continua a leggere...960 -
Maggio 14, 2018 Cultura
Gregorio contro Federico, all’Orientale la presentazione del libro di Zecchino
NAPOLI – È in programma venerdì prossimo a Napoli, alle 17.00, presso il rettorato dell’Università degli Studi di Napoli “l'Orientale", Palazzo Du Mesnil, la presentazione del libro di Ortensio Zecchino “Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettar legge”, Salerno Editrice, 2018. A parlarne… Continua a leggere...1256 -
Maggio 13, 2018 Cultura
Antichi mestieri ed artigianato in Alta Irpinia, al circolo della stampa la presentazione della ricerca del Cisus
AVELLINO – È in programma mercoledì prossimo, 16 maggio, alle ore 17.00, al circolo della stampa di Avellino, la presentazione dei due volumi La definizione identitaria di un territorio rurale. Benessere e antichi mestieri nell’Alta Irpinia, a cura di Gianpaolo Basile, Paolo Diana, Maria Prosperina… Continua a leggere...1154 -
Maggio 09, 2018 Cultura
Il lutto/È scomparso Mario Agnes, una vita al servizio della Chiesa
AVELLINO – Mario Agnes, nato a Serino il 6 dicembre 1931, ha rivestito ruoli di guida nell’Azione Cattolica diocesana e regionale. Presidente nazionale di questa associazione dal 1973 al 1980. Giovanni Paolo II lo chiamò a dirigere, nel 1984, l’Osservatore Romano, quotidiano della Santa Sede. Per… Continua a leggere...1033 -
Maggio 02, 2018 Cultura
Verso la nuova musica, al via i seminari del Cimarosa
AVELLINO – Presso l’aula «Bruno Mazzotta» del Conservatorio «Cimarosa» di Avellino, prenderà il via domani, alle ore 10:00, un ciclo di incontri seminariali dal titolo «Pagine del Novecento», un momento di riflessione per ampliare le conoscenze delle tematiche e delle tecniche della musica del XX… Continua a leggere...1003 -
Aprile 27, 2018 Cultura
Alla riscoperta di Giovanni Battista, il pittore avellinese della scuola di Posillipo
AVELLINO – Chi volesse conoscere la esatta sistemazione nella seconda metà dell'Ottocento della piazzetta antistante la Dogana di Avellino può osservare la elegante "veduta" che ne fece con magici pennelli Giovanni Battista, pittore avellinese molto noto. Il lettore curioso in particolare potrebbe… Continua a leggere...1977 -
Aprile 25, 2018 Cultura
Settanta Revisited/Nel castello di Grottaminarda la presentazione del libro di Crescitelli
GROTTAMINARDA – Venerdì prossimo alle 17.30, al Caffè letterario Castello d'Aquino di Grottaminarda, Carlo Crescitelli presenta il suo nuovo libro Settanta Revisited. Guida sballata e verbosa per l’anziano rincattivito di questi anni millennovecentoduemili, pubblicato dal Terebinto Edizioni. Un… Continua a leggere...1141 -
Aprile 20, 2018 Cultura
Nacque nella tipografia Pergola il Corriere dell’Irpinia di Guido Dorso
AVELLINO – «Quando Dorso dirigeva il Corriere dell’Irpinia»: questo il titolo dell’articolo di Giuseppe Pisano, una delle firme più prestigiose del giornalismo irpino della seconda metà del Novecento, responsabile della redazione provinciale del Mattino e nostro collaboratore per oltre tre lustri,… Continua a leggere...1921 -
Aprile 20, 2018 Cultura
La stagione del terrorismo nell'Irpinia degli anni Settanta
AVELLINO - Il 2018 è un anno di anniversari importanti per la storia italiana, a partire da quello che celebra i settant’anni di vita della Costituzione repubblicana. È, però, anche un anno di rievocazioni nefaste, e, soprattutto, è il quarantennale della strage di via Fani e dell’assassinio di… Continua a leggere...3891 -
Aprile 20, 2018 Cultura
La rete, la rappresentanza e la democrazia: al Centro Dorso la lezione di Solimine e Simone
AVELLINO – Penultimo appuntamento con il corso avanzato per l’avvio all’istruzione superiore, alla ricerca e alle professioni organizzato dal Centro di ricerca Guido Dorso di Avellino. Nel pomeriggio, presso l’oratorio della SS. Annunziata, introdotti da Nunzio Cignarella, vice presidente del… Continua a leggere...1050 -
Aprile 17, 2018 Cultura
Partiti e crisi della democrazia, al Centro Dorso la lezione di Funiciello
AVELLINO – Ottavo appuntamento con il corso avanzato per l’avvio all’istruzione superiore, alla ricerca e alle professioni organizzato dal Centro di ricerca Guido Dorso e dedicato, quest’anno, al tema delle “Istituzioni e crisi della democrazia”. Nel pomeriggio, presso l’Oratorio della SS.… Continua a leggere...1098 -
Aprile 13, 2018 Cultura
Centro Dorso/Le forme e i paradigmi della democrazia nella storia e nella modernità
AVELLINO – Prosegue con successo il corso avanzato per l’avvio all’istruzione superiore, alla ricerca e alle professioni, organizzato dal Centro di ricerca Guido Dorso di Avellino. Nel pomeriggio, presso l’oratorio della SS. Annunziata, sono intervenuti sul tema “Le istituzioni e la crisi della… Continua a leggere...1288 -
Aprile 11, 2018 Cultura
Le istituzioni e la democrazia, al Centro Dorso la lezione di Luciani e Pennacchi
AVELLINO – Prosegue il “Corso avanzato per l’avvio all’istruzione superiore, alla ricerca e alle professioni”, rivolto ai migliori studenti del penultimo anno degli istituti superiori di Avellino e provincia. Il tema prescelto per la prima edizione del corso è “Le istituzioni e la crisi della… Continua a leggere...1044 -
Aprile 10, 2018 Cultura
Al circolo della stampa la presentazione del libro di Mario Gabriele Giordano
AVELLINO – Si presenta ad Avellino venerdì prossimo, alle ore 17:30, Una lanterna accesa. Aforismi vagabondi di Mario Gabriele Giordano, nuova pubblicazione del Terebinto Edizioni. Non sappiamo se Diogene di Sinope abbia avuto la fortuna di trovare l’uomo che durante il giorno cercava andando in… Continua a leggere...1195 -
Aprile 06, 2018 Cultura
Risorgi-Menti/Un museo diverso per diversi sabati
AVELLINO – Risorgi-Menti è il nuovo e speciale programma di attività primaverili del Museo Irpino di Avellino, la cui sezione risorgimentale, all’interno dell’ex carcere borbonico, ospiterà cinque inediti appuntamenti dal 7 aprile al 26 maggio 2018, ognuno in occasione delle aperture straordinarie… Continua a leggere...1059 -
Aprile 04, 2018 Cultura
Il corso/Istituzioni e crisi della democrazia, Violante e Pennacchi al Centro Dorso
AVELLINO – Prosegue il “Corso avanzato per l’avvio all’istruzione superiore, alla ricerca e alle professioni”, rivolto ai migliori studenti del penultimo anno degli istituti superiori di Avellino e provincia. Il tema prescelto per la prima edizione del corso è “Le istituzioni e la crisi della… Continua a leggere...1148 -
Marzo 28, 2018 Cultura
L’anniversario/Pisano, signore del giornalismo e maestro di cultura
MONTEFREDANE – È in programma domani pomeriggio nella chiesa madre di Montefredane una messa di suffragio in ricordo di Peppino Pisano, il grande giornalista irpino scomparso il 28 marzo di venti anni fa. Per ricordarne la figura e l’opera riproponiamo l’articolo che L’Irpinia, all’epoca periodico… Continua a leggere...1667 -
Marzo 26, 2018 Cultura
Scuola e migrazioni nell’Italia di oggi, incontro-dibattito al Godot art bistrot
AVELLINO – Partenze, arrivi, ritorni, pendolarismi sono all'ordine del giorno per chi ha a che fare con la scuola. Il tema della migrazione degli insegnanti sul territorio nazionale è oggi sulla bocca di tutti: docenti, famiglie, funzionari, dirigenti, studenti. Se ne discute giovedì 29 marzo alle… Continua a leggere...1111 -
Marzo 23, 2018 Cultura
Centro Dorso/Lo stato attuale della democrazia nella lezione di Mastropaolo
AVELLINO – Si è tenuta oggi pomeriggio, presso l’oratorio della SS Annunziata, la seconda lezione del corso avanzato per l’avvio all’istruzione superiore, alla ricerca e alle professioni organizzata dal Centro di ricerca Guido Dorso. La seconda lezione del corso, introdotta dal presidente del… Continua a leggere...1118 -
Marzo 16, 2018 Cultura
Centro Dorso/La lezione di Salvadori: «Può rinascere l’autentica democrazia?»
AVELLINO – Ha preso avvio oggi pomeriggio, presso l’oratorio della SS. Annunziata, il corso avanzato per l’avvio all’istruzione superiore, alla ricerca e alle professioni per studenti del penultimo anno degli Istituti superiori di Avellino e provincia, organizzato dal Centro di ricerca Guido Dorso… Continua a leggere...1210 -
Marzo 15, 2018 Cultura
Quel poco di bellezza negata
AVELLINO – Prima l’osservazione dei graffiti che deturpano l’edificio della ex Gil di via Roma, restaurato e mai consegnato alla collettività; poi la notizia dell’atto vandalico al portone dello stesso edificio che segue quelli, di pochi giorni fa, contro elementi dell’arredo urbano; infine la… Continua a leggere...1137 -
Marzo 15, 2018 Cultura
FABRIZIO/Il caso editoriale di uno scrittore irpino
PRATOLA SERRA - In Irpinia c’è un vero e proprio caso editoriale, poco conosciuto e, tuttavia, estremamente interessante relativamente alle future prospettive dell’editoria. È il caso di uno scrittore di Pratola Serra, Crescenzo Fabrizio, che dal 2010 ha dato alle stampe cinque romanzi che hanno… Continua a leggere...1492 -
Marzo 12, 2018 Cultura
Al Cimarosa la presentazione del Fondo Fiorentino e l’omaggio al grande pianista
AVELLINO – È stato uno dei più grandi pianisti del Novecento. Nel corso della sua carriera è stato accostato a Rachmaninov e il suo pianismo lo ha portato nel 1953 a debuttare al Carnegie Hall di New York. Giovedì 15 marzo, alle ore 11:30, il Conservatorio «Domenico Cimarosa» di Avellino omaggia il… Continua a leggere...1143 -
Marzo 11, 2018 Cultura
Quando la cultura è attualità e l’attualità è cultura: torna Riscontri con un concorso di saggistica
AVELLINO – Fondata nel 1979 da Mario Gabriele Giordano, la rivista di cultura e di attualità “Riscontri” torna finalmente con una nuova serie edita da “Il Terebinto Edizioni”. Nuova serie caratterizzata dallo spirito di sempre, quello della «fede in una cultura che non sia strumento in rapporto a… Continua a leggere...1095 -
Marzo 08, 2018 Cultura
Le istituzioni e la democrazia, Salvadori inaugura il corso del Centro Dorso
AVELLINO – Parte il 16 marzo una nuova, importante iniziativa del Centro Dorso: con la lezione inaugurale del professor Massimo L. Salvadori, prende il via il "Corso avanzato per l'avvio all'istruzione superiore, alla ricerca e alle professioni" rivolto ai migliori studenti del penultimo anno degli… Continua a leggere...1136 -
Febbraio 24, 2018 Cultura
La scomparsa di Benevento/Una vita per la scuola
AVELLINO – Si svolgeranno questo pomeriggio alle 14:00, nella chiesa del Rosario di Corso Vittorio Emanuele, i funerali del preside Aurelio Benevento spentosi ieri all’età di 91 anni. Dopo il ricordo di Nunzio Cignarella, che di Benevento è stato allievo tra i banchi del Colletta, ospitiamo… Continua a leggere...1241 -
Febbraio 23, 2018 Cultura
La scomparsa di Benevento/Il ricordo: «Ci sentivamo i ragazzi del professore»
AVELLINO – È morto il prof. Aurelio Benevento. Aveva compiuto novant’anni a settembre. Per metà della sua carriera scolastica è stato preside nello stesso liceo classico “Pietro Colletta” dove per tanti anni era stato professore di italiano e latino. Ma l’ho sempre chiamato professore, perché è… Continua a leggere...1741 -
Febbraio 16, 2018 Cultura
Centro Dorso/Quale futuro per la scuola irpina?
AVELLINO – Giornata densa di impegni quella organizzata per oggi dal Centro di ricerca Guido Dorso. Dopo il convegno della mattinata dedicato alla figura di Guido Dorso, in occasione del settantennale dalla sua morte (di cui riferiamo in altro articolo), nel pomeriggio è stato organizzato il… Continua a leggere...1207 -
Febbraio 16, 2018 Cultura
Dorso tra passato e presente: l’attualità del pensiero meridionalista
AVELLINO – "Capire l’Italia e il Mezzogiorno nella prima metà del Novecento. Contesti, aspetti e temi della biografia di un meridionalista": questo il tema del convegno organizzato, presso la sala Grasso di Palazzo Caracciolo, da Mario De Prospo, ricercatore del Centro di ricerca “Guido Dorso” per… Continua a leggere...1142 -
Febbraio 16, 2018 Cultura
La politica spiegata ai giovani per costruire il bene comune
GUARDIA LOMBARDI – Nell’epoca della politica spiegata attraverso gli slogan sembra ormai scomparsa la politica “ragionata”. Programmi e strategie, ma anche filosofie e pseudo-ideologie, occupano le pagine di Facebook e di altri social network. Per i figli ed i nipoti della Seconda Repubblica… Continua a leggere...1528 -
Febbraio 15, 2018 Cultura
Dorso/Com’era mio padre? Io lo ricordo così
AVELLINO – Riproponiamo ai nostri lettori l’articolo di Elisa Dorso, figlia di Guido, pubblicato sul nostro giornale il 13 dicembre 1986 nell’ambito del dibattito da noi aperto in occasione del quarantennale della morte del grande pensatore e meridionalista avellinese (30 maggio 1892 - 5 gennaio… Continua a leggere...1517 -
Febbraio 12, 2018 Cultura
Galasso, lo storico che si batté per il Mezzogiorno. Fu amico del Centro Dorso
AVELLINO – “La scomparsa di Giuseppe Galasso è una perdita per il Paese intero. Mi piace ricordare - spiega il presidente del Centro Dorso Luigi Fiorentino - lo storico Giuseppe Galasso come intellettuale meridionale che si è impegnato in prima persona, anche come uomo di governo, per avviare a… Continua a leggere...1249 -
Febbraio 07, 2018 Cultura
Guido Dorso ed il Mezzogiorno, studiosi a convegno ad Avellino
AVELLINO – Studiosi a convegno ad Avellino, la città di Guido Dorso di cui ricorre il settantesimo anniversario della morte (1947-2017), sul tema "Capire l'Italia e il Mezzogiorno nella prima metà del Novecento. Contesti, aspetti e temi della biografia di un meridionalista". La giornata di studi,… Continua a leggere...1166 -
Gennaio 25, 2018 Cultura
L’affaire Isochimica/«Facciamo rete, mai più amianto»
NAPOLI – Presentato questa sera, presso la sede dell’Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli, il libro di Aldo D’Andrea L’affaire Isochimica. L’incontro ha visto la partecipazione non solo di singoli cittadini ma anche di associazioni ed attivisti che anche sul territorio partenopeo… Continua a leggere...1745 -
Gennaio 25, 2018 Cultura
Giornata della memoria, ad otto irpini la medaglia d’onore del presidente della Repubblica
AVELLINO – Ricorre sabato prossimo, 27 gennaio 2018, la celebrazione del "Giorno della memoria", istituito dalla legge 20 luglio 2000, n. 211, a ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Nell'ambito delle… Continua a leggere...1473 -
Gennaio 18, 2018 Cultura
Storia di un territorio/Società, economia e religione nel Cilento meridionale
AVELLINO – Pubblichiamo, su gentile concessione della casa editrice Terebinto, l’inizio del volume Storia di un territorio. Palinuro, Molpa, San Severino, Foria, Centola di Francesco Barra, ordinario di Storia moderna presso l’Università degli studi di Salerno. Il volume ricostruisce, sul lungo… Continua a leggere...1289 -
Gennaio 18, 2018 Cultura
L’affaire Isochimica/Maddalena e Landini alla presentazione del libro di D’Andrea
NAPOLI – L’affaire Isochimica, il libro di Aldo D’Andrea sullo stabilimento di Pianodardine, tristemente famoso come la fabbrica della morte, al centro dell’incontro-dibattito in programma il prossimo 25 gennaio a Napoli, presso la prestigiosa sede dell’Istituto italiano per gli studi filosofici di… Continua a leggere...1266 -
Gennaio 17, 2018 Cultura
I racconti fantastici sulla corruzione nella pubblica amministrazione
AVELLINO – Dagli inizi degli anni Novanta in poi la corruzione nelle pubbliche amministrazioni ha avuto sempre più spazio nel dibattito politico e nell’opinione pubblica. A partire da “Tangentopoli”, nata come indagine giudiziaria per poi trasformarsi in fenomeno sociale e di costume,… Continua a leggere...1718 -
Gennaio 12, 2018 Cultura
I giovani e la tecnologia, all’Imbriani la lezione dell’ex ministra Carrozza
AVELLINO – Quale futuro ci aspetta in un mondo che, a partire dagli ultimi decenni, si va via via sempre più automatizzando? Qual è e quale sarà il ruolo della robotica nella nostra vita futura? Queste le domande che hanno fatto da leitmotiv all’interessante dibattito che si è tenuto questa mattina… Continua a leggere...1203 -
Gennaio 08, 2018 Cultura
I robot e noi, nell’auditorium dell’Imbriani la presentazione del libro di Carrozza
AVELLINO – Riparte con la presentazione del libro dell’ex ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, I robot e noi (Il Mulino, 2017), l’attività del centro di ricerca Guido Dorso. All’evento, in programma venerdì prossimo, alle ore 11:15, presso l’auditorium del liceo “Paolo Emilio Imbriani”… Continua a leggere...1116 -
Gennaio 03, 2018 Cultura
È scomparso Claudio Meoli, il prefetto studioso dell’ordinamento amministrativo
ROMA – Si è spento a Roma, all'età di settantadue anni, il prefetto Claudio Meoli, romano di adozione ma di nascita e formazione atripaldese, da alcuni anni a riposo dopo una lunga e brillante carriera nell'amministrazione prefettizia ed ancora attivo cultore di diritto amministrativo, formatosi… Continua a leggere...2127 -
Dicembre 27, 2017 Cultura
Democrazia, lavoro, formazione della classe dirigente: Fiorentino illustra il programma del Centro Dorso
AVELLINO – L’anno che sta per aprirsi si prospetta essere un anno ricco di iniziative per il Centro di ricerca “Guido Dorso” di Avellino, nell’anno del suo quarantennale. Iniziative che proseguono lungo una linea che rappresenta, da alcuni anni a questa parte, la principale traiettoria di analisi e… Continua a leggere...1254 -
Dicembre 19, 2017 Cultura
Giustizia e sensibilità, il foro di Avellino ricorda Angelo Di Popolo
AVELLINO – “Giustizia e sensibilità. La figura del magistrato ieri e oggi” è il tema dell’incontro in programma dopodomani, alle ore 16:00, presso il circolo della stampa di Avellino e che il mondo forense e giudiziario dedica ad Angelo di Di Popolo, il magistrato avellinese già procuratore della… Continua a leggere...1378 -
Dicembre 17, 2017 Cultura
Al carcere borbonico la presentazione del Dizionario biografico irpino
AVELLINO – È in programma martedì prossimo nell’aula blu dell’ex carcere borbonico di via Alfredo De Marsico, con inizio alle ore 16:30, la presentazione del Dizionario Biografico Irpino di Francesco Barra, volume I (lettera A), Terebinto Edizioni. Il programma di lavori, che saranno moderati da… Continua a leggere...1339 -
Dicembre 15, 2017 Cultura
Dal cammino della via Appia un futuro di turismo e sviluppo
TREVICO - L’Irpinia presenta tratti talvolta semisconosciuti ai suoi stessi abitanti. Negli ultimi decenni, in special modo, lo stravolgimento degli assetti culturali e socio-economici ha cancellato caratteristiche e peculiarità del territorio e, tra queste, l’organizzazione e la distribuzione… Continua a leggere...1496 -
Dicembre 14, 2017 Cultura
Laceno d’Oro, in attesa dell’Eliseo il festival di Camillo Marino e Giacomo d’Onofrio
AVELLINO – Si è chiusa nell’extra-time la 42° edizione del Festival cinematografico “Laceno d’Oro”. Il regista italo americano, Carpignano, non era, infatti, presente il 10 dicembre per ricevere il premio “Giacomo D’Onofrio”, quale miglior regista giovane. A motivare l’assenza il tour promozionale… Continua a leggere...1357 -
Dicembre 11, 2017 Cultura
Don Riboldi e l’Irpinia/È stato fatto tutto il possibile? Una via alla vita
AVELLINO – Mercoledì scorso sono stati celebrati nella cattedrale di Acerra i funerali di don Antonio Riboldi, spentosi all’età di 94 anni. Don Antonino – come era solito farsi chiamare – fu vescovo di Acerra dal 1978 al 2000. Prima di arrivare in Campania, nel 1968 diede voce ai terremotati del… Continua a leggere...1288 -
Dicembre 06, 2017 Cultura
Concetta. Una storia operaia/Ad Avellino la presentazione del libro di Gad Lerner
AVELLINO – Gad Lerner sarà sabato prossimo sarà ad Avellino, al circolo della stampa di Corso Vittorio Emanuele, per la presentazione del suo ultimo libro Concetta/Una storia operaia, edito da Feltrinelli. A confrontarsi con il noto giornalista, scrittore e conduttore televisivo nel corso di un… Continua a leggere...1338 -
Novembre 29, 2017 Cultura
La qualità della vita e le bellezze di riserva
AVELLINO – Quando lessi la dichiarazione d’amore del giornalista e scrittore triestino Paolo Rumiz per l’Irpinia – pensate che Trieste è sesta su 110 nella classifica pubblicata da Il Sole 24 ore sulla vivibilità delle province italiane – mi sentii al settimo cielo. L’immediata seguente… Continua a leggere...1266 -
Novembre 28, 2017 Cultura
EroStudente, ad Avellino la presentazione del libro di Lo Storto
AVELLINO – “Il mondo è cambiato e i nostri occhi ne sono testimoni entusiasti. È cambiato il modo in cui comunichiamo, in cui acquistiamo, in cui interagiamo più in generale. È cambiato tutto, ma inspiegabilmente la formazione è rimasta a un secolo fa. I giovani, oggi, sono molto diversi da quelli… Continua a leggere...1185 -
Novembre 27, 2017 Cultura
Arriva la volpe chiacchierina di Del Giudice, al circolo della stampa la presentazione
AVELLINO – Con “La volpe chiacchierina” Giuseppe Del Giudice fa il suo debutto nel mondo letterario. E lo fa – si legge in una nota – attraverso una fiaba che è, naturalmente, indirizzata ai bambini, ma che si presta ad una lettura adulta che si rivelerà senza dubbio piacevole. La fiaba, edita da… Continua a leggere...1347 -
Novembre 23, 2017 Cultura
Il terremoto e l’informazione. Picone: «Una grande prova di professionismo»
AVELLINO – “Dal punto di vista professionale è stata una grande prova, un’esperienza umana fondamentale e molto importante nella consapevolezza e con la responsabilità di fornire un’informazione che entrava nell’interesse vivo della gente, nel destino di tante persone”: è quanto, questo pomeriggio,… Continua a leggere...1495 -
Novembre 21, 2017 Cultura
Il bicentenario/De Sanctis e l’Irpinia, il ritorno nel borgo di Castelvetere
CASTELVETERE SUL CALORE – Organizzato dal comitato provinciale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis è in programma sabato prossimo nel borgo di Castelvetere sul Calore, con inizio alle ore 10.00, l’incontro sul tema “De Sanctis e la riscoperta di sé nel viaggio… Continua a leggere...1325 -
Novembre 18, 2017 Cultura
Le donne alla Costituente, Gotti incontra gli studenti di Avellino
AVELLINO – Il Godot Art Bistrot entra nelle scuole con Grazia Gotti, scrittrice, educatrice e docente, ma soprattutto libraia e cofondatrice della più importante libreria per ragazzi d’Italia, la «Giannino Stoppani» di Bologna. L’iniziativa – nata da un’idea di Tonino Petrozziello, storico libraio… Continua a leggere...1367 -
Novembre 16, 2017 Cultura
Parzanese, il poeta-sacerdote che cantò il lavoro e i poveri
AVELLINO - Nella della letteratura irpina, da Rinaldo d’Aquino in poi, un ruolo importante hanno avuto i poeti e la loro copiosa produzione, caratterizzando i diversi periodi storici con sensibilità e personalità diverse. D’altra parte, la poesia, come ogni altra forma di arte, non può rimanere… Continua a leggere...1764 -
Novembre 16, 2017 Cultura
Destini, al carcere borbonico la presentazione del libro di Genovese
AVELLINO – “Storie di una vita, di affetti, di amicizia, di intrecci e casualità”. È questo il sottotitolo di “destini” il libro di Francesca Genovese, giovane donna avellinese, che verrà presentato domenica 19 novembre dalle ore 17.00 presso il complesso monumentale dell’ex carcere borbonico di… Continua a leggere...1111 -
Novembre 15, 2017 Cultura
Partigiani o briganti? Sulla repressione delle rivolte in Irpinia il libro di Pescatore
AVELLINO – Argomento “tosto” quello affrontato da Gerardo Pescatore con il suo ultimo lavoro “Partigiani o briganti? Dalle reazioni antiunitarie alla repressione del brigantaggio in Irpinia (1860 – 1870)” edito dall’Accademia dei Dogliosi di Avellino e pubblicato nel marzo di quest’anno. “Tosto”… Continua a leggere...1793 -
Novembre 14, 2017 Cultura
Studi e ricerche sul Mezzogiorno e l’Irpinia nei quaderni di Vicatim
CARIFE – “I quaderni di Vicatim” è la nuova ed originale iniziativa editoriale che arricchisce il panorama culturale irpino. Archeologia, costume, letteratura, storia e tradizioni raccontati ai lettori attraverso lo sguardo di chi, affondando le radici profonde nella esperienza pregnante ed… Continua a leggere...2688 -
Novembre 13, 2017 Cultura
Populismi e identità europea, studiosi a confronto al Borgo dei filosofi
AVELLINO – Presentata questa mattina a Palazzo di città l'VIII edizione del "Borgo dei filosofi", rassegna internazionale che avrà come tema conduttore "Identità europea e populismi". Sono intervenuti in conferenza stampa l'assessore alle Politiche culturali Bruno Gambardella, Stefano Luongo e… Continua a leggere...1501 -
Novembre 10, 2017 Cultura
La giornata/Cassese, cittadinanza onoraria e lezione ai giovani sulla democrazia
AVELLINO – «È con grande e sincera gioia che stamani conferiamo, con il consenso unanime della giunta prima e del Consiglio comunale poi, la cittadinanza onoraria al professor Sabino Cassese»: così il sindaco di Avellino Paolo Foti, in apertura di intervento della cerimonia per la consegna della… Continua a leggere...1616 -
Novembre 10, 2017 Cultura
Borgo dei filosofi, al Godot l’anteprima con la presentazione del libro di La Rocca
AVELLINO – Al Godot Art Bistrot in via Mazas ad Avellino, anteprima del Borgo dei Filosofi, la rassegna internazionale giunta all’ottava edizione, ideata e realizzata dall’omonima associazione culturale presieduta da Angelo Antonio Di Gregorio con la direzione scientifica di Francesco Saverio… Continua a leggere...1662 -
Novembre 08, 2017 Cultura
A Sabino Cassese la cittadinanza onoraria di Avellino
AVELLINO – È in programma dopodomani, alle 11.00, presso la sala consiliare della Città di Avellino, la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria a Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale e professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa. Il prof.… Continua a leggere...1341 -
Novembre 04, 2017 Cultura
Il riconoscimento/Ad Aldo Balestra il Premio Olmo per il giornalismo
RAVISCANINA (Caserta) – Oggi, alle 17.00, la quattordicesima edizione del Premio culturale Olmo, che ogni anno si tiene a Raviscanina, piccolo centro dell'Alto Casertano. Ad organizzarla con grande impegno la Fondazione «Antonio De Sisto», guidata da Lelio De Sisto. Per la prima volta viene… Continua a leggere...1303 -
Novembre 03, 2017 Cultura
Centro Dorso/Parliamo del vostro futuro, studiosi ed esperti a confronto con gli studenti irpini
AVELLINO – Dopo il successo delle edizioni precedenti venerdì 10 novembre, presso l'Oratorio della SS. Annunziata, in Piazza Duomo, ad Avellino, prende il via anche quest’anno il corso "Parliamo del vostro futuro", promosso dal Centro di ricerca Guido Dorso, in collaborazione con la Camera di… Continua a leggere...1263 -
Novembre 02, 2017 Cultura
L’anniversario/Pasolini e le rivoluzioni neoliberiste
AVELLINO – Oggi, 2 novembre 2017, ricorre il 42° anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini. Intellettuale e regista, Pasolini, ritratto nel famoso Murale della pace di Ettore de Conciliis nella chiesa di San Francesco di borgo Ferrovia insieme con San Francesco, papa Giovanni XXIII, John… Continua a leggere...1256 -
Ottobre 27, 2017 Cultura
La lezione di Guido Dorso/Innovazione e formazione per educare i giovani ad essere classe dirigente
AVELLINO – A 70 anni dalla morte di Guido Dorso il Centro di ricerca a lui intitolato ha organizzato un convegno, svoltosi presso la sala Ripa dell’ex carcere borbonico, per riflettere sull’attualità del pensiero del grande meridionalista avellinese. Il convegno, coordinato da Luigi Fiorentino,… Continua a leggere...1451 -
Ottobre 26, 2017 Cultura
Laceno, un libro sui visitatori illustri della Svizzera del Sud
BAGNOLI IRPINO – “Una specie di paradiso terrestre”, lo definirà in anni recenti, il noto enologo Luigi Veronelli, in una appassionata nota di viaggio su “La Gazzetta dello Sport” del 22 maggio 1998, al seguito del Giro d’Italia. Con toni aulici, sulla stessa testata, si era espresso il più celebre… Continua a leggere...1301 -
Ottobre 26, 2017 Cultura
Masullo: «Senza tempo la lezione del murale della pace». Aiello: «Un vanto per l’intera comunità»
AVELLINO – «Dalla periferia si vede meglio il centro, si vedono meglio i problemi della città». Il vescovo di Avellino, monsignor Arturo Aiello, osserva Avellino da Borgo Ferrovia dove interviene al dibattito «Il murale della pace, riflessioni sull’attualità dell’opera» presso la chiesa di San… Continua a leggere...1180 -
Ottobre 24, 2017 Cultura
Masullo, Arlacchi e Aiello a confronto con de Conciliis sul murale della pace
AVELLINO – La parrocchia San Francesco d’Assisi di Borgo Ferrovia ha organizzato e promosso in collaborazione con il Forum dei giovani di Avellino per dopodomani alle 17:00 il dibattito sul tema “Il murale della pace, riflessioni sull’attualità dell’opera”. Numerose le personalità che interverranno… Continua a leggere...1266 -
Ottobre 20, 2017 Cultura
Il convegno/Una classe dirigente per l’Italia, rivive la lezione di Guido Dorso
AVELLINO – La lezione di Guido Dorso (30 maggio 1892 – 5 gennaio 1947) a settant’anni dalla morte. Avellino si prepara - grazie all’incessante e meritoria attività del Centro di ricerca intitolato all’autore della Rivoluzione meridionale che dalle pagine del Corriere dell’Irpinia corrispondeva con… Continua a leggere...1327 -
Ottobre 19, 2017 Cultura
Dal Centro Dorso un osservatorio permanente sull’Irpinia
AVELLINO – Il Centro di ricerca Guido Dorso ha deciso di istituire un osservatorio permanente sull’Irpinia. Naturale prosecuzione del lavoro di ricerca svolto dal Centro Dorso a partire dal 2014, coordinato da Luigi Fiorentino e confluito nel volume Idee per lo sviluppo dell’Irpinia, l’osservatorio… Continua a leggere...1207 -
Ottobre 19, 2017 Cultura
Il sogno del guerriero, a Villa Amendola la presentazione del romanzo di Bruno
AVELLINO – A Villa Amendola, promosso dalla Pro Loco Avellino e dal Comune di Avellino, in collaborazione con la biblioteca comunale “Nunzia Festa”, domani, alle ore 18.00, sarà presentato il romanzo di Gerardo Bruno “Il sogno del guerriero: le Forche Caudine” (edizioni DG Moscariello, Montella,… Continua a leggere...1247 -
Ottobre 18, 2017 Cultura
Il centenario/Alla corte di re Michele, presentato il programma delle celebrazioni
AVELLINO – Presentato questa mattina, al circolo della stampa di Avellino, “Alla corte di Re Michele”, l’evento organizzato dall’amministrazione comunale di Salza Irpina e cofinanziato nell’ambito del Poc Campania 2014-2020 Linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e… Continua a leggere...1213 -
Ottobre 12, 2017 Cultura
Il convegno del Cimarosa/Arte e cultura al tempo di Francesco De Sanctis
AVELLINO – Proseguono le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis. Oggi pomeriggio, presso l’auditorium del conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, ha preso il via il convegno nazionale patrocinato, oltre che dalle istituzioni della Regione Campania e del Comune… Continua a leggere...1710 -
Ottobre 12, 2017 Cultura
Il bicentenario/Barra e Gargani a Bisaccia per parlare di De Sanctis e lo Stato moderno
BISACCIA – “De Sanctis e lo Stato moderno”: questo il tema del settimo appuntamento del ciclo di incontri portati avanti dal comitato provinciale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis. Il dibattito si terrà sabato prossimo, a partire dalle ore 10.00, presso il… Continua a leggere...1299 -
Ottobre 10, 2017 Cultura
Il bicentenario/Al Cimarosa il convegno nazionale su Francesco De Sanctis
AVELLINO – «Il Cimarosa dimostra di essere al passo con i tempi, anche, sul piano della ricerca scientifica e non soltanto per quella artistica. La presenza al convegno di importanti relatori provenienti da prestigiosissime Università nazionali ed internazionali testimonia l’attenzione rivolta… Continua a leggere...1379 -
Ottobre 09, 2017 Cultura
Il bicentenario/De Sanctis e Mancini, dalla costruzione dell’identità nazionale alla dimensione europea
NAPOLI – “Per la costruzione dell’identità nazionale - Francesco De Sanctis e Pasquale Stanislao Mancini dalla provincia meridionale all’Europa”: è questo il tema del LXVIII congresso di Storia del Risorgimento in programma a Napoli dal 25 al 28 ottobre. Una quattro giorni di studi a cura del… Continua a leggere...1478 -
Ottobre 09, 2017 Cultura
L’anniversario/Avellino commemora Guido Dorso a 70 anni dalla morte
AVELLINO – Si è riunito sabato scorso, presso la sede di Palazzo Victor Hugo, il comitato scientifico del Centro Dorso, presieduto da Luigi Fiorentino. All’esame del comitato – si legge in una nota – lo stato di avanzamento dei vari progetti in programma: dall’Osservatorio sull’Irpinia al progetto… Continua a leggere...1241 -
Ottobre 06, 2017 Cultura
Centro Dorso/Vent’anni di solitudine, il Sud alla ricerca di una sua identità
AVELLINO – «L’Italia lo scorso anno è cresciuta del +0.8%; il Sud del +1%. Certo, questi sono solo dati aridi. Eppure vogliono dire qualcosa: vogliono dire che il Mezzogiorno non è il deserto abbandonato a se stesso. Non è un territorio che ha perso le aspettative di sviluppo»: con queste parole… Continua a leggere...1246 -
Ottobre 04, 2017 Cultura
Avallone al Godot art bistrot per parlare di lavoro e sfruttamento
AVELLINO – Sabato 7 ottobre, alle 19, al Godot Art Bistrot di via Mazas ad Avellino Gennaro Avallone, ricercatore in Sociologia dell’ambiente e del territorio all’Università di Salerno e membro di Flacso-España, presenta il suo ultimo libro «Sfruttamento e resistenze. Migrazioni e agricoltura in… Continua a leggere...1262 -
Settembre 28, 2017 Cultura
Sigillo Appiano/Irpinia e Sannio insieme per salvare il ponte rotto sul fiume Calore
CALVI (Benevento) – Domani, alle ore 20.30, nella piazza Roma di Calvi, in provincia di Benevento, si terrà la manifestazione per la consegna del “Sigillo Appiano”, il premio che intende consolidare rapporti di amicizia e collaborazione con i personaggi del mondo della cultura e della spettacolo… Continua a leggere...1543 -
Settembre 27, 2017 Cultura
Dalle periferie la nuova strada verso l’Europa: incontro-dibattito al Godot art bistrot
AVELLINO – Sabato prossimo, alle ore 18, al Godot Art Bistrot in via Mazas ad Avellino Roberto Sommella, giornalista economico esperto di finanza pubblica e di politiche europee, e Antonio Argenziano, segretario nazionale della Gioventù federalista europea, discutono di «Periferie. Nuova strada… Continua a leggere...1234 -
Settembre 27, 2017 Cultura
Nel nome del principe dei musici la mostra che lega Gesualdo a Praga
GESUALDO – Il Comune di Gesualdo, in collaborazione con le associazioni locali, promuove la mostra “"Praga - Riflessioni Rodolfine” dedicata a Venceslas Hollar, uno dei più rinomati incisori del XVII secolo. La mostra è stata curata da Andrea Louis Ballardini e Pavel Piekar, SČUG Hollar, e promossa… Continua a leggere...1375 -
Settembre 27, 2017 Cultura
Il bicentenario/De Sanctis giornalista, studiosi a convegno a Calitri
CALITRI – Prosegue il ciclo di incontri promosso dal comitato provinciale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis. Tappa a Calitri per discutere della figura di “De Sanctis giornalista”. Appuntamento sabato 30 settembre, alle 17.30, presso la sala della musica.… Continua a leggere...1292 -
Settembre 27, 2017 Cultura
Centro Dorso/Sud, si può uscire da vent’anni di solitudine?
AVELLINO – Nell’ambito del programma di attività del Centro Dorso, in collaborazione con l’Animi (Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia), venerdì 6 ottobre 2017, presso il circolo della stampa, in Corso Vittorio Emanuele, ad Avellino, a partire dalle ore 17.00, avrà… Continua a leggere...1217 -
Settembre 20, 2017 Cultura
Paolo Rumiz racconta la via Appia e fa tappa al Ponte rotto sul fiume Calore
VENTICANO – “Ma eccolo, il ponte, oltre un boschetto di pioppi centenari. […] Un’unica arcata è ancora in piedi, il resto sono piloni mozzi pieni di commovente dignità […]. L’abbandono è totale […] al punto che, se non si interviene a breve, in poco tempo il ponte non ci sarà più”. Sono le parole… Continua a leggere...1488 -
Settembre 19, 2017 Cultura
Il bicentenario/Intitolata a De Sanctis la sala giunta della Regione Campania
AVELLINO – I manoscritti di Francesco De Sanctis custoditi presso la biblioteca provinciale di Avellino saranno in mostra domani a Napoli, presso la sede della Regione Campania, in occasione dell’intitolazione della sala giunta di Palazzo Santa Lucia all’illustre politico, scrittore e critico… Continua a leggere...1293 -
Settembre 19, 2017 Cultura
Arte e cultura al tempo di Francesco De Sanctis, al Cimarosa studiosi a convegno
AVELLINO – Il convegno sul tema «Arte e cultura al tempo di Francesco De Sanctis» è stato promosso dal Conservatorio «Cimarosa», presieduto da Luca Cipriano e diretto da Carmine Santaniello, e si avvale del patrocinio della Regione Campania, del Comune di Avellino, del comitato nazionale per le… Continua a leggere...1332 -
Settembre 18, 2017 Cultura
A Emilia Bersabea Cirillo il Premio Mariateresa Di Lascia
ROCCHETTA SANT’ANTONIO (Foggia) – È stato assegnato la sera di sabato 15 settembre durante la cerimonia tenutasi a Rocchetta Sant’Antonio (Foggia). Il Premio nazionale di narrativa Mariateresa Di Lascia, infatti, è organizzato dai Comuni di Rocchetta Sant’Antonio e Fiuminata (Macerata) che… Continua a leggere...1384 -
Settembre 16, 2017 Cultura
Politica, società e cultura in Irpinia nelle biografie della classe dirigente
AVELLINO - Circa dieci anni fa il compianto Elio Sellino diede impulso alla pubblicazione di un’opera assolutamente originale nel nostro panorama editoriale, il “Dizionario Biografico degli Irpini”. L’iniziativa, curata dal prof. Francesco Barra, mirava alla ricostruzione della storia dell’Irpinia… Continua a leggere...1657 -
Settembre 10, 2017 Cultura
Le 2 culture/Zecchino rilancia la sfida di Biogem nella ricerca e annuncia Cosmologia
ARIANO IRPINO – Cala il sipario sulla nona edizione del meeting «Le Due Culture» che quest'anno ha affrontato il delicato tema de «Il cibo, salute, cultura, piacere e tormento», ma già si pensa alla prossima edizione. «Cosmologia», è, infatti, il tema della prossima edizione. Lo ha annunciato il… Continua a leggere...1354 -
Settembre 09, 2017 Cultura
Le 2 culture/L’appello di Wüthrich: «Tornare alla ricerca di base»
ARIANO IRPINO – Un applauso prolungato ha salutato l'intervento che il premio Nobel per la Chimica del 2002, Kurt Wüthrich, ha sviluppato davanti alla vasta platea di Biogem, in occasione del meeting «Le Due Culture», che quest'anno si sta concentrando su «Il cibo: salute, cultura, piacere, e… Continua a leggere...1442 -
Settembre 08, 2017 Cultura
Le 2 culture/Gasparini: «Nel gusto conta la genetica». Novellino: «I rimedi naturali aiutano a vivere meglio»
ARIANO IRPINO – «Mangiar bene, ma con piacere». Per il professore Paolo Gasparini, dell'Università degli Studi di Trieste, che ha aperto i lavori della terza giornata del meeting delle «Due Culture» di Ariano Irpino, trattando il tema la «genetica del gusto», sono «importanti i fattori genetici nel… Continua a leggere...1757 -
Settembre 07, 2017 Cultura
Le 2 culture/Wüthrich: «La ricerca e la scienza devono favorire la pace tra i popoli»
ARIANO IRPINO – Prima giornata di incontri e di confronti del premio Nobel per la Chimica del 2002, Kurt Wüthrich (nato ad Aarberg in Svizzera nel 1938), con la comunità scientifica di Biogem, di cui è ospite in questi giorni, in occasione del meeting de «Le Due Culture». Prima di affrontare domani… Continua a leggere...1700 -
Settembre 06, 2017 Cultura
Le 2 culture/Il cibo e la salute: da Biogem le nuove frontiere della ricerca
ARIANO IRPINO – «Biogem sta rafforzando la sua credibilità di centro di ricerca, di scuola di alta formazione e di divulgatore della conoscenza. Tra tanti colossi nazionali riesce ad emergere sempre di più. Nonostante sia ubicato nel Sud d'Italia e non disponga, come altre istituzioni, di risorse… Continua a leggere...1502 -
Settembre 05, 2017 Cultura
Le 2 culture/Umanisti e scienziati a confronto al meeting di Ariano
ARIANO IRPINO – «Il cibo: salute, cultura, piacere e tormento» è il tema che caratterizzerà, a partire da domani 6 settembre per concludersi domenica 10 settembre, la nona edizione del meeting «Le Due Culture» presso il centro di ricerche genetiche Biogem di Ariano Irpino. Ad animare una serie di… Continua a leggere...1447 -
Settembre 02, 2017 Cultura
Il bicentenario/Studiosi a confronto sulla via Appia e il futuro dell’Irpinia
MORRA DE SANCTIS – Una delle grandi ambizioni, anzi la principale ambizione del Parco letterario Francesco De Sanctis, che opera da quasi venti anni in Alta Irpinia ma con lo sguardo rivolto alla Campania, all’Italia e all’Europa, è stato da sempre quello di coniugare un progetto culturale… Continua a leggere...1931 -
Agosto 30, 2017 Cultura
Vita e società tra Irpinia e Capitanata: dai registri parrocchiali la storia di Orsara
ORSARA DI PUGLIA (Foggia) – È stata una raffinata lezione quella tenuta, questo pomeriggio, dal professor Francesco Barra, docente di storia contemporanea presso l’Università di Salerno, in occasione della presentazione del libro “Un’Orsara fa”, nel salone di Palazzo De Gregorio di Orsara di… Continua a leggere...1836 -
Agosto 25, 2017 Cultura
Centro Dorso/Con De Sanctis alla scoperta dell’Irpinia
AVELLINO – Nel giorno in cui il governatore De Luca ha inaugurato la riapertura della storica tratta ferroviaria che collega i paesi dell’Alta Irpinia a Rocchetta Sant’Antonio, il Centro di ricerca “Guido Dorso” ha organizzato, nella splendida cornice del cortile della Camera di Commercio di… Continua a leggere...1538 -
Agosto 24, 2017 Cultura
Nel dizionario biografico la storia dell’Irpinia e delle classi dirigenti
AVELLINO – “Se è vero che gli eventi si riassumono negli uomini che li compiono, per cui la storia vive negli uomini e attraverso gli uomini, delineare la personalità di questi significa cogliere il senso profondo della storia. Un repertorio biografico su scala provinciale qual è questo non può… Continua a leggere...1501 -
Agosto 23, 2017 Cultura
L’addio a Di Popolo. Rescigno: «Una straordinaria guida umana e professionale»
AVELLINO – Una folla numerosa e commossa ha partecipato questo pomeriggio ai funerali dell’ex procuratore della Repubblica di Avellino Angelo Di Popolo, scomparso improvvisamente nella giornata di ieri all’età di 77 anni. Ad officiare il rito religioso è stato don Sergio Melillo, già vicario della… Continua a leggere...1362 -
Agosto 22, 2017 Cultura
Leggere De Sanctis, dal Viaggio elettorale la lezione sulla storia del Mezzogiorno
AVELLINO – Dopo le “letture” degli scorsi anni, dedicate a Guido Dorso e a Carlo Muscetta, il Centro di ricerca "Guido Dorso" si propone – si legge in un comunicato – di portare all'attenzione della città, nell’anno in cui ricorre il bicentenario della nascita, la figura di Francesco De Sanctis. Al… Continua a leggere...1283 -
Agosto 22, 2017 Cultura
Città in lutto, è scomparso Angelo Di Popolo
AVELLINO – Vivo cordoglio in città sta suscitando la notizia dell’improvvisa scomparsa di Angelo Di Popolo, 77 anni, magistrato, ex procuratore della Repubblica di Avellino. Figlio di Olindo, una delle figure di docente ed educatore più significative della scuola irpina del secolo scorso, Di… Continua a leggere...1955 -
Agosto 21, 2017 Cultura
In un dizionario la storia dei grandi irpini dal Medioevo ad oggi
AVELLINO – È in programma giovedì prossimo, alle 18:00, presso la libreria Mondadori di Piazzale Amedeo Guarino, lungo il Corso Vittorio Emanuele di Avellino, la presentazione del Dizionario Biografico Irpino di Francesco Barra, volume I (lettera A), nuova pubblicazione del Terebinto Edizioni. Il… Continua a leggere...1503 -
Agosto 09, 2017 Cultura
Il caldo, i tatuaggi e le…immagini che sogniamo
AVELLINO – Questa calda estate ci ha permesso di riscontrare come la nostra gioventù sia perfettamente allineata con quella di tutto il mondo. Mi riferisco ai tatuaggi che decorano i corpi dei nostri giovani. E così, non solo in spiaggia ma anche durante la passeggiata quotidiana, possiamo ammirare… Continua a leggere...1632 -
Agosto 02, 2017 Cultura
Anni Settanta a setaccio, un libro per capire come eravamo
AVELLINO – È in programma giovedì 10 agosto, presso il circolo della stampa di Corso Vittorio Emanuele, con inizio alle ore 18.00, la presentazione del volume di Carlo Crescitelli Settanta reviseted, edizioni Terebinto. Ne parleranno con l’autore Angelo Imbriani ed Ettore Barra. Settanta reviseted… Continua a leggere...1473 -
Luglio 20, 2017 Cultura
Il Vesuvio sterminato e lo scempio degli Astroni: Napoli ferita da se stessa
AVELLINO – Caro Carlo, caro Tonino, Franco, Nuccio, Orazio, Angelo, Ugo: vi scrivo per dirvi che non so se capiterà ancora di andare per musei e per monumenti a Napoli e, se pure dovesse capitare, non sarà con il piacere e la spensieratezza delle altre volte. L’ultimo spostamento nella città che,… Continua a leggere...1411 -
Luglio 14, 2017 Cultura
Il Nobel Kurt Wüthrich al meeting 2ue Culture di Ariano Irpino
ARIANO IRPINO – Cinque giorni di grande cultura con interventi di studiosi ed esperti di fama internazionale tra cui, come da noi preannunciato, Kurt Wüthrich, Premio Nobel per la chimica 2002. Un programma ricco quello del meeting “Le Due Culture”, organizzato ad Ariano Irpino da Biogem ancora una… Continua a leggere...1490 -
Luglio 13, 2017 Cultura
È scomparso Modestino Della Sala, lo studioso del Carnevale e della satira politica in Irpinia
AVELLINO – Vivo cordoglio in città per la improvvisa scomparsa di Modestino Della Sala, 71 anni, docente e studioso, autore di numerosi testi di storia locale con particolare riguardo al carnevale ed alla satira politica in Irpinia nella seconda metà dell’Ottocento. Della Sala, a lungo docente di… Continua a leggere...3477 -
Luglio 04, 2017 Cultura
Il bicentenario/Borgomeo, Caldoro e De Rita a confronto su De Sanctis meridionalista
MORRA DE SANCTIS – Sarà dedicato al pensiero del De Sanctis meridionalista il quinto appuntamento promosso dal comitato provinciale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis in programma sabato prossimo nel castello dei principi Biondi Morra, a pochi passi dalla… Continua a leggere...1292 -
Giugno 30, 2017 Cultura
L’irpino Carmine Santaniello nuovo direttore del conservatorio San Pietro a Majella
AVELLINO – Sarà Carmine Santaniello a guidare il prestigioso Conservatorio di «San Pietro a Majella» di Napoli per il triennio 2017/2020. Direttore da due mandati del Conservatorio «Domenico Cimarosa» e componente del Consiglio di amministrazione del Teatro «Carlo Gesualdo» di Avellino dal 2005 al… Continua a leggere...2369 -
Giugno 26, 2017 Cultura
Al Cimarosa il Premio nazionale delle arti
AVELLINO – Il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sceglie per il quarto anno consecutivo il Conservatorio «Cimarosa» di Avellino quale sede per la XII edizione del Premio Nazionale delle Arti - Sezione Musica elettronica e Nuove tecnologie. Lunedì 3, martedì 4 e mercoledì 5… Continua a leggere...1726 -
Giugno 24, 2017 Cultura
Il rapporto/Picone: «No alle pianificazioni». Fiorentino: «Creare un sistema Irpinia»
AVELLINO – «Questo volume è un lavoro importante, completo, una fotografia dettagliata della nostra provincia, analizzata in tutti gli aspetti economici e sociali»: con queste parole il giornalista Marco Grasso ha aperto il dibattito svoltosi presso la sala Ripa dell’ex carcere borbonico di… Continua a leggere...1499 -
Giugno 23, 2017 Cultura
Laceno d’Oro, nel nome di Stiso e Paolercio i premi di letteratura e fotografia
AVELLINO – Due nuovi premi, di letteratura e di fotografia, collegati al cinema saranno istituiti dal 2018 nell’ambito del “Laceno d’Oro” e intitolati a due irpini protagonisti della cultura cinematografica nella provincia di Avellino, entrambi nativi di Andretta: Pasquale Stiso, avvocato e… Continua a leggere...1336 -
Giugno 20, 2017 Cultura
La mitologia che fa riflettere nel libro di Marco Parisi
AVELLINO – Presentato al circolo della stampa il primo volume della quadrilogia dedicata agli Hiperionidi – L’alba degli dei (edizioni Montecovello) di Marco Parisi. All’incontro con il giovane autore avellinese, moderato da Fiore Carullo, hanno preso parte come relatori Generoso Vella e Giuliano… Continua a leggere...1498 -
Giugno 18, 2017 Cultura
Esercizio 3/Cagnardi: «Il parco centrale il guerriero armato di Avellino»
AVELLINO – "Se bisogna viverlo con tutta questa sofferenza, allora abbiano il coraggio di cambiarlo". Così Antonio Gengaro sul Mattino del 7 giugno scorso a proposito del Piano Cagnardi. “Ed intanto io continuo a divertirmi. Si materializza l'idea del "soldato armato" come immagine del parco… Continua a leggere...1580 -
Giugno 16, 2017 Cultura
Idee per lo sviluppo dell’Irpinia, a confronto sul rapporto del Centro Dorso
AVELLINO – Sabato 24 giugno, presso la sala Ripa del carcere borbonico, in via Dalmazia, è in programma, alle ore 11.00, la presentazione del libro Idee per lo sviluppo dell’Irpinia (Editoriale Scientifica, 2016) a cura di Luigi Fiorentino, presidente del Centro di ricerca Guido Dorso di Avellino.… Continua a leggere...1482 -
Giugno 13, 2017 Cultura
Il secolo lungo nelle carte personali di Carlo Muscetta
AVELLINO – Carlo Muscetta (1912-2004), critico letterario, editore, accademico, partigiano e politico, è stato uno straordinario testimone del XX secolo, che ha attraversato quasi nella sua interezza. Con la pubblicazione del volume curato da Vincenzo Frustaci, Il secolo lungo di Carlo Muscetta. Le… Continua a leggere...1543 -
Giugno 12, 2017 Cultura
I luoghi della memoria/La donna con il bambino
AVELLINO – Mi capita spesso, girando per mercatini, di ritrovarmi tra le mani vecchie foto e, anche se riprese in luoghi lontani da me nel tempo e nello spazio ma nei quali almeno una volta mi sono ritrovato, vengono riconosciuti per il semplice fatto che quei luoghi sono cambiati pochissimo. Al… Continua a leggere...2273 -
Giugno 11, 2017 Cultura
Quando torna il silenzio, a Palazzo Caracciolo la presentazione del libro di Della Fera
AVELLINO – Presso la sala Grasso di Palazzo Caracciolo, sede della Provincia di Avellino, è in programma dopodomani, alle 17.15, la presentazione del libro “Quando torna il silenzio” di Raffaele Della Fera. Il volume, edizioni Il Papavero, è una raccolta di racconti in cui – si legge in una nota –… Continua a leggere...1274 -
Giugno 09, 2017 Cultura
In un libro le carte di Muscetta, al circolo della stampa il convegno del Centro Dorso
AVELLINO – È in programma martedì prossimo, presso il circolo della stampa in Corso Vittorio Emanuele, alle ore 17.00, la presentazione del libro Il secolo lungo di Carlo Muscetta. Le carte, le lettere e i libri di Vincenzo Frustaci (Viella, 2016, Carte scoperte. Collana dell’Archivio Storico… Continua a leggere...1349 -
Giugno 08, 2017 Cultura
Nel museo civico le opere di Giuseppe Antonello Leone, il grande artista di Pratola che fu amico di Levi, Rossi-Doria, Scotellaro e Sinisgalli
AVELLINO – A pochi giorni dal primo anniversario della scomparsa del Maestro Giuseppe Antonello Leone (nato a Pratola Serra il 6 luglio 1917 e morto a Napoli il 26 giugno 2016), considerato dalla critica più attenta uno degli artisti irpini più eclettici e poliedrici del ‘900, il Museo civico di… Continua a leggere...1794 -
Giugno 06, 2017 Cultura
Esercizio 2/Cagnardi: «Dal parco centrale di Avellino una nuova identità urbana»
AVELLINO – “Caro Gengaro, l’estate porta anche temporali. Augusto Cagnardi”. Questo l’autografo con cui Augusto Cagnardi, l’architetto milanese progettista del Piano urbanistico comunale voluto dal sindaco Di Nunno, firma il suo secondo intervento sull’idea di parco centrale ad Avellino. * * *… Continua a leggere...1495 -
Maggio 31, 2017 Cultura
«Il verde dà misura agli spazi», una bozza di parco nel disegno-divertissement di Cagnardi
AVELLINO – In una recente intervista rilasciata al quotidiano Il Mattino Augusto Cagnardi, progettista del Piano urbanistico comunale (Puc) di Avellino, è intervenuto sul ruolo dell'amministrazione nella gestione dello strumento urbanistico e sulla realizzazione del parco dell'autostazione. Proprio… Continua a leggere...1669 -
Maggio 27, 2017 Cultura
Alle origini della musica di Mario Cesa
AVELLINO – Ospitiamo un intervento di Carlo Picone sull’opera di Mario Cesa considerato nel libro di Renzo Cresti “Ragioni e sentimenti” uno dei grandi compositori musicali del Novecento. * * * Per comprendere a pieno la ricerca sonora del compositore di musica contemporanea Mario Cesa, esponente… Continua a leggere...2491 -
Maggio 25, 2017 Cultura
Le vedute di Avellino, Ariano e Sant’Angelo nel Ventaglio di Achille Vianelli
AVELLINO – Con inizio alle ore 16:30 è in programma domani nella sala Ripa del carcere borbonico di via Dalmazia la presentazione del volume Francesco Barra e Gaetano Matteo Il ventaglio di Achille Vianelli. Vedute inedite di Avellino, Ariano Irpino, Sant’Angelo dei Lombardi e Benevento, edito da… Continua a leggere...2417 -
Maggio 25, 2017 Cultura
Il bicentenario/Acocella e Cacciatore ad Andretta per parlare di De Sanctis filosofo
ANDRETTA – Prosegue il viaggio nel mondo desanctisiano promosso dal comitato provinciale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis. Dopo aver fatto tappa a Sant'Angelo dei Lombardi, Avellino e Lacedonia – si legge in un comunicato – il percorso di approfondimento… Continua a leggere...1374 -
Maggio 21, 2017 Cultura
Al circolo della stampa la presentazione della monografia su Alfonso Gatto
AVELLINO – Nel quarantennale della scomparsa il poeta Alfonso Gatto (Salerno 1909 – Capalbio 1976), uno dei maggiori esponenti dell’ermetismo e della cultura letteraria del Novecento in Italia, viene ricordato anche nella città di Avellino dove nel 1930 presso l’editore Pergola vide la luce la… Continua a leggere...1489 -
Maggio 19, 2017 Cultura
Il paese in cui va tutto bene, un libro per capire il declino della civiltà delle terre dell’osso
AVELLINO – È in programma sabato 27 maggio, presso il circolo della stampa di Avellino, con inizio alle ore 17.30, la presentazione del libro di Olga De Gregorio Ma qui va tutto bene? edito da Delta 3. A confrontarsi con l’autrice saranno Rosaria Bruno, presidente dell’osservatorio regionale contro… Continua a leggere...6828 -
Maggio 19, 2017 Cultura
Dalla carboneria del Regno di Napoli le origini della lingua ciaschina
CASTEL BARONIA - "Alìve ciaschì, lu caggio ‘nterza...”. “Zitto paesano, la persona (l’uomo) comprende....”: è, questa, una delle frasi più conosciute che venivano utilizzate dagli abitanti di Castel Baronia quando, parlando tra loro e non volendo far capire ad altri il senso del discorso, si… Continua a leggere...3429